Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaspare Falsitta

Manuale di diritto tributario

Gaspare Falsitta

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 728

Questa nuova edizione, la dodicesima, fornisce al lettore una aggiornata rappresentazione della moltitudine di innovazioni recate dalle leggi di bilancio successive a quelle elaborate e investigate nella precedente edizione, e precipuamente dalle leggi che sono entrate in vigore in collegamento con l'approvazione del bilancio 2023.
45,00 42,75

Corso istituzionale di diritto tributario

Gaspare Falsitta

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 672

Questa ottava edizione del Corso istituzionale è stata elaborata allo scopo di fornire una aggiornata rappresentazione della moltitudine di innovazioni recate dalle leggi di bilancio successive a quelle elaborate e investigate nella settima edizione. La presente nuova edizione ha lo scopo precipuamente, se non esclusivamente, di recepire le ulteriori norme emanate, di variabile spessore, ma pur sempre significative per delineare il quadro organico e completo dell’ordinamento tributario italiano nel presente momento storico, caratterizzato dall’apparizione del grave fenomeno economico, sociale e sanitario della pandemia. Questa ha avuto effetti negativi anche nel campo del diritto, con le fonti del diritto (di ogni diritto, quello tributario incluso) sconvolte nei loro rapporti gerarchici, e con l'acquisizione di grande importanza dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM).
49,00 46,55

Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia

Gaspare Falsitta

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 1376

A tre anni dalla pubblicazione della XII ed. del Manuale di diritto tributario – parte speciale – viene presentata al lettore questa nuova edizione. Trattasi della XIII ed., volta a fornire un quadro aggiornato ed esaustivo della moltitudine di innovazioni intervenute nel triennio di cui sopra. è ben noto che il Diritto tributario soffre di un male strutturale: tale male è inguaribile, e si può designare con il termine di instabilità. Esso costringe inesorabilmente alla creazione di frequenti revisioni, al fine di porre lo studioso nella condizione di un costante aggiornamento, volto precipuamente a fotografare le innovazioni intervenute nel lasso di tempo preso alla base per la revisione. Di straordinaria ampiezza le novità di ogni tipo, formali e sostanziali, costituzionali e incostituzionali, recate dall’ultima legge di bilancio costruita in epoca di pandemia e profondamente influenzata, nella sua fisionomia profonda, da tale evento strutturalmente sconvolgente ed anche doloroso. Nel corso della suddetta vicenda anche le regole di una legislazione ordinata e razionale sono andate smarrite; come la lettura del volume dimostra.
69,00 65,55

Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico prima e dopo la costituzione repubblicana

Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico prima e dopo la costituzione repubblicana

Gaspare Falsitta

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XVIII-432

In questo volume sono raccolti una serie di studi e ricerche editi soprattutto nell'ultimo quinquennio. Sono inseriti tutti i lavori concernenti il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico prima e dopo la Costituzione repubblicana e in alcune sue implicazioni fondamentali nel sistema tributario vigente; i tre saggi concernenti l'interpretazione antielusiva nel suo rapporto con il principio di capacità contributiva; i saggi dedicati a delucidare i rapporti tra diritto tributario e diritto finanziario e a sfatare la leggenda della spettanza di un ruolo di primazia al Prof. Oreste Ranelletti nella fase pioneristica e fondativa del diritto tributario e la teoria pur essa affabulatoria e chimerica che vorrebbe lo stesso Ranelletti capofila e fondatore della sedicente "scuola napoletana" di diritto finanziario. I giuristi della prima metà del novecento hanno collegato sempre l'interpretazione antielusiva al principio costituzionale di universalità e uguaglianza ma non al principi di capacità contributiva e tanto meno alla progressività. La Cassazione italiana, nel 2008, ha a sorpresa rovesciato questo orientamento dogmatico scientificamente incontrovertibile e, pur senza darne adeguata e persuasiva motivazione, ha fatto scaturire sia l'interpretazione antielusiva sia il così detto abuso del diritto dalle disposizioni dei due commi dell'art.53 della Costituzione. Nei saggi si dà conto di questi inattesi sviluppi, che sono sottoposti a radicale critica.
65,00

Giustizia tributaria e tirannia fiscale

Giustizia tributaria e tirannia fiscale

Gaspare Falsitta

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: XXV-550

62,00

Per un fisco «Civile». Casi, critiche e proposte

Gaspare Falsitta

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1996

pagine: XVIII-376

25,82 24,53

Studi sulla tassazione delle plusvalenze

Studi sulla tassazione delle plusvalenze

Gaspare Falsitta

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1991

pagine: 186

9,30

Il ruolo di riscossione. Natura ed efficacia oggettiva dell'iscrizione a ruolo del debito d'imposta
42,35

Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia
66,00

Corso istituzionale di diritto tributario

Corso istituzionale di diritto tributario

Gaspare Falsitta

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XXVI-652

Il manuale è stato ampiamente aggiornato a tutte le modifiche intervenute, giurisprudenziali e legislative. Il volume si conferma chiaro, completo, autorevole e addirittura operativo, pur nella sua sinteticità (resta più utile agli operatori la versione in due volumi).
44,50

Manuale diritto tributario. Parte generale

Manuale diritto tributario. Parte generale

Gaspare Falsitta

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XXIV-622

Il Manuale - Parte Generale - vuole offrire una chiara ed esaustiva ricostruzione del diritto tributario italiano, componendo in un quadro armonico ed unitario la multiforme varietà dei fenomeni fiscali. Dalla approfondita definizione del concetto di tributo nelle sue molteplici articolazioni (tributi solidaristici, tributi paracommutativi e tributi indennitari) alla interpretazione dei principi costituzionali, dai metodi di determinazione dell'imponibile alle potestà di accertamento dell'imposta, dalla disamina del sistema sanzionatorio alla trattazione degli strumenti di tutela, la completezza dell'esame non rinuncia mai alle esigenze di organicità e di individuazione dei lineamenti di del "sistema". Studia a fondo anche il diritto penaltributario, nonché i principi sanciti dallo Statuto del contribuente dando ad essi ampio risalto nella analisi dei profili di efficacia della norma tributaria nel tempo, nella trattazione dell'istituto dell'interpello, nel capitolo dedicato alla interpretazione ed alla elusione, come anche nelle sezioni riservate all'attività di accertamento degli Uffici, all'autotutela e alla cosiddetta tutela dell'affidamento del cittadino nella serietà e stabilità delle informazioni giuridiche ricevute dalla Pubblica Autorità.
44,00

Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia

Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia

Gaspare Falsitta

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XXXVI-1012

Il manuale vuole offrire una chiara ed esaustiva ricostruzione del diritto tributario italiano "sostanziale", in primo luogo tramite l'illustrazione dei lineamenti generali del nostro complessivo sistema impositivo e della recente riforma del sistema delle imposte sui redditi e in secondo luogo attraverso l'approfondito esame dei diversi tributi attualmente vigenti nei diversi settori impositivi: oltre alle imposte sul reddito, quindi, l'IVA, le imposte di registro, ipotecarie e catastali, le accise, le imposte doganali, i tributi erariali minori e i tributi locali, senza dimenticare la soppressa imposta sulle successioni e donazioni e la sempre più rilevante fiscalità dell'Unione Europea. La presente edizione tiene conto delle ultime modifiche finora introdotte e soprattutto dell'ultima Finanziaria, la legge n. 191/2009 valevole per il 2010, il decreto del ministro dell'economia e delle finanze 1 aprile 2009, n. 48 con il quale sono state emanate disposizioni di dettaglio per la determinazione del reddito di impresa dei soggetti che redigono il bilancio di esercizio in base ai principi contabili internazionali; in tema di federalismo fiscale si sono esposti i contenuti della legge n. 42/2009 rilevanti per il diritto tributario, con riferimento anche alla copiosa dottrina in materia.
69,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.