Libri di Gabriele Mazzoleni
Generazione YMCA. Dal Sessantotto al disimpegno
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 224
«Cosa aveva l’YMCA di speciale? I giovani, la condivisione delle esperienze e quel senso di autonomia oltre gli schemi, nel rispetto assoluto delle persone.» Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta: due decenni di storia italiana raccontati dall’inedita prospettiva dei campeggi dell’YMCA, Young Men’s Christian Association, l’associazione anglosassone d’ispirazione protestante che, nel dopoguerra, portò anche in Italia un modello educativo nuovo e diverso da quello confessionale o scoutistico o politico. Nei campeggi al Lido del Sole, in Sardegna, o a Lettopalena, in Abruzzo, migliaia di ragazzi e ragazze hanno sperimentato un nuovo modo di vivere i rapporti tra coetanei, imparato a confrontarsi con altre culture, scoperto le difficoltà del diventare adulti in un mondo che cambiava rapidamente. Il Sessantotto, il femminismo, la politica, gli anni di piombo, il conformismo e poi il tempo del disimpegno in queste pagine sono raccontati da chi all’epoca era adolescente e, davanti ai fuochi sulla spiaggia, nei giochi e nelle camminate, viveva gli entusiasmi, le contraddizioni e le illusioni di un intero Paese. Comitato di redazione: Gabriele Mazzoleni, Elisabetta Vallocchia, Franco Cortese, Elisabetta Colangelo, Chiara Luti, Serena Vignati, Barbara Belotti.
Il viaggio di Arturo
Gabriele Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 342
«D’ora in avanti non vi seguirò più, voglio che la mia giornata abbia la prospettiva limpida, netta e semplice dell’orizzonte di questo mare.» Notte in Atlantico. Un mercantile incrocia al largo di Barbados una barca a vela alla deriva. Gérard, il comandante della nave, presta soccorso, ma a bordo non trova nessuno, solo tracce dei membri dell’equipaggio e il diario di bordo: un piccolo quaderno giallo che nasconde il mistero di Arturo, lo skipper, e del suo sfuggente amico, scomparsi nel nulla. Gérard, pagina dopo pagina, ripercorre quanto è successo a bordo: finirà col trovarsi faccia a faccia con le paure e i dubbi di un marinaio enigmatico, scoprendo che quelle paure, quei dubbi sono anche i suoi. E che non può più sfuggirli. Alla fine si troverà, proprio come Arturo, a un bivio esistenziale.
Mollo tutto e vado via. Come organizzare un anno sabbatico in barca a vela
Gabriele Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 288
Lasciare il lavoro, la vita in città, gli amici e partire per un anno sabbatico in barca a vela. Molti lo pensano, pochi lo fanno perché, spesso, la voglia di mollare tutto e andare via si ferma davanti a paure e dubbi. Questo manuale nasce per dare risposte pratiche e suggerimenti organizzativi a chi ha deciso di mollare gli ormeggi e prendersi una pausa. Veleggiare sei mesi ai Caraibi, fare il giro del mondo o anche riscoprire le nostre radici navigando in Mediterraneo è nelle possibilità di un individuo normale; non occorre essere marinai da Capo Horn o ricchi ereditieri, si può partire con famiglia e figli senza sconquassi definitivi, oppure da soli senza perdere il lavoro. Dalle normative per i periodi sabbatici, alla scelta della barca e della rotta, alla selezione dei compagni di viaggio, in questo libro si analizzano uno a uno i principali quesiti per organizzare una partenza intelligente e assicurarsi un ritorno felice. In appendice un apparato di 400 siti Internet appositamente selezionati per navigare tra le informazioni utili.