Libri di Gabriele Sassone
Uccidi l'unicorno. Epoca del lavoro culturale interiore
Gabriele Sassone
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2020
pagine: 220
Un insegnante d'arte quasi quarantenne riceve una telefonata a tarda sera: l'ospite d'onore del convegno che ha organizzato il suo istituto ha perso il volo, e toccherà a lui sostituirlo la mattina dopo. Gli si spalanca un abisso di panico: come spiegare di fronte a tanti studiosi che cosa differenzia l'artista da una persona comune nell'epoca dei social media? E con così poco margine per preparare l'intervento? L'unica via è intraprendere un viaggio interiore attraverso le immagini, quelle private e quelle del contemporaneo, dalle sue stesse fotografie alle opere che ha più studiato e amato, da Van Gogh a Pollock, da Duchamp a Beuys, dalle pitture delle grotte di Lascaux alle illustrazioni dei libri di Jules Verne. Un percorso esistenziale che si trasforma in una riflessione sui lati oscuri del sistema dell'arte e del lavoro culturale.Romanzo di formazione, saggio sull'industria della cultura, meditazione estetica, memoir: con Uccidi l'unicorno Gabriele Sassone ci offre un travolgente esordio narrativo. Un racconto in prima persona sul potere delle immagini e sulla macchina infernale che le produce.
Vincenzo Castella. Milano. Ediz. italiana e inglese
Frank Boehm, Stefano Boeri, Stefan Gronert, Gabriele Sassone, Moshe Tabibnia
Libro: Libro rilegato
editore: BUILDING
anno edizione: 2019
Catalogo della mostra "Milano", Vincenzo Castella, 27.02.2019 - 27.04.2019 presso BUILDING, Milano.
Le parole del gusto. Esperienze di libri e cucina in Valle Camonica
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Amici del territorio della Vallecamonica e del Sebino aps
anno edizione: 2024
pagine: 160
Che tempi per essere vivi. Dialoghi impossibili dal Cardo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cardo (Edolo)
anno edizione: 2023
Attori e geni della lampada in crisi di identità, timbratrici con mire hollywoodiane, servizi igienici logorroici, direttori di cooperativa sognatori e luterani, tenzoni cavalleresche contro il Covid. E ancora: uomini e donne intolleranti alla tolleranza, campi di girasole al gelato, agenti di spionaggio salariare. Insomma, un mondo dove le regole abituali sono messe a nudo e riscritte dallo sguardo straniante, dalle frustrazioni e dalle mirabolanti ambizioni dei protagonisti di dieci dialoghi impossibili. Attraverso rapide annotazioni, battute fulminanti, nonché un immaginario paradossale che stupisce e accende, le autrici e gli autori di "Che tempi per essere vivi" ci restituiscono un racconto del quotidiano, delle piccole cose e dei grandi temi di oggi, acuto e spiazzante. Dove non tutto – per fortuna – va come dovrebbe.

