Libri di Georg Luck
Arcana mundi. Volume Vol. 2
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
pagine: 504
Da Omero al V secolo d.C., tutti i più noti scrittori greci e latini - come Esiodo, Eschilo, Platone e Virgilio, Orazio, Tacito - si sono occupati di magia e occulto; i loro testi sono messi a confronto con documenti meno conosciuti, come iscrizioni, papiri e tavolette di maledizione.
Il magico nella cultura antica
Georg Luck
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 448
Per i popoli Greci e Romani la magia, i miracoli, la demonologia, la divinazione, l'astrologia, l'alchimia erano gli 'arcana mundi', i segreti dell'universo. L'autore offre una raccolta di testi documentati sulle scienze occulte e introduce alla magia così come essa veniva praticata nel mondo greco-romano. Oltre all'analisi di testi antichi, l'autore ha raccolto oltre 120 documenti, dall'VIII secolo a.C. al IV secolo d.C. che riportano osservazioni e testimonianze di poeti, storici e filosofi sulla magia e testi su incantesimi e pratiche occulte usati da coloro che le praticavano. I documenti sono introdotti da brani, che guidano il lettore alla collocazione storica dei testi presentati.
Arcana mundi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
pagine: 1084
Il magico nella cultura antica
Georg Luck
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 448
Per i popoli Greci e Romani la magia, i miracoli, la demonologia, la divinazione, l'astrologia, l'alchimia erano gli 'arcana mundi', i segreti dell'universo. L'autore offre una raccolta di testi documentati sulle scienze occulte e introduce alla magia così come essa veniva praticata nel mondo greco-romano. Oltre all'analisi di testi antichi, l'autore ha raccolto oltre 120 documenti, dall'VIII secolo a.C. al IV secolo d.C. che riportano osservazioni e testimonianze di poeti, storici e filosofi sulla magia e testi su incantesimi e pratiche occulte usati da coloro che le praticavano. I documenti sono introdotti da brani, che guidano il lettore alla collocazione storica dei testi presentati.