Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gerald M. Edelman

Topobiologia. Introduzione all'embriologia molecolare

Gerald M. Edelman

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1993

pagine: 276

Il libro si presenta come un'introduzione all'embriologia molecolare e offre interessanti ipotesi che coinvolgono, oltre allo studio dello sviluppo e dell'evoluzione, anche le neuroscienze, vale a dire le maggiori sfide con cui si stanno oggi confrontando i biologi. Edelman unisce sviluppo, comportamento ed evoluzione in una rete di relazioni causali: e riprende così un problema vecchio come il darwinismo, ma non ancora risolto e apre la strada a una concezione unitaria della coscienza.
23,24 22,08

Darwinismo neurale. La teoria della selezione dei gruppi neuronali

Darwinismo neurale. La teoria della selezione dei gruppi neuronali

Gerald M. Edelman

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2018

pagine: XXII-534

Questo testo, che ha ormai la statura di un classico, presenta la teoria del cervello più ampia mai proposta e descrive il funzionamento della mente e del sistema nervoso spaziando in varie discipline: biologia dello sviluppo ed evolutiva, anatomia, fisiologia, etologia e psicologia. Affronta temi fondamentali come il rapporto mente-corpo, le origini della conoscenza, le basi del linguaggio e della memoria. Si basa sull'idea forte del darwinismo, la teoria della selezione, che Edelman applica a ogni livello neurale, dai collegamenti tra neuroni alla formazione della memoria e della coscienza, dove tutto si tiene in un vertiginoso anello. In base al pensiero popolazionale, principio centrale della biologia, le strutture viventi, dai geni alle specie animali, sono definite in modo probabilistico e sono generate dalla variazione casuale e dalla selezione. Darwinismo neurale è una sfida all'ipotesi che i geni siano la centralina di comando della vita e il computer il modello della mente e del cervello: come Darwin aveva detronizzato Dio, Edelman ha detronizzato i geni e in questi ultimi anni le neuroscienze teoriche e sperimentali si sono evolute lungo tracce delineate e argomentate in questo libro. Di qui la sua visionarietà e la sua attualità.
36,00

Un universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione

Gerald M. Edelman, Giulio Tononi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 301

Perché alcuni processi che avvengono in certe zone del nostro cervello danno origine al "mondo della coscienza" dove è racchiuso tutto ciò che noi sentiamo, sappiamo e siamo? Illustrando i meccanismi fisici e chimici del corpo umano e analizzando le ipotesi scientifiche e filosofiche formulate al riguardo, il Premio Nobel per la medicina Gerald Edelman e lo psichiatra Giulio Tononi costituiscono una vera e propria teoria della coscienza.
25,00 23,75

Sulla materia della mente

Gerald M. Edelman

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 428

30,00 28,50

Seconda natura. Scienza del cervello e conoscenza umana

Seconda natura. Scienza del cervello e conoscenza umana

Gerald M. Edelman

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: 172

Tutti credono di sapere cosa sia la coscienza: "Ciò che ci abbandona la sera quando ci addormentiamo e che ricompare il mattino al risveglio". Ma appena si cerca di darne una caratterizzazione scientifica, sorgono dubbi e difficoltà. Non è convinzione comune che la scienza miri a eliminare tutto ciò che è soggettivo dalla propria spiegazione del mondo? Che succede allora se è proprio la soggettività la sua materia? Si deve concludere che sia un compito impossibile spiegare questa "seconda natura" che per molti è forse più preziosa della natura governata dalle leggi della fisica? Edelman (Nobel nel 1972 per i suoi studi sulla struttura degli anticorpi) non è così pessimista e non si rassegna a una drastica separazione tra le due culture. Comincia pazientemente con una teoria globale sul funzionamento del cervello per arrivare alla definizione della coscienza non come una sostanza, ma come un processo. Qualcosa che può diventare oggetto di studi verificabili senza cancellare tutta la ricchezza dell'esperienza individuale. Memoria e immaginazione forniscono così le linee guida per esplorare l'universo affascinante della creatività, incluse la conoscenza scientifica, la morale e l'arte.
18,00

Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza

Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza

Gerald M. Edelman

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 160

"È più grande del cielo, il cervello". Da questo verso di Emily Dickinson trae spunto questa introduzione divulgativa alle indagini delle neuroscienze. La ricerca neuroscientifica cerca di motivare il modo in cui gli eventi fisici messi in moto dai neuroni possano provocare sensazioni soggettive, pensieri ed emozioni. A differenza di molti studiosi, che ritengono misterioso il nesso fra mente e cervello, per l'autore esiste una spiegazione delle connessioni esistenti fra i meccanismi neurali e la coscienza. Essa è un processo dinamico e non è possibile concepire la mente senza che sia "incorporata": prima succede qualcosa nel cervello, qualcosa di cui non siamo coscienti, e solo dopo sentiamo l'intenzione di compiere un'azione.
20,00

Darwinismo neurale. La teoria della selezione dei gruppi neuronali

Darwinismo neurale. La teoria della selezione dei gruppi neuronali

Gerald M. Edelman

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 492

In questo libro Edelman pone a confronto la teoria istruzionista, con la quale la biologia si è spiegata l'origine della specie, la specificità degli anticorpi e il funzionamento del cervello, con quella selezionista, che pare oggi più corretta per spiegare sia l'origine della specie sia la specificità imunologica.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.