Libri di G. Sergio (cur.)
Le pietre del cielo. Ediz. italiana e inglese
Luigi Ghirri, Paolo Icaro
Libro: Copertina rigida
editore: Corraini
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il volume che accompagna l'omonima mostra, curato da Chiara Bertola e Giuliano Sergio, si inserisce come secondo appuntamento nel programma di ricerca legato al Fondo Luigi Ghirri, che ha visto la pubblicazione nel 2016 del primo Quaderno "Paesaggi d'aria. Luigi Ghirri e Yona Friedman/Jean-Baptiste Decavèle". Tale fondo mira a promuovere un'attività di indagine e valorizzazione dell'opera del fotografo emiliano, attraverso accostamenti tematici con artisti che ne evocano la sensibilità. Le sculture di Paolo Icaro scelte per la mostra sono principalmente in gesso, materiale che conserva l'impronta del gesto rapido che lo ha plasmato, evocando ciò che non si vede più e legandosi alla sua idea delle fotografie di Ghirri in cui lo vede capace di ritrarre "lo spazio che lo separa dalle cose".
Servizi sociosanitari e giustizia. Protezione e cura dei soggetti deboli e tutela dei diritti della persona
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 294
Questione fondamentale della tutela dei diritti umani è il loro effettivo soddisfacimento. Nei rapporti patrimoniali, quando il giudice accerta il diritto di una persona sulla proprietà di un'automobile, gran parte dei problemi legati all'appartenenza di quel bene sono risolti. Non così per i diritti della persona. In questo caso la tutela giuridica - se non accompagnata dall'effettivo soddisfacimento di quelle esigenze fondamentali riconosciute dalla legge (anche internazionale) come diritto - risulta del tutto insufficiente. Ciò vale, ad esempio, per il diritto dei bambini di non essere separati dai propri genitori, cui corrisponde quello dei genitori di educare, istruire, mantenere i figli. Si comprende allora come al rispetto del principio di legalità corrisponda quello di beneficità. Questo libro affronta il rapporto tra la protezione e cura dei soggetti deboli, affidate dalla legge ai servizi sociosanitari, e la tutela giurisdizionale dei diritti umani secondo un approccio nuovo. Talvolta i giudici, sulla scia della prassi tradizionale maturata antecedentemente al riconoscimento dei diritti umani, delegano ai consulenti tecnici e/o ai servizi sociosanitari non solo le valutazioni ma di fatto anche la gestione del caso. Si realizza così una commistione tra l'azione di sostegno del servizio e quella di controllo del rispetto delle decisioni giudiziarie. Si tratta dunque di distinguere la tutela giurisdizionale dei diritti, dalle azioni di cura e protezione.
Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Catalogo della mostra (Roma, 24 aprile-27 ottobre 2013). Ediz. inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il catalogo indaga l'opera del fotografo italiano attraverso un percorso inedito che rilegge l'incontro di quest'autore con la neo-avanguardia, la scelta precocissima della fotografia a colori e lo sviluppo di un'analisi dei generi della fotografia che fonda un nuovo sistema per intendere l'opera fotografica. L'autore organizzò il corpo della sua ricerca in "sequenze" di immagini, per ripensarlo in seguito come un gigantesco work in progress. Ghirri ha saputo cogliere gli stimoli del panorama artistico e culturale degli anni Settanta, trasformandoli in un'opera di riferimento per la ricerca contemporanea. Utilizzando questa considerevole quantità di immagini, la mostra vuole far comprendere al visitatore la logica di Ghirri. Il volume sarà uno strumento storico-critico fondamentale per conoscere e studiare il lavoro del fotografo modenese. I saggi critici di Giuliano Sergio, Quentin Bajac, Laura Gasparini, Larisa Dryansky e altri affrontano i molteplici aspetti della ricerca ghirriana: il rapporto con le avanguardie, il dibattito sul postmoderno, l'incontro con gli architetti e scrittori, il confronto con la fotografia americana, il suo ruolo di intellettuale e di curatore in molte ricerche fotografiche italiane degli anni Ottanta; a questo si aggiunge un'antologia di testi dei più importanti critici che hanno accompagnato la ricerca dell'autore.
Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Catalogo della mostra (Roma, 24 aprile-27 ottobre 2013)
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2013
pagine: 432
Il catalogo indaga l'opera del fotografo italiano attraverso un percorso inedito che rilegge l'incontro di quest'autore con la neo-avanguardia, la scelta precocissima della fotografia a colori e lo sviluppo di un'analisi dei generi della fotografia che fonda un nuovo sistema per intendere l'opera fotografica. L'autore organizzò il corpo della sua ricerca in "sequenze" di immagini, per ripensarlo in seguito come un gigantesco work in progress. Ghirri ha saputo cogliere gli stimoli del panorama artistico e culturale degli anni Settanta, trasformandoli in un'opera di riferimento per la ricerca contemporanea. Utilizzando questa considerevole quantità di immagini, la mostra vuole far comprendere al visitatore la logica di Ghirri. Il volume sarà uno strumento storico-critico fondamentale per conoscere e studiare il lavoro del fotografo modenese. I saggi critici di Giuliano Sergio, Quentin Bajac, Laura Gasparini, Larisa Dryansky e altri affrontano i molteplici aspetti della ricerca ghirriana: il rapporto con le avanguardie, il dibattito sul postmoderno, l'incontro con gli architetti e scrittori, il confronto con la fotografia americana, il suo ruolo di intellettuale e di curatore in molte ricerche fotografiche italiane degli anni Ottanta; a questo si aggiunge un'antologia di testi dei più importanti critici che hanno accompagnato la ricerca dell'autore.