Libri di G. Vittadini (cur.)
S.O.S. educazione. Statale, paritaria. Per una scuola migliore
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2014
pagine: 240
Dall'uniformità alla differenziazione. Le politiche pubbliche sull'università in Lombardia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 361
Il contesto territoriale nel quale sono inserite riveste, per le università, una rilevanza non secondaria. Ma anche il territorio trae beneficio dalla presenza delle università. L'istruzione superiore, infatti, è un fattore fondamentale per lo sviluppo del capitale umano e, di conseguenza, per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Attraverso i contributi e le riflessioni di studiosi di diverse discipline il volume analizza un caso di studio, quello della regione Lombardia, per cercare di cogliere quale ruolo abbia effettivamente giocato la regione in un sistema di istruzione superiore come quello italiano, storicamente caratterizzato da una relazione duale tra Stato e università. Richiamati elementi di contesto e dati quantitativi relativi al sistema universitario in Lombardia e ai rapporti tra istruzione superiore e mercato del lavoro, la ricerca mette a fuoco le politiche pubbliche poste in essere dalla regione in materia di ricerca scientifica, diritto allo studio, professioni e formazione professionale. Uno specifico approfondimento è dedicato all'analisi dei dati relativi alle politiche di diritto allo studio. Nell'ultima parte del volume, infine, vengono messe in evidenza alcune possibili prospettive di "policy" regionale per la crescita dell'università nel contesto globale, anche sulla base delle evidenze di una ricerca condotta con metodo "Delphi" su un campione di rappresentanti del mondo delle istituzioni, dell'università, del lavoro e delle professioni.
La sussidiarietà in Lombardia. I soggetti, le esperienze, le policy
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 184
Il governo della Lombardia nelle ultime tre legislature ha largamente ispirato la propria azione all'affermazione della sussidiar!età, la cui traduzione ha assunto forme e soluzioni differenti. Ne è derivato un quadro ricco e articolato di iniziative politiche, legislative e amministrative, sul quale è sembrato opportuno riflettere per meglio coglierne portata e limiti. A tal fine è stato promosso un percorso di definizione e sistematizzazione teorica dell'esperienza in atto, che ha permesso di rivisitare le policy più emblematiche, in particolare nel sistema di istruzione, formazione e lavoro, nel settore socio-sanitario e in quello sanitario. Il volume muove da questa riflessione per approfondire il confronto sul modello lombardo di sussidiarietà, ma soprattutto per indagarne le soluzioni di prospettiva, grazie anche al significativo contributo di discussant esterni.