Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giampiero Beltotto

La sfida. Un viaggio della fede da Giussani a Ratzinger

Luigi Negri, Giampiero Beltotto

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2018

pagine: 184

È un momento drammatico per il cattolicesimo e per tutto l'Occidente. Il pontificato di Francesco scuote la Chiesa dalle fondamenta, mentre la sua parola viene spesso utilizzata dai nemici storici del cristianesimo per cancellarne ogni traccia dalla vita sociale e politica del pianeta. A ciò si aggiunge la violenza con cui l'islam tenta di accreditarsi come l'unica religione organizzata. La risposta, per i cattolici, non può arrivare che dal riconoscersi come comunità viva attorno a Cristo. Luigi Negri, teologo e vescovo, ripercorre in questo dialogo il cammino della sua esperienza di fede raccontando gli ultimi sessant'anni della società italiana e della Chiesa: in particolare la sua amicizia con don Giussani, l'associazionismo cattolico, il profondo contrasto con i modernisti dell'Università Cattolica, i pontificati di Montini e di Wojtyla, il '68 e il terrorismo. Senza timori reverenziali, con un linguaggio franco e diretto, Negri affronta i grandi temi dell'umanità e dell'esperienza cristiana: la fede, la politica, il senso della presenza della Chiesa nella nostra epoca.
16,50 15,68

Barbari & digitali. Cronache dal fronte di una guerra in corso

Giampiero Beltotto

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 207

Siamo immersi in un "tutto digitale". Qualsiasi impresa sembra alla portata di chiunque: il mondo ci offre la facilità come segno distintivo del consumo digitale. Ma siamo ancora in grado di spiegarci le trasformazioni che stiamo vivendo? Possediamo una memoria capace di risalire alle origini di quanto accade oggi? In queste pagine Giampiero Beltotto, uomo di comunicazione, pone con forza la necessità di riflettere sulle forme del nostro vivere quotidiano per non lasciarsi sopraffare da quella che definisce una cultura "barbara", cioè "di altra stirpe", "che ha trovato nel digitale uno strumento e un varco". La sfida - sostiene Beltotto - "non consiste nell'aprire una stagione di neoluddismo per distruggere gli strumenti del digitale, così come negli anni settanta non si trattava di bruciare le fabbriche perché avevamo scoperto che la cultura fordista spazzava via la sapienza contadina per edificare il 'tutto fabbrica'". Bisogna, invece, attrezzarsi per tornare a "vivere in un mondo a misura di ciò per cui siamo nati, la bellezza". Da qui prende avvio un percorso, personale e sociale insieme, che dal '68 conduce alla Silicon Valley. Molti i temi affrontati: la tirannia del "politicamente corretto", che tende ad assuefarci all'idea che il pensiero unico sia anche l'unico possibile; la necessità di una classe dirigente e di una scuola - il liceo classico - che serva a formarla; la messa in discussione dell'attuale sistema di selezione e diffusione delle notizie...
16,00 15,20

Silenzio amico. La bellezza della clausura al tempo di internet

Giampiero Beltotto

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 266

Dopo trent'anni, un giornalista inquieto ritorna in un monastero di clausura e realizza un'intervista che riguarda la scelta di un gruppo di donne che dal silenzio ci parla del senso della vita, della politica, del potere, della cultura, della Chiesa, del sesso e della maternità. Le risposte arrivano al cuore della questione umana e scardinano decenni di timidezze e un'infinità di pregiudizi. Non solo: dalla clausura, queste donne si mettono in gioco con il popolo della rete e si confrontano con un mondo che, spesso, non ha neppure sentito parlare di contemplazione, di castità, di verità. Ne emerge un dialogo potente, libero e senza schemi tra chi vive immerso in una costante offerta di sé a Dio e chi naviga in una cultura globalizzata che non riconosce il senso dell'eterno.
16,50 15,68

Farmacopoli

Farmacopoli

Giancarlo Giojelli, Giampiero Beltotto

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2008

pagine: 170

Oltre 1.300 indagati in tutta Italia. Congressi medici finanziati da case farmaceutiche in località esotiche e alberghi di lusso. Luminari delle università di medicina pagati con tangenti per sponsorizzare nuovi farmaci miracolosi. Colossi interdetti nelle loro attività: Bracco, Recordati, Bristol e altri, accusati di aver corrotto i medici. Uno scandalo che rischia di avere ripercussioni gravissime in Borsa, come anni fa con la Bayer. L'inchiesta denuncia - attraverso documenti e testimonianze - la vergogna di un mondo che anziché combattere per la salute dei malati, si prodiga a salvaguardare gli interessi economici di giganti dell'industria. E attraverso le storie legali dei pazienti che hanno fatto causa, dei malati in cerca di farmaci salvavita, dei ricercatori universitari manovrati dal business emergono domande scottanti: chi decide quali farmaci cercare e commercializzare? Chi verifica? Chi informa e autorizza? Vengono alla luce fenomeni poco noti: i 300 farmaci circolanti in Italia dannosi per la salute; il ruolo ambiguo della Commissione Unica e del Ministero; la questione dei vaccini; le mancate informazioni al consumatore. Un viaggio coraggioso nei miasmi di quel magma che è il Servizio Sanitario Nazionale, i cui sprechi e disservizi sono sotto gli occhi di tutti.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.