Libri di Gabriella Saputelli
Costituzione e attività produttive. Evoluzione e nuove sfide del riparto di competenze tra Regioni, Stato e Unione europea
Gabriella Saputelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il libro esamina la disciplina costituzionale delle attività produttive nell'esperienza italiana, considerando, in particolare, il ruolo dei diversi soggetti coinvolti: le Regioni, lo Stato e l'Unione europea. Nella trattazione si presta attenzione soprattutto al livello regionale, attraverso l'osservazione del riparto di competenze, al fine di comprendere quale ruolo le Regioni possono svolgere e quale ruolo hanno concretamente svolto in materia di attività produttive nel contesto costituzionale italiano, considerando l'esercizio delle competenze statali e i vincoli dell'ordinamento europeo. Attraverso questa prospettiva, lo studio vuole contribuire alle riflessioni sui mutamenti del ruolo di Stato e Regioni determinati dalle trasformazioni dell'economia e dal processo di integrazione europea. Il volume si colloca tra le monografie scientifiche di diritto pubblico destinate a docenti, professionisti e studenti.
La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: X-190
La crisi sanitaria generata dalla pandemia da Covid 19 ha posto all'attenzione il tema della tutela della salute, non solo come ambito di intervento nazionale e regionale, ma anche con riguardo al quadro di riferimento europeo. I territori di frontiera rappresentano in questo contesto aree di particolare interesse, soprattutto laddove la politica di coesione fornisce strumenti volti a stimolare lo scambio e rendere operativa la cooperazione sanitaria così come concepita nei regolamenti comunitari. Questo volume si propone da un lato di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, affiancando il punto di vista degli studiosi con quello degli operatori del settore. Dall'altro, introduce l'analisi di casi concreti di cooperazione sanitaria in diverse aree di confine dell'Italia, quali potenziali laboratori per una concreta attuazione del principio della libertà di cura nel territorio dell'UE. L'obiettivo è aiutare a comprendere il contesto di riferimento, i limiti e gli ostacoli che ancora si frappongono ad una piena collaborazione a livello europeo, oltre ad alcune possibili soluzioni. Il volume rappresenta l'esito di una riflessione portata dall'Issirfa Cnr nel corso del 2021, che ha visto il coinvolgimento di studiosi, operatori e esperti.

