Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaetana Morgante

Il diritto penale di fronte alle sfide della «società del rischio». Un difficile rapporto tra nuove esigenze di tutela e classici equilibri di sistema

Il diritto penale di fronte alle sfide della «società del rischio». Un difficile rapporto tra nuove esigenze di tutela e classici equilibri di sistema

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XVII-475

"La sesta edizione del Ginnasio dei penalisti organizzato presso la Scuola Superiore S. Anna il 18 e 19 marzo 2016 sui temi della società del rischio si iscrive nel solco segnato da una felice idea del prof. Tullio Padovani che volle, ormai diversi anni or sono, rivoluzionare, come è solito fare, il cliché consolidato dei Convegni scientifici ideando una sorta di "palestra intellettuale" ove gli studiosi più giovani potessero confrontarsi alla pari con docenti provenienti da tutta Italia su temi ad un tempo di teoria generale e di grande attualità. Pur se con forme sempre diverse, il Ginnasio ha costantemente mantenuto nel tempo questa originaria filosofia che esprime anche il significato più profondo dell'opera che il prof. Padovani ha svolto e continua a svolgere tra gli studiosi di diritto penale. Il dialogo "intergenerazionale" è, infatti, lo strumento più idoneo a prendere in esame funditus le questioni poste dal diritto penale attuale in una virtuosa sinergia tra saperi nascenti e culture giuridiche maggiormente consolidate dall'esperienza degli anni. Questa edizione ha visto protagonisti nella fase dell'ideazione, dell'organizzazione e dello svolgimento del Ginnasio gli allievi dottorandi del PhD in individual person and legal protection (Criminal Justice Area) della Scuola S. Anna, i quali hanno aderito con grande entusiasmo all'iniziativa riuscendo, ad un tempo, a mantenersi nel solco della tradizione e ad innovare un format ormai consolidato negli anni. A Silvia Clinca, Giuseppe Di Vetta, Leandro Mancano, Sofia Milone, Alessandro Maria Piotto, Alessandro Varvaressos e Cannine Luca Volino vanno, innanzi tutto, i miei più sentiti ringraziamenti..." (Dalla prefazione di Gaetana Morgante)
62,00

Il reato come elemento del reato. Analisi e classificazione del concetto di reato richiamato dalla fattispecie penale
30,00

L'illiceità speciale nella teoria generale del reato

L'illiceità speciale nella teoria generale del reato

Gaetana Morgante

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2002

pagine: XVIII-238

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.