Libri di Gabriella Nobile
I miei figli spiegati a un razzista
Gabriella Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questa è la storia di una coppia bianca con due figli neri. Una donna si trasferisce a Milano da Taranto e diventa un'imprenditrice. Insieme a suo marito sceglie e si lascia scegliere da Fabien, nato in Congo, e da Amelie, nata in Etiopia. È una famiglia come tutte le altre: ci sono le abitudini, i litigi, gli scherzi, gli errori e le scoperte meravigliose che accompagnano la crescita di ogni bambino. Eppure, l'Italia che Gabriella Nobile racconta è attraversata dall'intolleranza, dalla discriminazione e dalla brutalità fisica e verbale. Siamo costretti ad aprire gli occhi: nel nostro Paese la minaccia del razzismo non si è mai spenta. Esistono modi diversi di essere razzista. Non solo con le parole gridate dalla politica più cinica, ma anche con consuetudini e gesti che tradiscono un pregiudizio radicato in profondità, capace di attivarsi come un meccanismo silenzioso. Difendersi da soli è molto difficile. Per questo Nobile ha fondato "Mamme per la pelle", un'associazione di madri italiane e straniere, che siano adottive, biologiche o affidatarie, con lo scopo di tutelare i figli discriminati per le proprie origini e di sostenere le loro famiglie. Con un atto di coraggio e di amore, questa famiglia e tutte le altre raccolte attorno all'associazione hanno costruito un atlante degli sguardi degli italiani, uno strumento con il quale ciascuno può interrogare se stesso e scegliere la generosità contro la paura, l'integrazione contro l'odio. “Siamo tutti esseri umani che lottano giorno dopo giorno per riconoscersi a vicenda. Chi si arrende è un razzista”. Prefazione di Liliana Segre.
Sette giorni per diventare amici
Gabriella Nobile, Fabien Cordera
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
“Thomas fece un balzo in avanti, lui e Aldo caddero e i loro zaini si rovesciarono. Rotolò fuori un libro che si aprì facendo scaturire una luce gialla e accecante. E da quell’istante niente fu più come prima.” Aldo e Thomas hanno quindici anni, frequentano la stessa scuola, ma non potrebbero essere più diversi: il primo ha un animo tranquillo, a scuola cerca di cavarsela come può e la cosa più importante per lui sono gli amici. Il secondo, schivo, è ossessionato dalla perfezione, in particolare quando si tratta di suonare il suo amato violino. Tutto cambia la sera dell’attesissimo concerto di Ghali, quando i due hanno un piccolo diverbio e si mette di mezzo la magia: il mattino dopo, al risveglio, i due ragazzi si sono scambiati il corpo, ritrovandosi l’uno nella pelle dell’altro! Aldo e Thomas iniziano a vivere una vita che non è la propria, e mentre cercano di capire come non farsi scoprire e come poter ristabilire le cose, sperimentano cosa significhi sentire su di sé uno sguardo nuovo. In particolare quello che si posa su chi ha la pelle nera o la pelle bianca, che in molti casi è differente. I due scopriranno una vita diversa, diventeranno amici, e prima di tornare nel proprio corpo avranno conosciuto di se stessi molte cose che prima non vedevano. Età di lettura: da 12 anni.
Coprimi le spalle. Quando lo scontro diventa incontro
Gabriella Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2021
pagine: 224
"Sei nera, si vede che non sei italiana." Da quando il colore della pelle stabilisce la nazionalità di una persona? "Avete i documenti? Seguiteci in caserma." Per quanto tempo ancora dei comuni cittadini appariranno sospetti perché di diversa etnia? In Italia il razzismo è bandito dalla Costituzione, eppure dilaga negli strali dei politici di destra, ogni tanto nell'agire delle forze dell'ordine e, in modo più grave, perché spesso inconsapevole, nella mentalità di tutti noi, quotidianamente bombardati da immagini e notizie che mettono in guardia dai migranti che ci invadono per delinquere e vivere sulle nostre spalle. L'odio nasce dal pregiudizio e dalla mancanza di ascolto. È al riparo dai condizionamenti che cresce l'empatia. Per questo solo le nuove generazioni potranno innescare un cambiamento. Gabriella Nobile ci accompagna nelle vite dei ragazzi di origini diverse che vivono in Italia e in quelle dei loro coetanei bianchi che indossano la divisa. Storia dopo storia, attraverso le loro voci, ci addentriamo in vissuti avventurosi, talvolta tragici. In percorsi di scelta tortuosi o fortuiti. In trame di sofferto riscatto ma anche di scanzonata adolescenza. Due entità che di solito non si rispettano e si temono finalmente si fermano ad ascoltarsi. Fuori dagli schemi, gli uni e gli altri scopriranno di parlare la stessa lingua, ma soprattutto di essere alla ricerca della stessa cosa: appartenere a una società più giusta. Prefazione di Gherardo Colombo.