Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriella Insana

La formazione nella learning society

La formazione nella learning society

Vincenza Ciaffaglione, Gabriella Insana

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 66

Questo testo si propone come manuale per insegnanti e operatori che affrontano le problematiche legate alla formazione e all'orientamento, considerando le grandi trasformazioni della società contemporanea e l'emergere di un concetto di apprendimento durante tutta la vita. La dimensione della formazione in tale società si caratterizza sempre di più come processo lifelong, finalizzato all'acquisizione e allo sviluppo delle competenze necessarie ad affrontare i compiti di ruolo nella vita, nel lavoro e nei diversi contesti sociali. La prospettiva del lifelong learning costituisce il nuovo scenario in cui l'orientamento può iscriversi, inteso come un agire che si fonda sulla centralità del soggetto e delle sue competenze, per affrontare il bisogno di progettarsi e riprogettarsi in molteplici circostanze della vita. In questo quadro, si è messa in rilievo la funzione educativa-formativa dell'orientamento come strategia per abilitare il soggetto durante tutto l'arco della vita a operare in modo autonomo nella società, avendo la capacità di prendere decisioni, di scegliere, di autovalutarsi grazie anche allo strumento del bilancio delle competenze.
10,00

Didattica generale e didattica speciale: due casi studio

Didattica generale e didattica speciale: due casi studio

Vincenza Ciaffaglione, Gabriella Insana

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 66

Questo testo si propone come manuale per insegnanti e operatori che affrontano le complesse problematiche di natura pedagogica. Un contributo alla riflessione sull'azione didattica sempre più impegnativa, alla luce della grande sfida educativa della nostra epoca. Si è tentato di focalizzare l'attenzione sul laboratorio didattico, come strumento di didattica del fare, che mira a coinvolgere tutti gli alunni della classe. Continuo è stato il riferimento agli apporti forniti dalle scienze umane, soprattutto in ambito della pedagogia speciale per quanto riguarda gli alunni con Bisogni Educativi speciali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.