Libri di Gaia De Beaumont
Scusate le ceneri. Biografia romanzata di Dorothy Parker
Gaia De Beaumont
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 222
"Scusate le ceneri" è la storia di Dorothy Parker (1893-1967) che, nel linguaggio preciso e partecipe di Gaia de Beaumont, diventa un'opera di narrativa, un "romanzo di vita". Come è una vita da romanzo quella di Dorothy, ironica, amara e disincantata scrittrice, poetessa e giornalista. Bambina schiacciata dalla tragedia della morte della madre - «come ha potuto morire senza avvertirmi!» -; giovane donna splendente di successo, fascino e mondanità; acclamata firma dei principali giornali e intellettuale «impegnata contro tutti», adorata dai mariti e dagli amanti; amica di Hemingway, Fitzgerald, Dos Passos. Eppure un continuo senso di angoscia - due aborti, alcol, due tentativi di suicidio - attanaglia la sua vita fino alla fine, nel vecchio albergo per signore rispettabili, dove trascorre i suoi giorni in povertà perché vuole conservare i soldi per lasciarli in eredità a Martin Luther King. Una piccola donna di settant'anni sopravvissuta al suo tempo. «Sono una scrittrice a breve distanza» aveva detto una volta, allontanando da sé l'idea di scrivere un romanzo, «inutile che provi a fare le mille miglia.» Ci ha allora provato Gaia de Beaumont, con sensibile intelligenza, riflettendo e illuminando - come fa uno specchio quando se ne guarda tanto intensamente il riflesso da provarne una sensazione più originale, viva e immediata della realtà - la straordinaria donna che Dorothy Parker è stata.
I bambini beneducati
Gaia De Beaumont
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 156
I bambini beneducati andavano visti e non sentiti. Dovevano esserci, far bella figura, mostrarsi "carini", ma potevano solo sfiorare la vita degli adulti. Guai a scantonare in questa stravagante famiglia, metà italiana e metà francese. Un mondo aristocratico e privilegiato che divideva la società in due categorie: i Qualcuno e i Nessuno. I primi: splendidi qualsiasi cosa facessero. I secondi: spesso brutti e villanzoni. Lo scopo per una ragazza "con quel cognome" era di fare un ottimo matrimonio in modo da raddoppiare magistralmente il patrimonio di famiglia decimato dalle tasse. Entrambe le nonne ? in modo diverso ? sostenevano con furia energica che per una fanciulla la via "dell'arte" non avrebbe mai portato fortuna. La felicità stava nella maternità e nella vita coniugale. Se necessario, vissute con signorile distacco. Con leggerezza ed estro Gaia de Beaumont racconta con straordinaria ironia la storia di una bambina nella Roma degli anni Cinquanta e Sessanta. Ma l'ironia invocata non è crudele. Non schernisce né l'amore né la bellezza. Attenua lo stupore e permette di deridere bizzarrie e frivolezze senza doverle mai odiare.
Vecchie noiose
Gaia De Beaumont
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 153
Che cosa succede se una donna appena pensionata ma ancora in cerca del grande amore decide di trasferirsi in un paesino nel quale improvvisamente si accorge di essere la più giovane, di essere cioè circondata da vecchi? Anzi, da vecchie? C'è chi è sempre di pessimo umore e chi prega; una è in prigione da anni, una fa la spiritosa, un'altra parla alla gatta sovrappeso, e altre ancora - macerate dall'invidia - guardano dall'alto in basso le vicine tracannando litri di caffè e quantità indescrivibili di alcol. I mariti sono morti da anni. Le signore sono molto anziane ma potrebbero vivere ancora uno o due decenni, come pure succede, e allora fanno quel che possono: vanno dal parrucchiere, giocano a Scarabeo, cercano di capire come funzionano i nuovi apparecchi telefonici, commentano gli avvenimenti di cronaca. Stordite dai fantasmagorici colori dei nuovi televisori a schermo piatto, dove sedicenti profeti annunciano «l'imminente fine del mondo», prendono per buono tutto quello che sentono. Inoltre, Maria Gioconda, la scriteriata giovanetta appena giunta in paese, si appresta a sovvertire per sempre la loro vita quotidiana, affiancata da un carosello di personaggi indimenticabili: un prete che non vede l'ora di scappare, un vanaglorioso novantenne in pantaloncini «blu oltremare o blu oltrecielo» che si allena per la maratona di Londra, negozianti che invecchiano insieme alla loro clientela, un cane duro d'orecchi, un becchino depravato a cui piacciono le vecchie signore, e poi mariti defunti che di notte appaiono per rassicurarle, amiche pettegole, nuore cattive, figli depressi e vendicativi.
Scandalosamente felice
Gaia De Beaumont
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 192
"Scandalosamente felice" è la storia di Joséphine Baker (1906-1975), che nel racconto esatto e confidente di Gaia de Beaumont diventa il romanzo di una vita che in sé è già un romanzo, e di avventura. Nata poverissima ma con una grande passione per la danza riesce, con peripezie degne dei bambini di Dickens, a fuggire dal mancato amore della madre e a raggiungere prima New York, poi Parigi, e soprattutto riesce a ballare. A Parigi, in quel periodo sfavillante e foriero di terribili eventi che sono stati gli anni Venti, Joséphine diventa la musa, la compagna e il sogno selvaggio di ogni uomo di cui incrocia i passi o i desideri, e per tutti, anche per noi, si cristallizza nell’icona di un mondo meraviglioso e perduto, sensuale e inavvicinabile, allegro e con un gonnellino di banane e una collana di perle. E basterebbe quello per consegnarla all’immortalità se Joséphine non avesse vissuto circondata da animali di ogni specie in ville bellissime, non fosse stata membro del controspionaggio, non avesse adottato, dopo la guerra, bambini provenienti da ogni parte del mondo – dodici bambini – e non avesse partecipato alla marcia per la libertà di Martin Luther King. Gaia de Beaumont, con una lingua vicinissima e distante come quella di un biografo inglese, ironica e dolente, srotola, come un nastro dorato, la vita di Joséphine Baker, restituendo amori ed errori a un’icona che non è mai stata ferma nel tempo.
Vecchie noiose
Gaia De Beaumont
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 160
Che cosa succede se una donna appena pensionata ma ancora in cerca del grande amore decide di trasferirsi in un paesino nel quale improvvisamente si accorge di essere la più giovane, di essere cioè circondata da vecchi? Anzi, da vecchie? C'è chi è sempre di pessimo umore e chi prega; una è in prigione da anni, una fa la spiritosa, un'altra parla alla gatta sovrappeso, e altre ancora - macerate dall'invidia - guardano dall'alto in basso le vicine tracannando litri di caffè e quantità indescrivibili di alcol. I mariti sono morti da anni. Le signore sono molto anziane ma potrebbero vivere ancora uno o due decenni, come pure succede, e allora fanno quel che possono: vanno dal parrucchiere, giocano a Scarabeo, cercano di capire come funzionano i nuovi apparecchi telefonici, commentano gli avvenimenti di cronaca. Stordite dai fantasmagorici colori dei nuovi televisori a schermo piatto, dove sedicenti profeti annunciano «l'imminente fine del mondo», prendono per buono tutto quello che sentono. Inoltre, Maria Gioconda, la scriteriata giovanetta appena giunta in paese, si appresta a sovvertire per sempre la loro vita quotidiana, affiancata da un carosello di personaggi indimenticabili: un prete che non vede l'ora di scappare, un vanaglorioso novantenne in pantaloncini «blu oltremare o blu oltrecielo» che si allena per la maratona di Londra, negozianti che invecchiano insieme alla loro clientela, un cane duro d'orecchi, un becchino depravato a cui piacciono le vecchie signore, e poi mariti defunti che di notte appaiono per rassicurarle, amiche pettegole, nuore cattive, figli depressi e vendicativi.
Care cose
Gaia De Beaumont
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 274
Giovanbattista Brutto viene invitato a trscorrere una settimana in una splendida villa settecentesca nella campagna toscana. Ma non sarà un incontro facile tra il giovane studioso post-sessantottino e la galleria dei personaggi ospiti della grande antica famiglia. Un frenetico balletto, fatto di incontri, ammiccamenti, ritirate, alleanze, violenze verbali, situazioni imprevedibili sempre sospese tra comico e grottesco.
Tra breve io ti scorderò, mio caro. La storia di Edna St. Vincent Millay, una poetessa nella New York dell'età del jazz
Gaia De Beaumont
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 131
Andavano di moda il jazz, il charleston, i gangster, i rapimenti, i bar clandestini, le gonne corte, le donne che avevano i capelli tagliati da uomo, sniffavano cocaina e andavano a letto con chiunque a loro piacesse. Edna St. Vincent Millay aveva in sé tutte queste caratteristiche e ne era in un certo qual modo la portabandiera, i suoi versi erano letti in tutte le università americane anche perché, con coraggio, si era schierata contro l'esecuzione di Sacco e Vanzetti e si era impegnata politicamente a favore dell'intervento americano contro il nazismo durante la seconda guerra mondiale. In questa biografia, l'autrice ha voluto raccontare la vita, gli amori, il lavoro, la poesia di una donna straordinaria e poco conosciuta nel nostro paese.
La bambinona
Gaia De Beaumont
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 250
Questa è la storia della famiglia dei Libero Schiavetto, la cui vita viene sconvolta dall'improvvisa e sconcertante gravidanza della primogenita Aida. Friz e Vanda decidono di crescere come propria la bambina della loro giovane figlia. Gaia (la neonata), caduta a testa in giù alla nascita cresce in modo molto particolare. Sembra un fantasma. Ha la pelle come la porcellana e i capelli quasi bianchi, i suoi occhi enormi danno l'impressione di spiare continuamente tutto e tutti. Chiusa in un silenzio impenetrabile, la "bambinona", che suona il pianoforte come Mozart, osserva i parenti da un armadio-confessionale. Grazie alla sua eccezionale capacità di "registrare" le confessioni della famiglia, per lei non ci saranno più segreti ...
Vogliamoci male. Insulti, villanie, oscenità, bugie e altre cattiverie
Gaia De Beaumont
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 104
Scusate le ceneri
Gaia De Beaumont
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 224
Viene raccontata la storia di Dorothy Parker (1893-1967) giornalista di grido, donna affascinante, amica di grandi artisti, intellettuale, come lei stessa diceva, "impegnata contro tutti". Avverte l'autrice che questo libro non vuole essere una biografia della Parker, bensì un romanzo liberamente ispirato alla sua vita.