Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Forestieri

Corporate & investment banking

Corporate & investment banking

Giancarlo Forestieri

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 357

Il Corporate e Investment Banking (C&IB) che emerge, ad oltre un decennio dalla crisi finanziaria del 2008, appare trasformato in diversi aspetti importanti. Innanzitutto, è diventata sempre più evidente la distinzione tra una attività di C&IB alimentata e arricchita dalla cosiddetta "finanza per la finanza" e un C&IB legato alla finanza per l'economia, funzionale cioè alla domanda di servizi finanziari delle imprese. Lo scoppio e la propagazione della crisi hanno avuto conseguenze di non poco conto: alcune delle maggiori banche di investimento a livello mondiale sono fallite o sono state incorporate in operazioni di salvataggio; il mix di attività si è profondamente modificato e i modelli di business sono stati ridisegnati; il ciclo dei profitti si è drasticamente ridimensionato. L'attenzione di questo libro è rivolta solo al C&IB al servizio della domanda delle imprese, attività che la crisi non ha messo in discussione, proprio per il fatto di essere strettamente connessa ai fabbisogni dell'economia reale. In questo contesto, il caso italiano presenta aspetti specifici: soffre di un ritardo strutturale nello sviluppo del mercato del C&IB, solo in parte riequilibrato negli ultimi tempi. C'è da aggiungere anzi, che gli sviluppi in corso a livello europeo, attraverso l'attuazione della Capital Market Union, rendono ancora più evidente il ritardo italiano. In virtù di queste considerazioni, si può ritenere realistico che il nostro sistema di offerta di servizi finanziari alle imprese debba affrontare una trasformazione piuttosto profonda. E infatti troppo fragile una economia che si regge in misura così ampia sul credito bancario ed è in questa prospettiva che va visto l'interesse crescente per lo sviluppo del mercato delle attività di C&IB.
35,00

Istituzioni e mercati finanziari. Ediz. Mylab

Istituzioni e mercati finanziari. Ediz. Mylab

Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Giancarlo Forestieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2015

pagine: XXXVI-628

Il volume propone con taglio semplice e rigoroso le basi per lo studio del funzionamento delle istituzioni e dei mercati finanziari di oggi. Presenta e approfondisce i principi che costituiscono la rete concettuale necessaria per dare allo studente una visione organica e razionale della materia e stimolare l'interesse a comprendere il collegamento tra i concetti teorici e le loro applicazioni al mondo reale. Come nelle precedenti, anche in questa nuova edizione è stata posta molta attenzione nell'integrare l'edizione originale arricchendo i contenuti di conoscenze e strumenti che sono specifici del contesto europeo e in qualche caso italiano, soprattutto per quanto riguarda i principi di regolamentazione e gli assetti istituzionali. Oltre all'aggiornamento di tutti i dati fino al 2013, sono stati inseriti importanti aggiornamenti per ciascun capitolo. Oltre ai nuovi materiali sulla politica monetaria che hanno comportato una quasi totale riscrittura dei Capp. 10 e 15. Con MyLab.
44,00

Il sistema finanziario

Il sistema finanziario

Giancarlo Forestieri, Paolo Mottura

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: XVI-485

Il volume fornisce le conoscenze utili a un lettore non esperto per apprendere e organizzare un modello conoscitivo della realtà del sistema finanziario, ricco di capacità interpretativa ed esplicativa. È ambizione degli autori trasferire le conoscenze necessarie per spiegare e capire le logiche fondamentali sottostanti ai «modi di essere e di divenire» dei sistemi finanziari. Non è tanto importante fornire una conoscenza descrittiva quanto trasmettere i modelli logici e i concetti fondamentali per comprendere le funzioni economiche, imprenditoriali e di servizio delle istituzioni finanziarie e di capirne i fattori di cambiamento. Se la realtà si presenta in condizioni evolutive e dinamiche, il modello conoscitivo deve sviluppare soprattutto capacità di apprendimento e di interpretazione del cambiamento. La nuova edizione del volume è stata profondamente rivista in tutte le parti con l'aggiornamento dei dati, dei riferimenti normativi e delle fonti e la riscrittura di numerosi capitoli, in particolare quelli sull'ordinamento del sistema finanziario, della vigilanza prudenziale e della politica monetaria.
39,00

Strumenti e servizi finanziari

Strumenti e servizi finanziari

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2003

pagine: XII-500

37,00

Corporate & investment banking

Corporate & investment banking

Giancarlo Forestieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: XXI-350

Il Corporate e Investment Banking (C&IB) che emerge dopo dieci anni di crisi finanziaria ed economica appare trasformato in diversi aspetti importanti. Innanzitutto è diventata sempre più evidente la distinzione tra una attività di C&IB alimentata e arricchita dalla cosiddetta "finanza per la finanza, priva di connessione con la creazione di ricchezza reale e un C&IB legato alla "finanza per l'economia", trainato cioè dalla domanda di servizi delle imprese. Lo scoppio della bolla della finanza pura ha avuto conseguenze di non poco conto: alcune investment bank leader a livello globale sono state liquidate o incorporate in operazioni di salvataggio; il mix di attività si è profondamente modificato e i modelli di business sono stati ridisegnati anche perché il ciclo dei profitti si è drasticamente ridimensionato. L'attenzione di questo libro è rivolta solo al C&IB al servizio della domanda delle imprese, attività che la crisi non ha messo in discussione, per il fatto di essere strettamente connessa ai fabbisogni dell'economia reale. In questo contesto, il caso italiano presenta aspetti specifici: soffre di un ritardo strutturale nello sviluppo del mercato del C&IB, solo in parte riequilibrato negli ultimi tempi. C'è da aggiungere anzi, che gli sviluppi in corso a livello europeo, attraverso l'attuazione della Capital Market Union, rendono ancora più evidente il ritardo italiano. In virtù di queste considerazioni, si può ritenere realistico che il nostro sistema di offerta di servizi finanziari alle imprese debba affrontare una trasformazione piuttosto profonda. E infatti troppo fragile una economia che si regge in misura così ampia sul credito bancario ed è in questa prospettiva che va visto l'interesse crescente per lo sviluppo del mercato delle attività di C&IB.
35,00

Corporate & investment banking

Corporate & investment banking

Giancarlo Forestieri

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 341

La crisi finanziaria ha comportato trasformazioni profonde nell'attività di Corporate e investment banking (C&IB). Ricche aree di mercato come quelle del trading nei mercati Over the Counter si sono ridimensionate; nel frattempo, diversi interventi normativi sono stati messi a punto, sia in Europa, sia negli Stati Uniti con l'intento di limitare il potenziale di rischio. Ciò che è apparso sempre più evidente è la distinzione tra le attività di "finanza per la finanza" e quelle di "finanza per l'economia reale". Nel primo caso si collocano gli sviluppi abnormi, e spesso fuori delle regole, avvenuti a monte dello scoppio della crisi, che sono stati animati essenzialmente dalla deformazione degli incentivi per massimizzare i profitti a breve termine. Nel secondo caso si parla della vasta gamma di strumenti, operazioni e formule complesse, che si sviluppano, spesso secondo una logica di "disegno su misura", al servizio dello sviluppo e della ristrutturazione delle imprese. L'attenzione di questo libro è rivolta solo a questa seconda parte delle attività di C&IB che la crisi non ha affatto messo in discussione, proprio per il fatto di essere strettamente correlata ai fabbisogni dell'economia reale.
35,00

Il sistema finanziario

Il sistema finanziario

Giancarlo Forestieri, Paolo Mottura

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 446

Grazie allo sviluppo e al progresso dell'economia finanziaria, l'economia reale riesce a conseguire condizioni più efficienti di divisione del lavoro, di specializzazione produttiva e di allocazione del capitale. In misura significativa, la competitività dell'economia reale di un Paese dipende anche dalle performance del suo sistema finanziario e dall'impatto che esso è in grado di determinare su fattori dello sviluppo quali la produttività, l'innovazione e la stabilità. Quest'ultima considerazione spiega l'importanza non contingente dello studio del sistema finanziario e giustifica l'attenzione prioritaria ai suoi aspetti evolutivi. Nell'attuale fase di profonda trasformazione, conseguente anche alla crisi finanziaria scoppiata nel 2008 e tuttora non del tutto risolta, una trattazione descrittiva del sistema finanziario sarebbe comunque assai difficile e rapidamente obsoleta. Il volume si astiene in gran parte dal "descrivere", ma si impegna soprattutto a ricercare e a fornire le conoscenze utili - a un lettore non ancora introdotto all'argomento - per apprendere un modello conoscitivo della realtà, dotato di capacità interpretativa ed esplicativa. In altre parole, è ambizione degli autori trasferire al lettore gli strumenti concettuali e le conoscenze tecniche utili per spiegare e perciò capire le logiche fondamentali sottostanti ai "modi di essere e di divenire" dei sistemi finanziari.
34,00

Corporate & investment banking

Corporate & investment banking

Giancarlo Forestieri

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: 346

Il volume presenta le caratteristiche e le modalità di funzionamento delle operazioni e degli strumenti di corporate e investment banking, cioè delle attività che le banche svolgono nel mercato delle imprese. Vengono approfondite in particolare tre aree: quella delle operazioni M&A e di ristrutturazione aziendale; quella dei mercati del capitale di rischio; quella del credito e della finanza strutturata. Questi temi sono preceduti da una parte più generale dedicata al mercato e ai modelli organizzativi, al ruolo che le banche hanno avuto nell'attuale crisi finanziaria e a una breve rassegna dei metodi di valutazione. L'impostazione del lavoro privilegia gli aspetti applicativi delle operazioni e degli strumenti. Il taglio dell'analisi è semplificato e rivolto essenzialmente a illustrare i contenuti fondamentali.
35,00

Istituzioni e mercati finanziari

Istituzioni e mercati finanziari

Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Giancarlo Forestieri

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2010

pagine: 784

Il volume propone con taglio semplice e rigoroso le basi per lo studio del funzionamento delle istituzioni e dei mercati finanziari di oggi. L'impostazione intende stimolare l'interesse degli studenti a comprendere il collegamento tra i concetti teorici e le loro applicazioni al mondo reale. Molta attenzione è stata posta nell'integrare l'edizione originale con ampi riferimenti al contesto italiano. Il testo presenta e approfondisce una serie di principi che costituiscono la rete concettuale necessaria per dare allo studente una visione organica e razionale della materia. Tuttavia, grande spazio è stato riservato anche alla conoscenza della realtà del mondo finanziario e un peso significativo viene dedicato alle applicazioni pratiche sia di tipo quantitativo, sia di taglio manageriale.
43,00

Corporate & investment banking

Corporate & investment banking

Giancarlo Forestieri

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: 344

Il volume presenta le caratteristiche e le modalità di funzionamento delle operazioni e degli strumenti di corporate e investment banking, cioè delle attività che le banche svolgono nel mercato delle imprese. Vengono approfondite in particolare tre aree: quella delle operazioni M&A e di ristrutturazione aziendale; quella dei mercati del capitale di rischio; quella del credito e della finanza strutturata. Questi temi sono preceduti da una parte più generale dedicata al mercato e ai modelli organizzativi, al ruolo che le banche hanno avuto nell'attuale crisi finanziaria e a una breve rassegna dei metodi di valutazione. L'impostazione del lavoro privilegia gli aspetti applicativi delle operazioni e degli strumenti. Il taglio dell'analisi è semplificato e rivolto essenzialmente a illustrare i contenuti fondamentali.
33,00

Istituzioni e mercati finanziari
42,50

Corporate governance. Analisi e prospettive del caso italiano
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.