Libri di Galliano Rosset
Il leone di San Marco nei comuni vicentini. Volume 1
Galliano Rosset
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2014
pagine: 122
"Un'opera affascinante, che fotografa con carta e matita le tracce e i ricordi della nostra storia. Una china per ogni leone o frammento, accompagnati da un breve testo di spiegazione, anch'esso vergato a mano, compongono due libri non solo interessanti ma anche molto belli da sfogliare".
I Leoni di San Marco nei comuni vicentini. Volume 2
Galliano Rosset
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2014
pagine: 104
A quattro anni di distanza dalla pubblicazione del primo volume, Galliano Rosset completa con un secondo libro la catalogazione delle raffigurazioni del Leone di San Marco nei Comuni della provincia di Vicenza. Rosset, disegnatore apprezzatissimo e autore anche di molte copertine della nostra rivista, vista l'ottima accoglienza riservata alla prima raccolta, ha dunque raccolto l'invito a continuare il lavoro di rilevare, con pazienza e costanza, i tanti Leoni di San Marco che da secoli sono ospitati in piazze, edifici e aree pubbliche del vicentino. Li ha poi "fotografati" con carta e matita, e addirittura li ha immaginati, quando sono nascosti dall'acqua o quasi del tutto invisibili per via degli effetti del tempo o delle scalpellature inflitte da Napoleone. Oltre ai leoni monumentali, Rosset ha dedicato spazio anche alla storia del simbolo marciano e dell'uso che ne è stato fatto su monete, su stemmi, su bolli e punzoni commerciali, sulle mostrine di alcuni corpi militari e sulle bandiere.
Sapienza contadina e cultura del cibo nelle tradizioni venete
Galliano Rosset
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2014
pagine: 120
Volume dell'artista vicentino Galliano Rosset con ben oltre 100 tavole illustrate sul tema del cibo nella terra veneta e la cultura e sapienza del mondo contadino, con usanze della campagna vicentina e veneta dalla coltivazione dei campi all'addestramento del bestiame come forza lavoro.