Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacomo Catinella

Il mito di Leda e l’uovo di Elena. Ermeneutica delle figure decorative su un vaso fliacico esistente nel Museo Provinciale di Bari

Il mito di Leda e l’uovo di Elena. Ermeneutica delle figure decorative su un vaso fliacico esistente nel Museo Provinciale di Bari

Giacomo Catinella

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2020

pagine: 124

Giacomo Catinella (Napoli 1876 - Bari 1943) è stato un fine cultore di discipline iniziatiche, possedute dal vivo grazie alle diverse forme di iniziazione ricevute e intimamente vissute, dalla martinista alla kremmerziana. Fu curatore di pregevoli opere e traduttore, raffinato cultore e conoscitore di lingue arcaiche come Sanscrito ed Egiziano; studioso di classici e mitologia, si pone a ragione in una tradizione il cui fil-rouge annoverava tra le sue fila personaggi come Onofrio Gargiulli, Domenico Bocchini (dal quale attinge metodi ermetici di decriptazione dei testi), Giustiniano Lebano (cui fa a piena voce riferimento anche nella presente opera) e Ciro Formisano (Giuliano Kremmerz) di cui fu discepolo, divenendo membro attivo della Schola Philosophica Ermetica di Miriam. A Bari, luogo dove vide termine il suo passaggio terreno, fondò un importante Cenacolo, frequentato da esoteristi che vi convenivano da ogni parte d’Europa. I sodali, intesi a gettare le basi a nuovi orizzonti dello spirito, sembra si riunissero in una sala affrescata con simboli geroglifici e alchemici.
13,50

La sala capitolare della Certosa di S. Martino in Napoli. Liber mutus alchemico
18,00

Tetralogia ermeneutica sul grande arcano della natura

Tetralogia ermeneutica sul grande arcano della natura

Giacomo Catinella

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza Giuseppe Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 184

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.