Libri di Gabriella Valera Gruber
Scendevamo giù per la collina
Gabriella Valera Gruber
Libro: Libro in brossura
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2019
pagine: 224
“Scendevamo giù per la collina” è un ritorno alla radice dell’essere, di quella danza che Gabriella Valera Gruber ha spesso cantato nella sua poesia, divenuta ora cammino dal mistero dell’amore al mistero della redenzione. Le poesie che vi sono pubblicate sembrano “emergere” dal flusso di un ininterrotto discorso (“forma fluens”, secondo la prefazione di Claudia Azzola) seguendo un ordine interiore che trasforma l’elemento personale in traccia segnata dell’umano che è in lei, come in ogni singola vita.
Casa-Home
Libro
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2018
pagine: 144
Le poesie vincitrici e quelle selezionate per la pubblicazione del Concorso Internazionale di Poesia e Teatro “Castello di Duino” XIV edizione. Giovani autori (non oltre 30 anni) provenienti da 29 paesi. Unico concorso al mondo che valuta tutte le poesie in lingua originale. Sono pubblicate in italiano e in inglese. Il tema del concorso Home/Casa, era un richiamo, caldo e rassicurante, ma immediato era anche il riferimento a Homeless, doloroso e impegnativo. Da un mondo di pensieri e culture diverse (dalla Nigeria alla Cina, dalla Vietnam alla Francia, dall’Italia al Camerun, è emerso “uno sguardo potente e quasi dialogico, il riflesso di un tempo che i giovani poeti attraversano con la forza e la determinazione della loro parola”. “La verità dei luoghi, la verità dei corpi, fragilità e splendore, voce o rimpianto, orma e ombra, segno, solitudine e fratellanza, morte, vita: è come se questi accenti di uno spartito suonato con strumenti diversi infine percorressero con il loro canto tutto il libro, ce lo facessero respirare nella sua vera natura pur nella assoluta diversità dei toni”.
Generazioni. Generations
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2017
Il Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino, riservato ai giovani fino al 30 anni di età, è organizzato dall'Associazione di Volontariato "Poesia e Solidarietà" (Trieste), con la direzione artistica e scientifica di Gabriella Valera e di Ottavio Gruber, con il patrocinio e la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri, della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, del Principe Carlo Alessandro della Torre e Tasso (Castello di Duino), del Comune di Trieste, in partnership con il Comune di Duino Aurisina e molti altri enti pubblici e privati. Si svolge nell'ambito del Progetto "Poesia e Solidarietà Linguaggio dei Popoli" con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, della Fondazione CRTrieste, della Banca Popolare di Cividale, della Duemilauno Agenzia Sociale, in partnership con la Federalberghi-Trieste e con la preziosa collaborazione delle strutture alberghiere di Trieste, Duino e Muggia.