Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Simongini (cur.)

Fabio Nicotera. Instabile concreto. Catalogo della mostra (Catanzaro, 3 maggio-20 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 64

Quello di Fabio Nicotera è un mondo in attesa, è un mondo di frontiera, ma anche di incanti e di stupori preziosi. Pittore e scultore dalla vocazione profonda e necessaria, questo artista custodisce un pudore inconsueto che lo porta a non esibire mai l'impronta personale ed esistenziale della pennellata o della modellazione virtuosistica. Usando colle, resine, vetro e altri materiali artificiali in pittura e argilla, chiodi, catini di plastica, colle viniliche e muschio nelle sculture e lasciando un ampio potere agli accidenti dovuti al caso nel corso del lavoro, l'artista crea spazi amniotici o grembi in cui regna incontrastata l'inesausta vitalità del colore, di volta in volta denso e compatto come un lago ghiacciato o trasparente come un velo d'acqua, oppure smaltato, opalescente, traslucido o misteriosamente opaco. Così le sue opere sono luoghi dalle infinite potenzialità, dove tutto può ancora accadere, gioiosamente o drammaticamente.
15,00 14,25

Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra. Catalogo della mostra (Roma, 8 marzo-9 giugno 2019)

Libro

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 72

La pittura di Scolamiero è evocativa, raffinata, sinestetica (pittura che è anche poesia, pittura che è anche musica, pittura che è anche danza), solcata sempre da un vento malinconicamnete inquieto che è prima di tutto soffio e respiro interiore...
25,00 23,75

Massimiliano Alioto. Ghosts?

Massimiliano Alioto. Ghosts?

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2018

pagine: 48

Sono tornati, come è giusto, a Villa Helene, gli Andersen: lo scultore Hendrik Christian, sua madre Helene, i fratelli Andreas e Arthur, la sorella adottiva Lucia Lice, la cognata Olivia Cushing. E non mancano, fra gli altri, Henry James ed Ernest Hèbrard, l'architetto francese che collaborò con Hendrik al progetto per "The World Communication Centre". Il Museo Andersen, luogo dalla forte connotazione intimista e privata che suscita in ogni visitatore una sorta di irresistibile coinvolgimento emozionale, si è ripopolato quasi magicamente, grazie ai quadri e ai disegni di Massimiliano Alioto che nel suo DNA coltiva la vocazione a dialogare e a riattivare le memorie del passato sotto il segno della tradizione in divenire. Così i cent'anni precisi che separano i due artisti (Hendrik Christian Andersen è nato nel 1872 e Massimiliano Alioto nel 1972: misteriosa alchimia dei numeri...) si azzerano completamente, forse perché a Roma, come diceva Henry James, amico strettissimo di Hendrik, "il tempo si disintegra". Fra loro si è creata un'osmosi enigmatica fatta di affinità elettive che si nutrono di analogie e soprattutto di contrasti. Solo un sogno, il sogno pittorico di Alioto, poteva chiamare a raccolta coloro che sulla tomba di famiglia vollero una frase bellissima come "Qui dormono i sognatori"...
18,00

Park Eun Sun a Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 20 luglio-18 settembre 2016)

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 144

32,00 30,40

Passeretti un presente antichissimo. Ediz. italiana e inglese

Passeretti un presente antichissimo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2016

pagine: 76

Catalogo della mostra ai Fori Traianei che completa l'arte classico-romana con i grandi ritratti realizzati dal Maestro Passeretti.
20,00

Park en sun. Innesti e connessioni. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Park en sun. Innesti e connessioni. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 144

32,00

Vasco Bendini 1966-1967. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 96

Questa catalogo raccoglie una selezione di opere realizzate nel biennio 1966-1967, cruciali per gli sviluppi dell'arte italiana e del percorso dell'artista. Le opere sono parte di una produzione meno nota di Vasco Bendini e i cui elementi sono tratti direttamente dalla realtà, svelando una singolare vicinanza con la poetica dell'Arte Povera che si svilupperà successivamente.
18,00 17,10

Vasco Bendini-Matteo Montani. Così lontani, così vicini. Catalogo della mostra (Chieti, 30 novembre 2012-20 gennaio 2013)

Vasco Bendini-Matteo Montani. Così lontani, così vicini. Catalogo della mostra (Chieti, 30 novembre 2012-20 gennaio 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2013

pagine: 72

Così lontani, così vicini. Sono Vasco Bendini (Bologna, 1922) e Matteo Montani (Roma, 1972), i due artisti a cui questo volume è dedicato, in occasione della mostra presentata a Chieti, al Museo Palazzo de' Mayo della Fondazione Carichieti. Nel 2012 Bendini, riconosciuto dalla critica come uno dei padri dell'informale italiano, ha festeggiato novant'anni mentre Montani, artista di spicco fra gli emergenti italiani, ne ha compiuti quaranta. Così, è nata l'idea di questo incontro fra due artisti separati da ben cinquant'anni ma vicini per una comune visione originaria, cosmogonica, sorgiva. Come scrive Gabriele Simongini, curatore della mostra e del catalogo, i lavori di Bendini e Montani sono animati da "un soffio vitale che è anche pneuma, respiro, aria e che ci appare come una sorta di principio originario inveratosi in immagini sorgive. Le loro opere, nel complesso, sono forse sismografi, elettrocardiogrammi dell'universo, della natura naturans che racchiude e innerva anche la loro interiorità. Bendini e Montani, in qualche modo, sono forze della natura ma simili a un tramonto, all'alba, a una natura generatrice più che a quella matrigna e distruttiva".
20,00

Benaglia. Incisioni

Benaglia. Incisioni

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2004

pagine: 106

Enrico Benaglia è artista di grande personalità e le sue più recenti mostre ne hanno evidenziato la straordinaria maturità, ponendolo ai vertici del panorama contemporaneo dell'arte italiana. Se nei dipinti Benaglia esprime una eccezionale capacità immaginativa, riuscendo ad animare la tela in affascinanti giochi di figure immerse in scenari di incomparabile fantasia cromatica, nelle incisioni dimostra un'assoluta padronanza di stile, un'impeccabile tecnica, raggiungendo risultati compositivi di elevata qualità.
22,00

Aqua virgo

Aqua virgo

Enrico Benetta

Libro: Copertina morbida

editore: Nuovi Autori

anno edizione: 2016

pagine: 88

Mai come oggi, in questo paese naufragante, siamo sommersi da un profluvio di parole sconnesse, senza senso, labili, twitterate o chattate, whatsappate e messaggiate, lanciate al vento nei social e nei talk show, o travestite da illusioni nei proclami elettorali costantemente traditi e poi rinnegati. Viceversa, il profetico Carlo Levi diceva che "Le parole sono pietre", ahimè, ahilui, ahinoi. Forse Enrico Benetta un giorno si è ricordato di quel titolo potente e ha deciso di tornare a dare il giusto peso, anche poetico, alle lettere (connotate nel suo caso dalla scelta del carattere Bodoni, con le sue quattro celebri virtù: regolarità, nitidezza, buon gusto, bellezza) e alle parole, vedendole come cose e forme, come fatti, come segni concreti nello spazio e nel tempo dell'agire e del creare. Enrico Benetta è una sorta di demiurgo fabbrile, capace di concretizzare nel linguaggio assolutamente autonomo e specifico delle arti visive (fra pittura, scultura e installazione, con un'ibridazione assai ben calibrata) una metamorfosi poetica delle parole e delle lettere in forme, colori, strutture plastiche che si intrecciano, si connettono, perdono e cercano senso al tempo stesso.
15,00

Giuliano Vangi. Opere 1994-2014. Catalogo della mostra (Roma, 19 ottobre 2014-18 gennaio 2015). Ediz. italiana e inglese
25,00

Omar Galliani. Omar, Roma, Amor. Catalogo della mostra (Roma, 17 marzo-6 maggio 2012). Ediz. italiana e inglese

Omar Galliani. Omar, Roma, Amor. Catalogo della mostra (Roma, 17 marzo-6 maggio 2012). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 215

Artista cosmopolita e visionario, Omar Galliani con la mostra "Omar. Roma. Amor", presentata al Museo Carlo Bigotti, rende omaggio al suo fortissimo legame con Roma. Lo rivela pienamente la grande opera inedita che dà il titolo all'esposizione e realizzata per l'occasione, un gigantesco disegno a matita su tavole di pioppo, audacemente e provocatoriamente romantico. "Per me Roma - ha scritto l'artista - è la metropoli che più di ogni altra ha attraversato il tempo divorandolo e rigenerandolo, in un susseguirsi di riti pagani o religiosi sempre mantenuti sul filo del rasoio, affilato". Questo volume, con il saggio del curatore della mostra Gabriele Simongini e i testi poetici di Omar Galliani e Roberto Mussapi, offre una lettura innovativa del percorso dell'artista anche attraverso alcune opere inedite. Come scrive Simongini, "Galliani preleva e decontestualizza le grandi tradizioni del disegno rinascimentale, manierista ma anche simbolista, nelle loro varie sfumature, e le mette in cortocircuito con atmosfere vicine alla musica dark, con certo cinema (da Antonioni a Ridley Scott), con immagini tratte dalle riviste patinate ("Vogue", "Harper's Bazar" ecc.), con le inquietudini corporee della body art e del post-human, dando vita a un'opera ibrida e intensa, con un'apertura a tutto campo che va ben oltre i consueti e pur altissimi riferimenti pittorici costantemente chiamati in causa (Correggio, Leonardo ecc.) dai suoi esegeti".
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.