Libri di Gian Guido Nobili
Abitare città sicure. Politiche, strumenti, metodi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 264
Lo spazio pubblico ben progettato corrisponde ai bisogni dei cittadini, degli abitanti e degli utilizzatori. La sua sicurezza è affidata a molteplici figure professionali e a mestieri che contribuiscono a definirne la pianificazione, il funzionamento o l'animazione. Certi spazi pubblici, a causa di una pianificazione inadeguata o di un'occupazione non condivisa, sono esposti a severi problemi di sicurezza, inciviltà e criminalità, oppure generano una sensazione di insicurezza e sono fonti di conflitto tra i loro utilizzatori. La domanda di protezione avanzata dai cittadini richiede dunque di prendere in seria considerazione le sfide in materia di sicurezza fin dal momento della progettazione dello spazio pubblico, studiare la prevenzione in termini di pianificazione e prevedere a tal fine un dialogo tra il progettatore e l'utilizzatore/gestore dello spazio, fondandolo sull'idea della condivisione e dell'appropriazione dei luoghi. Il volume si configura come occasione per riflettere su una tematica complessa e ancora poco esplorata dalla ricerca italiana, integrando saperi e discipline differenti che possano guidare un approccio integrato, tra considerazioni di natura sociale, giuridica, politica e urbanistica. I contributi affrontano il tema della sicurezza urbana secondo differenti punti di vista che spaziano dalla percezione, adattamento e qualità di vita, ai metodi per il coordinamento locale delle politiche integrate di sicurezza urbana, dedicando un'ampia riflessione al nesso sicurezza urbana, urbanistica e città. Il FISU-Forum Italiano per la Sicurezza Urbana è sezione nazionale di EFUS European Forum for Urban Securitycreato nel 1987 sotto l'egida del Consiglio d'Europa, unica organizzazione non governativa internazionale di collettività territoriali impegnate nel campo della sicurezza urbana e della prevenzione della criminalità. Raggruppa 250 Enti Locali Europei in 16 paesi, incoraggia e facilita lo sviluppo di relazioni tra Enti attraverso lo scambio di buone pratiche, conoscenze, cooperazione e formazione.
La sicurezza delle città. La sicurezza urbana e integrata
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il recente decreto legge n. 14/2017 interviene nuovamente in materia di sicurezza pubblica, attraverso una serie di disposizioni di modifica, tra l’altro, del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, del Testo unico degli Enti locali, del Codice antimafia e delle misure di prevenzione, nonché del Codice penale. Con la nuova riforma si afferma a livello nazionale un modello di sicurezza delle città che non si esaurisce nella prevenzione e repressione dei reati, ma si estende alla promozione e alla garanzia di migliori condizioni di vivibilità. Mutano di conseguenza anche i soggetti chiamati a dare risposte alla domanda di sicurezza: all’amministrazione statale e alle forze di polizia si affiancano le regioni, i sindaci, le amministrazioni comunali e persino i privati. L’intervento del legislatore non solo razionalizza e consolida un impianto integrato, ma eleva a modello nazionale un sistema ripetutamente sperimentato a livello regionale e basato sul carattere pattizio e condiviso degli strumenti di integrazione tra i diversi livelli di governo e amministrazione.