Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giada Vicenzi

Una vita un po' così. Racconto famigliare semiserio

Gemma Ghiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2024

pagine: 89

12,00 11,40

Lucrezia Borgia (1480-1519). Sotto una nuova luce

Isabel Barceló Chico

Libro: Libro in brossura

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2024

pagine: 351

Un viaggio senza tempo nel cuore del Rinascimento Italiano, attraverso le luci e le ombre di una delle figure più discusse del periodo: Lucrezia Borgia. Per secoli, il nome di Lucrezia Borgia è stato sinonimo di scandali e intrighi, ma dietro la maschera di femme fatale si cela una donna complessa, dotata di intelligenza, sensibilità e spirito imprenditoriale. Questa opera, basata su fonti autentiche, invita il lettore a riscoprire la vera Lucrezia, lontana dalle leggende popolari. Le sue stesse parole – le lettere che ci ha lasciato – svelano una realtà diversa, fatta di lotte personali, responsabilità politiche e un’umanità spesso ignorata. L’autrice invita il lettore a sfidare le convinzioni consolidate e ad abbracciare la vera Lucrezia Borgia, protagonista del suo tempo e non vittima delle leggende. Una nota bibliografica completa l’opera, offrendo validi spunti per approfondire il contesto storico e letterario.
22,00 20,90

Mai arrendersi

Mai arrendersi

Edda Zanta

Libro: Libro in brossura

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2024

pagine: 82

Francesca, la protagonista di questo breve romanzo, è una ragazza che sogna di vivere una vita come quella delle sue coetanee. Tuttavia, la progressiva perdita della vista le chiude tutte le porte, costringendola a lottare con tutte le sue forze per costruirsi una posizione. Lotterà Francesca, lotterà senza “mai arrendersi” per cercare di abbattere i muri del pregiudizio, per cercare di realizzarsi come persona, come donna, come lavoratrice, come moglie e come madre. Molti sono i temi trattati in questo breve romanzo, molti sono gli argomenti di possibile riflessione. L'autrice porta alla nostra attenzione un messaggio universale. Vengono narrati momenti che chiunque affronti un handicap o una difficoltà riconoscerà come propri. Queste pagine sono vive, reali e sofferte, scritte in un linguaggio unico: un intreccio di prosa e poesia che conferisce all’opera un carattere peculiare e intimo.
14,00

Celio e Clodia. L'attacco a una donna per la difesa di un uomo. Dalla Pro Caelio all’In Clodiam nell’orazione ciceroniana

Celio e Clodia. L'attacco a una donna per la difesa di un uomo. Dalla Pro Caelio all’In Clodiam nell’orazione ciceroniana

Alessia De Facendis

Libro: Libro in brossura

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2024

pagine: 63

Nel 56 a.C. Marco Tullio Cicerone pronunciò un’orazione in difesa dell’amico Marco Celio Rufo, contro cui erano state presentate diverse accuse formalmente da Atratino, ma dietro questo giovane si nascondeva una donna: Clodia, una matrona libera, che probabilmente con Celio aveva avuto una relazione amorosa. Ma chi era Clodia? Com’era stato possibile far assolvere un uomo sulla base di pettegolezzi su una donna accusata addirittura di incesto con suo fratello? Questo lavoro indaga i rapporti tra Cicerone e i protagonisti dell’orazione e cerca di dimostrare che non debba essere ricordata come una difesa ma come una vera e propria invettiva contro una matrona famosa per essere stata la moglie di Quinto Metello Celere, la sorella del tribuno Publio Clodio Pulcro, acerrimo nemico di Cicerone, e la Lesbia di Catullo.
16,00

Io non ho paura del dentista

Io non ho paura del dentista

Aldo Crespi

Libro: Libro rilegato

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2024

pagine: 123

Quando il nostro destino è costretto a incrociarsi con quello di un dentista, la prima cosa che proviamo è un senso di paura, o di ansia. Dopo molti anni di professione, l’Autore ha deciso di scrivere il presente manuale di istruzioni per l’uso del sorriso, per distruggere il binomio “dentista-dolore”, e crearne uno nuovo: “dentista-serenità”. Vengono descritte le patologie del cavo orale, come prevenirle e, soprattutto, come possono essere curate senza dolore. Il linguaggio usato è chiaro e comprensibile, perché tutti i pazienti riescano a capire cosa si appresta a fare il dentista nella loro bocca. Se la medicina in generale ha compiuto notevoli progressi, l’odontoiatria non è da meno: molte nuove tecniche sono state scoperte, molti strumenti sono stati rinnovati e sostituiti a quelli già esistenti. Perché tanta paura? Il dentista non è un lupo cattivo! L’Autore ha voluto render merito all’odontoiatria, troppo spesso considerata la “Cenerentola”, della medicina, ma il vero messaggio è: “Non aver paura… del dentista!”
18,00

Il cuore della vita

Il cuore della vita

Corinna Furini

Libro: Libro in brossura

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2024

pagine: 184

"Questo libro racchiude 93 liriche scritte dall’Autrice per esternare sensazioni e sentimenti, nostalgia e gioia, amore e dolore, entusiasmo e rimpianto. La penna è la sua compagna fidata, colei che le permette la comunicazione del suo Io interiore con chi la circonda. Direttamente dal cuore alla penna e, da questa, all’anima e alla mente di chi sa ascoltarla. Le liriche sono scritte in versi liberi, senza strofe calcolate, con rime del tutto casuali. L’uso della punteggiatura è tale da trasmettere i battiti del suo cuore."
14,00

Mezza vita tra i microrganismi

Mezza vita tra i microrganismi

Giuseppe Bobbiesi

Libro: Libro in brossura

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2024

pagine: 158

L’Autore si rivolge direttamente al suo lettore, salutandolo come se fosse un vecchio amico. Questo libro si snoda tra avventure e disavventure della vita dell’autore-protagonista, vuole essere un libro un po' goliardico, ma soprattutto è uno scritto tecnico, microbiologico e impiantistico, nel quale si fa la conoscenza di alcuni microorganismi utili e dei vantaggi che questi possono procurare. Si potrà scoprire come avviene la loro produzione e le loro applicazioni nel settore agricolo e ambientale. L’Autore ritiene che potrebbe essere, per il Lettore, meno ostico leggere un libro di tipo vario, piuttosto che un arido manuale. Un insieme di vita e scienza, scritto con un linguaggio ora molto tecnico, ora molto semplice e talvolta molto accorato.
28,00

Io non ho paura del dentista

Io non ho paura del dentista

Aldo Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2024

pagine: 123

Quando il nostro destino è costretto a incrociarsi con quello di un dentista, la prima cosa che proviamo è un senso di paura, o di ansia. Dopo molti anni di professione, l’Autore ha deciso di scrivere il presente manuale di istruzioni per l’uso del sorriso, per distruggere il binomio “dentista-dolore”, e crearne uno nuovo: “dentista-serenità”. Vengono descritte le patologie del cavo orale, come prevenirle e, soprattutto, come possono essere curate senza dolore. Il linguaggio usato è chiaro e comprensibile, perché tutti i pazienti riescano a capire cosa si appresta a fare il dentista nella loro bocca. Se la medicina in generale ha compiuto notevoli progressi, l’odontoiatria non è da meno: molte nuove tecniche sono state scoperte, molti strumenti sono stati rinnovati e sostituiti a quelli già esistenti. Perché tanta paura? Il dentista non è un lupo cattivo! L’Autore ha voluto render merito all’odontoiatria, troppo spesso considerata la “Cenerentola”, della medicina, ma il vero messaggio è: “Non aver paura… del dentista!”
18,00

Storia della cultura del qipao in Cina. Da costume regionale a simbolo culturale globale

Storia della cultura del qipao in Cina. Da costume regionale a simbolo culturale globale

Liu Yu

Libro: Libro rilegato

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2023

pagine: 267

Quando oggi parliamo di "moda non occidentale", il Qipao dovrebbe essere un esempio di grande successo in Cina durante la prima metà del XX secolo. Essendo l'abbigliamento femminile tradizionale più tipico della Cina, il Qipao è stato sempre adattato e cambiato per mantenere l'equilibrio tra tradizione e moda (elementi cinesi e tendenze occidentali), durante il suo periodo di popolarità (dagli anni '20 agli anni '40). In questo saggio, il periodo di popolarità del Qipao è suddiviso in quattro periodi per tracciarne l'evoluzione e lo sviluppo. Analizzando gli stili, le silhouette, i dettagli del design, gli elementi tipici e gli accessori abbinati del Qipao, si tenta di rispondere alle domande chiave: cioè, in che modo il Qipao è stato adattato nel tempo per stare al passo con le tendenze occidentali, pur mantenendo il suo stile nazionale e il suo gusto tradizionale; perché è stato così profondamente e ampiamente accettato dalle donne cinesi moderne durante la Repubblica di Cina; e perché indossare il Qipao non era solo nazionale, ma anche di moda in quel periodo? E discutendone infine i consigli su come trasferire il nazionale alla moda per la "moda non occidentale" di oggi.
54,00

Storia della cultura del qipao in Cina. Da costume regionale a simbolo culturale globale

Storia della cultura del qipao in Cina. Da costume regionale a simbolo culturale globale

Liu Yu

Libro: Libro in brossura

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2023

pagine: 267

Quando oggi parliamo di "moda non occidentale", il Qipao dovrebbe essere un esempio di grande successo in Cina durante la prima metà del XX secolo. Essendo l'abbigliamento femminile tradizionale più tipico della Cina, il Qipao è stato sempre adattato e cambiato per mantenere l'equilibrio tra tradizione e moda (elementi cinesi e tendenze occidentali), durante il suo periodo di popolarità (dagli anni '20 agli anni '40). In questo saggio, il periodo di popolarità del Qipao è suddiviso in quattro periodi per tracciarne l'evoluzione e lo sviluppo. Analizzando gli stili, le silhouette, i dettagli del design, gli elementi tipici e gli accessori abbinati del Qipao, si tenta di rispondere alle domande chiave: cioè, in che modo il Qipao è stato adattato nel tempo per stare al passo con le tendenze occidentali, pur mantenendo il suo stile nazionale e il suo gusto tradizionale; perché è stato così profondamente e ampiamente accettato dalle donne cinesi moderne durante la Repubblica di Cina; e perché indossare il Qipao non era solo nazionale, ma anche di moda in quel periodo? E discutendone infine i consigli su come trasferire il nazionale alla moda per la "moda non occidentale" di oggi.
44,00

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.