Libri di Gian Guido Maria Grassi
#pisastreetart. Catalogo e guida alla visita delle opere. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 111
L’obiettivo fondamentale che ci siamo posti con questa pubblicazione è quello di catalogare le opere murali realizzate a Pisa dal 1989 a oggi. Queste opere costituiscono un patrimonio di arte pubblica cospicuo e prezioso, ma spesso ancora sconosciuto anche agli addetti ai lavori. Una volta catalogato, pensiamo, sarà più agevole consultarlo, valorizzarlo e, soprattutto, tutelarne la conservazione nel tempo. La schedatura è stata collegata, attraverso codici di riferimento, ad una mappa che abbiamo messo in appendice, per la visita guidata alle opere.
Tuttomondo di Keith Haring. La nascita della street art a Pisa. 1989-2020
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 72
«In questo murale ho disegnato tutto quello che riguarda l'umanità… è fatto di simboli delle differenti attività umane, è una sintesi delle problematiche della vita di oggi. Non mi sono dedicato unicamente alla vita degli uomini ma anche alla vita degli animali, ecco perché vedete delfini, scimmie e altro. È un affresco della Vita in generale». Così Haring descriveva Tuttomondo, il suo testamento spirituale, una celebrazione della vita umanamente gioiosa e un messaggio etico globale rivolto a tutti, nessuno escluso. Grassi e Pasqualetti ci guidano alla scoperta di uno dei più grandi capolavori del '900, un inno alla gioia donato dall'artista alla città di Pisa perché fosse ammirato da tutto il mondo. Testimonianze inedite e interventi autorevoli ci aiuteranno a rivivere quello che è accaduto in quella settimana nel giugno del 1989 e comprendere le sorti successive del murale.
#pisastreetart. Catalogo e guida alla visita delle opere. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 104
L’obiettivo fondamentale che ci siamo posti con questa pubblicazione è quello di catalogare le opere murali realizzate a Pisa dal 1989 a oggi. Queste opere costituiscono un patrimonio di arte pubblica cospicuo e prezioso, ma spesso ancora sconosciuto anche agli addetti ai lavori. Una volta catalogato, pensiamo, sarà più agevole consultarlo, valorizzarlo e, soprattutto, tutelarne la conservazione nel tempo. La schedatura è stata collegata, attraverso codici di riferimento, ad una mappa che abbiamo messo in appendice, per la visita guidata alle opere.
Sicurezza e autotutela
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2017
pagine: 116
Il volume riporta gli atti, opportunamente rielaborati dagli autori, del convegno svoltosi nel mese di aprile 2015 a Pisa organizzato dall'Associazione studentesca Universitas unitamente al Dipartimento di giurisprudenza, con il Patrocinio dell'Università di Pisa e del Comune di Pisa e l'accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Pisa. Nell'ambito del volume sono state affrontate le problematiche della "autotutela" e della "sicurezza" dal punto di vista dei diversi ambiti professionali che vi si interfacciano: dal professore universitario di diritto penale al magistrato, all'avvocato, al criminologo, al giornalista, al costituzionalista, all'economista, al prefetto, al legislatore sino all'amministratore locale. La curatela del volume è stata affidata a Gian Guido Maria Grassi che, insieme ad Anna Pappalardo, ne ha anche svolto il ruolo di coordinatore scientifico del convegno. Con i contributi di: Gian Guido Maria Grassi, Alberto Marchesi, Alberto Gargani, Lydia Pagnini, Enrico Pappalardo, Vincenzo Maria Mastronardi, Luca Daddi, Marco Filippeschi, Francesco Dal Canto, Roberto Romboli, Luca Spataro, Nico D’Ascola, Marco Rondini, Alfonso Bonafede, Anna Rossomando, Simonetta Ghezzani, Andrea Serfogli, Edoardo Lombardi, Anna Pappalardo.
Moneyless. L'alchimista geometrico dell'arte urbana
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 132
"Moneyless, L’alchimista geometrico dell’arte urbana" è ad oggi la più grande mostra dedicata all’artista che raccoglie una rassegna retrospettiva di circa cento opere. Questo volume, pubblicato in occasione dell’esposizione lucchese, ci offre l’occasione per ripercorrere gli oltre dieci anni della carriera artistica di Moneyless, individuandone i periodi fondamentali e i principali cicli di produzione della sua ricerca.

