Libri di George P. Fletcher
Studi in onore di Lucio Monaco. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Urbino University Press
anno edizione: 2022
Studi in onore di Lucio Monaco. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Urbino University Press
anno edizione: 2022
pagine: 444
La festa di un Maestro è la festa di una comunità. Così si è inteso onorare il Professor Lucio Monaco. La generosa disponibilità dei curatori è prova che dietro la comunità accademica c’è un pensiero e un’amicizia che dà un senso a molti affanni. Ai Professori Giovanni Fiandaca, George P. Fletcher, Gabriele Marra, Claus Roxin, Alfonso M. Stile, Klaus Volk e a tutti i colleghi che hanno qui condiviso il loro pensiero: grazie. Molte sono le costrizioni in quello spazio di libertà che il diritto s’illude di garantire. Il pensiero che accompagna questa libertà non poteva così trovare troppi limiti nelle miserie editoriali. Dunque, non si sono dettati temi; non si è contabilizzata la lunghezza dei contributi; non si è imposta uniformità nelle partizioni e citazioni: frutto multiforme di diverse sensibilità scientifiche, culturali e nazionali. Una comunità accademica può dirsi unita nella diversità, grazie alla diversità.
Studi in onore di Lucio Monaco. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Urbino University Press
anno edizione: 2022
pagine: 478
Grammatica del diritto penale
George P. Fletcher
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 335
Il diritto penale è quasi ovunque un diritto codificato. Da circa due secoli in Europa continentale, ma da decenni anche nei paesi di common law, esiste un corpus sistematico di norme positive destinato a definire il catalogo e la fisionomia dei vari reati, nonché i principi che guidano l'attribuzione della responsabilità penale. In molti paesi si continua a codificare, con la conseguenza che ciascuno ha proprie definizioni dei reati e proprie regole. Tuttavia, tanto a livello internazionale che nella dimensione europea, cresce l'aspirazione a una unificazione del diritto. L'autore individua, tra le varie esperienze giuridiche del mondo occidentale, alcune affinità e tratti comuni per cogliere gli aspetti universalistici della materia.