Libri di Gabriele Vissio
Terapie dell'umano. Filosofia, etica e cultura della cura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 222
Nella lingua italiana, il termine «cura» presenta una natura polisemica e per certi versi ambigua. Da un lato, nel senso del «prendersi cura», indica un ampio spettro di pratiche diverse e uno specifico modo relazionale degli esseri umani. In senso più circoscritto, può indicare, invece, la cura nel senso terapeutico, con riferimento all’esperienza della malattia. Spesso il dibattito filosofico ha tenuto separati questi due significati, distinguendo nettamente tra una «filosofia della cura» e una «filosofia della medicina». I saggi raccolti nel presente volume, ciascuno secondo la propria prospettiva, tentano di esplorare il carattere polisemico di questo concetto, senza rinunciare a intravedere nel condiviso riferimento alla dimensione antropologica, un terreno comune per incontri disciplinari e nuovi percorsi di ricerca. Il volume raccoglie saggi di Guido Cusinato, Alessandro De Cesaris, Giovanna Frongia, Mark Hunyadi, Guillaume Le Blanc, Graziano Lingua, Claudia Lotito, Giampiero Moretti, Alessandra Ortolani, Jean-Philippe Pierron, Davide Sisto, Giusi Venuti, Gabriele Vissio.
Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 252
"Persona" è un concetto chiave nella cultura occidentale. La ricca sedimentazione di significati che si è verificata nel corso dei secoli guadagna ulteriore spessore nel confronto con altre idee fondamentali come "soggettività", "identità", "relazione". Questa raccolta di saggi esplora il concetto di persona attraverso diverse discipline, come la semiotica, la filosofia, l'antropologia, la pedagogia, la storia delle religioni. A un primo nucleo di contributi in cui prevale la riflessione teorica (con saggi di Ugo Volli, Carlo Capello, Emanuele Fadda, Sara Nosari), segue una seconda parte dedicata all'interpretazione delle idee di grandi pensatori, tra cui Paolo di Tarso, Karol Wojtyła e Gaspard Koenig, con saggi di Stefano Traini, Francesco Galofaro e Gianmarco Giuliana. Infine, la terza parte si concentra sull'analisi di casi pratici, dai videogiochi agli "spettri digitali" lasciati dalle persone dopo la loro morte, dalle app per interagire con Babbo Natale al fenomeno della persona collettiva nello star system, fino alla codifica dello status di personaggi religiosi, in particolare la Vergine, nelle testimonianze delle apparizioni (con saggi di Marco Papasidero, Davide Sisto, Alessandro Agnese, Eleonora Chiais).
Neofinalismo
Raymond Ruyer
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 324
Il “ricco dono” che la fisica quantistica, secondo Ruyer, fa alla filosofia all’inizio del XX secolo è di liberare la nozione di materia da quei caratteri che l’avevano inderogabilmente segnata sin dal suo ingresso nella scienza: alle nozioni di estensione, impenetrabilità e massa subentrano determinazioni energetiche che possono essere misurate. Che l’interazione delle particelle che si legano in un sistema sia correlativa a una perdita di individualità delle particelle stesse libera la filosofia dal vincolo che la materia opponeva al panpsichismo. Grazie alla nozione di “sorvolo” l’intero ambito del reale può essere visto in modo psichico. Anche il cervello umano è il frutto di una precedente organizzazione psichica. In questo senso, Néo-finalisme dedica una particolare attenzione allo sviluppo embrionale contrapposto allo sviluppo cerebrale. L’accento posto sul finalismo psichico non mette capo a un concetto di Dio, benché l’ultimo capitolo del libro sia dedicato a una teologia della finalità.