Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Georges Lahy

Qabalah estatica e Tseruf

Georges Lahy

Libro: Copertina morbida

editore: Venexia

anno edizione: 2012

pagine: 272

Tra i vari orientamenti della Qabalah vi è quello mistico e spirituale sviluppato dal grande cabalista spagnolo del XIII secolo, Abraham Abulafia. Egli ha creato degli esercizi spirituali, contenuti nel libro, basati su combinazioni delle ventidue lettere dell'alfabeto ebraico, aprendo così la via della Qabalah della parola, la cui pratica conduce all'estasi mistica. Tale estasi è un'apertura della coscienza grazie a cui è possibile comunicare con il proprio universo interiore e con tutto il creato. Le combinazioni di lettere alimentano tecniche di vocalizzazione, di respirazione e di movimenti del corpo, favorendo l'unione di materia, soffio e spirito.
22,00 20,90

La voce del corpo, la saggezza terapeutica dei cabbalisti

Georges Lahy

Libro

editore: Venexia

anno edizione: 2010

pagine: 248

Per la Bioermeneutica® di Georges Lahy tutto ciò che ha un nome è simile a un libro che può essere aperto e interpretato a qualsiasi livello conoscitivo. Il nome di ogni parte anatomica è carico di misteri che la lingua ebraica sa rivelare e definire, e l'arte cabbalistica della trasposizione delle lettere (Tseruf) ne fa vibrare la sostanza più intima e aiuta ad attribuire ad ogni male le relative parole chiavi, che diventeranno la via di accesso alla guarigione. La trasposizione delle tecniche di lettura della Qabalah viene applicata al corpo e alla sua storia, svelando un'antica arte terapeutica iniziatica di grande valore anche per il pubblico moderno.
22,00 20,90

Sepher Yetzirah. Il libro della formazione

Georges Lahy

Libro: Libro in brossura

editore: Venexia

anno edizione: 2006

pagine: 250

Il Sepher Yetzirah è il primo e più importante degli scritti sulla Qabbalah. I cabbalisti, gli alchimisti e gli eruditi di tutti i tempi hanno cercato di penetrarne il mistero. In poche pagine è descritta la creazione del mondo partendo dall’emanazione delle 10 luci divine (Sephiroth) e le 22 lettere ebraiche che costituiscono i 32 sentieri mistici della saggezza. L’autore presenta quattro traduzioni del libro, di cui due con testo ebraico a fronte, arricchite da un commentario comparativo che offre una chiave di comprensione senza precedenti a questo classico del misticismo ebraico.
19,00 18,05

Il trono della gioia

Georges Lahy

Libro: Copertina morbida

editore: Venexia

anno edizione: 2017

Rivolgendosi a chiunque intenda aprire la propria coscienza e liberarsi delle proprie paure, Lahy riprende antichi concetti cabbalistici adattandoli alla vita moderna al fine di reintegrare la gioia nelle nostre vite e intraprendere un cammino di benessere e libertà spirituale. Il titolo del libro allude al Kissé haKavod, il "Trono di Gloria" dell'antico misticismo, da cui Lahy riprende alcuni principi riformulandoli in chiave contemporanea. La gioia di cui parla è la felicità assoluta e fine a se stessa, l'estasi che ci libera da qualsiasi vincolo e malessere e che non è prerogativa di alcuni seguaci scelti, ma un'opportunità per chiunque voglia percorrere la strada verso il risveglio interiore. Nel Libro dello Zohar è scritto: "La Presenza Divina non dimora dove vi è tristezza, ma in un luogo inondato di gioia", ed è proprio questa la gioia che dobbiamo fare nostra per ritrovare la pace e la liberazione interiori.
22,00 20,90

Esh Metsaref. Il fuoco dell'alchimista

Georges Lahy

Libro

editore: Venexia

anno edizione: 2014

pagine: 136

L'Esh Metsaref, è un sorprendente compendio cabbalistico della fine del XVI secolo sulla dimensione trascendentale dei misteri alchemici che rivela la sottile relazione tra il significato simbolico dei metalli e la dimensione spirituale delle dieci Sephiroth. L'aspetto cabbalistico di questo trattato emerge dal suo uso della gematria e dei quadrati magici per ciascuno dei metalli alchemici. Questa nuova traduzione di Georges Lahy si basa sul testo latino di Christian Knorr von Rosenroth, contenuto nel primo volume della Kabbala denudata, ed è arricchito di numerose note per aiutare studiosi e lettori a recuperare le tracce storiche di tali antichi saperi.
22,00 20,90

L'alfabeto ebraico. I ventidue arcani della qabalah

Georges Lahy

Libro: Copertina morbida

editore: Venexia

anno edizione: 2008

pagine: 256

Le 22 lettere dell'alfabeto ebraico, da sempre oggetto di grande rispetto perché consentono la rivelazione dei Nomi divini, sono alla base della contemplazione mistica e rappresentano autentici universi condensati in simboli. Ogni lettera contiene la quintessenza dell'energia universale e la loro pronuncia, scrittura o contemplazione libera forze potenti che entrano in risonanza con i gradi più profondi della coscienza e parlano direttamente alla nostra anima. Il libro approfondisce l'origine dell'alfabeto ebraico, mostrandone l'evoluzione storica e le basi mistiche, anche con l'ausilio dei testi fondamentali della tradizione cabbalistica, che l'autore ha tradotto dall'originale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.