Libri di Giacomo Demarchi
Controllo del territorio e disastri ambientali. Dal buon governo alla protezione civile
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il volume connette la nozione di controllo del territorio a un piano storiografico in forte crescita, quello della storia ambientale, nella sua specifica espressione della storia dei disastri ambientali, siano questi puramente naturali o indotti da attività e interventi dell’uomo. Nello specifico si è guardato a un aspetto sin qui relativamente trascurato dalla storiografia, vale a dire la concreta risposta dell’uomo di fronte ai disastri, sia nell’azione del soccorso sia nella prevenzione. Dunque, non si è voluto ragionare sulla storia dei disastri per ricostruirne dinamiche, cause ed esiti, né sulle macro-questioni della percezione di questi come castigo divino o come ineluttabile espressione della forza della natura. Lo sguardo è stato invece rivolto al momento organizzativo e istituzionale, prestando attenzione all’analisi delle scelte consapevoli, operate da comunità o stati, o figlie della memoria consuetudinaria, per prevenire o per contenere gli effetti di quelle manifestazioni della forza naturale in qualche misura, in funzione dei luoghi, attese e temute.
Autonomia e democrazia nella seconda repubblica spagnola. L'«estado integral» e le radici del regionalismo del XX secolo
Giacomo Demarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 256
Obbiettivo di questo volume è interrogarsi su presupposti e genesi della struttura territoriale elaborata dalla Costituente della Seconda Repubblica spagnola. La nascita del modello dell’Estado integral, risposta complessa e articolata alle sfide territoriali del costituzionalismo democratico del XX secolo, ebbe il suo fulcro e la sua necessaria premessa nella complessa gestazione e ricezione in ambito spagnolo del concetto di autonomia. Per una piena comprensione di queste dinamiche si è impiegato un approccio diacronico e comparato, necessario per inserire la nascita di quello che fu il primo modello regionale europeo nelle vicende del costituzionalismo del primo e del secondo dopoguerra.
Le arterie e il sangue della democrazia. Teoria, pratica e linguaggio costituzionale fra Italia e Spagna (1931-1948-1978). Ediz. italiana e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 180
"Le realtà politico-istituzionali italiana e spagnola vissero nel Ventesimo secolo una particolare e complessa relazione. Entrambe furono protagoniste, con la fine della prima guerra mondiale, della crisi del costituzionalismo monarchico e liberale e dell’ascesa al potere, con il beneplacito degli stessi monarchi, di regimi dittatoriali e autoritari a distanza di un anno l’uno dall’altro. Ma se il Fascismo rimase in sella per un ventennio, la dittatura di Primo de Rivera naufragò dopo poco più di sei anni, nell’improbabile tentativo di costituzionalizzarsi. Sulle ceneri di una monarchia ormai compromessa nacque la Seconda Repubblica, uno dei più avanzati cantieri della razionalizzazione del costituzionalismo democratico fra le due grandi guerre mondiali e grande punto di riferimento per i costituenti italiani del 1946, che ben colsero come la fuoriuscita dal primoriverismo nel 1931 e la fragile tenuta del tessuto democratico costituzionale instaurato in Spagna rappresentassero precedenti preziosi, su cui interrogarsi. Com’è noto, la sfida della Seconda Repubblica naufragò con la guerra civile, dopo 5 anni di dura e dialettica messa in pratica del dettato costituzionale del (...)".