Libri di Giampaolo Martinelli
Tre sul cammino. Lisbona, Fatima, Santiago, Finisterre
Giampaolo Martinelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 190
"Ripartire dopo tre anni. Ripartire in tre. Ho già percorso altre volte il cammino di Santiago. Nicoletta mai. Anche lei desiderava affrontare la sua prima volta. Ma non da sola (non lo avrebbe mai fatto). Non di fretta, come temeva (a ragione) che io avrei amato fare. Mia moglie non mi aveva accompagnato sul Cammino Francese e nemmeno su quello del Nord. Troppo lunghi, troppo impegnativi per le sue gambe, troppo affamati di tempo. E poi, in famiglia avremmo potuto assentarci così tanto tempo solo uno per volta. Una settimana prima di terminare in solitaria il Cammino del Nord, tre anni fa, la mia Annina però mi aveva lasciato improvvisamente solo al mondo. Un incidente stradale, senza nemmeno il tempo di dirci addio al telefono. Conobbi Nicoletta due anni dopo, con il suo desiderio di realizzare il sogno tenuto a freno da anni: Il cammino di Santiago. Generò nuovamente in me l'impazienza di tornare là, lontano da tutto e da tutti. Tornare là per camminare, meditare e pregare per le necessità che sempre urgono nelle nostre vite. Desideravo portare silenziosamente Annina dentro di me. Nicoletta volle invece rendere esplicita la sua "presenza", coinvolgendola nel Cammino ogni giorno, contemplando la natura, nella preghiera. Pur non avendola conosciuta direttamente in vita, Nicoletta entrava così pienamente dentro la nostra storia. Il cammino portoghese segnava un nuovo inizio".
Fermata a Lourenzà
Giampaolo Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 202
Il Cammino di Santiago è sempre un evento speciale, un viaggio che trasforma la vita e al ritorno ci si scopre diversi da quando si era partiti. Il Cammino del Nord offre panorami spettacolari sull'oceano Atlantico, come si può osservare dalle numerose fotografie, ma è più impegnativo e meno frequentato del più classico Cammino Francese. Per questo è prediletto da pellegrini e viandanti che cercano vasti spazi di solitudine adatti alla meditazione e alla riflessione. Il pellegrino però non è un lupo solitario: nel suo andare incontra persone, ostelli, luoghi, monumenti, cibo e natura, collocandosi dentro un mosaico a tinte vivaci che rischiarano la narrazione. Anche il lettore avverte il sottile invito a farsi condurre dentro la storia, fino a divenire anch'esso quasi parte del racconto. Chiunque si sia avventurato in questo viaggio non può sfuggire alla seduzione che esercita a lungo anche dopo il rientro a casa, perché il cammino è una sorta di esercizio spirituale che sempre "a egregie cose il forte animo intende" e dispone a trasformare le priorità della vita quotidiana, a riordinare nella giusta dimensione i grandi e piccoli compiti e le ansie personali posti dall'esistenza. Nato a seguito di una apparente casualità (ma niente nella vita è casuale...) questo cammino è stato marcato da avvenimenti anche drammatici, segnando in modo inaspettato e indelebile la vita dell'autore.
La meta è il cammino
Giampaolo Martinelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 190
È un vero racconto di viaggio, su una sorta di "Occidente Express" diretto a ponente, con la propria ombra sempre davanti a sé. Una folla di pellegrini di tutti i paesi del mondo che, giunti a Santiago, spesso non sentono completa l'avventura e tirano dritto fino all'Oceano per spegnervi, se mai vi riescano, l'ansia inappagabile che anima a volte il loro andare. Se qualcuno ancora cercasse il suo motivo per affacciarsi sul cammino, al termine del libro arriverà a chiedersi: perché non partire domattina?