Libri di Giacomo Tincani
All'ombra del mughetto
Giacomo Tincani
Libro: Libro in brossura
editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
anno edizione: 2017
L’haiku, componimento tipico della tradizione giapponese, è composto da soli tre versi. In essi l’autore cerca di condensare emozioni e vicende quotidiane, creando così forme dense di significato che toccano temi quali la speranza, l’amore, la disillusione e la caducità della vita . Al contempo, traendo forza e immagini dalle molteplici manifestazioni della natura, l’autore cerca di creare uno spazio familiare in cui coinvolgere il lettore e nel quale possano emergere ricordi e sensazioni. L’haiku è anche la poesia del viaggio, sia fisico che spirituale, alla ricerca del proprio Io e della mediazione fra arte e vita. Il mughetto non fiorisce nobile come la rosa, non è rivolto alla luce come il girasole, non è forte come il giglio e non viene colto come le margherite. Il mughetto è soltanto la soffice resistenza che incontra il vento fresco che soffia nelle valli. D’un bianco candido, il mughetto medita a capo chino mentre la brezza lo pervade dolcemente con mille racconti.
Sulla Via della seta
Giacomo Tincani
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
"La via della seta" è la metafora del cammino, del viaggio lungo e irto di insidie, viaggio che però allo stesso tempo presenta innumerevoli fonti di arricchimento personale. "La via della seta" è la via delicata e faticosa da cercare e poi affrontare interiormente, nella battaglia fra le imposizioni della vita moderna e il desiderio di viaggiare con mente e corpo e scoprire se stessi. In questa breve raccolta ciò assume la forma di pensieri e riflessioni, che spaziano fra argomenti di natura diversa, senza un preciso filo conduttore se non la ricerca di un proprio "io", un io che si possa incamminare sulla via della seta.

