Libri di Giancarlo Melano
Arma su arma. L'araldica nella «Collezione Angelucci» del Museo Storico Nazionale d'Artiglieria di Torino
Fabrizio Antonielli d'Oulx, Giancarlo Melano
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2024
pagine: 340
Una resurrezione possibile? Cavallerizza e Museo Storico d'Artiglieria di Torino
Giancarlo Melano
Libro: Opuscolo
editore: Associazione Amici del Museo Storico Nazionale d'Artiglieria
anno edizione: 2021
pagine: 24
Il complesso della Cavallerizza Reale di Torino sarebbe la sede adatta per la Sezione storico-artistica del Museo Storico Nazionale d'Artiglieria, chiuso dal 1992. Una proposta per tutte le Autorità competenti e soprattutto per il nuovo Sindaco della Città.
Un museo per il re. Origini e primi anni del Museo Storico Nazionale d'Artiglieria
Giancarlo Melano
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2021
pagine: 105
Un Museo fondato nel 1843 da un re con la missione di presentare le dotazioni più recenti e innovative della sua Armata, di documentare gli studi per nuovi armamenti e di preparare gli allievi ufficiali ad impiegarli. È il Museo d’Artiglieria che, voluto dal re di Sardegna Carlo Alberto, è il più antico museo militare italiano e tuttora documenta il costante impegno del sovrano nel perseguire un obiettivo politico che sarebbe diventato realtà nel giro di pochi anni: l’affrancamento della subordinazione all’Austria e l’unificazione del nostro Paese. In questo volume si descrivono le iniziative dei protagonisti della fondazione e le prime ricche collezioni di un’Istituzione che è un patrimonio tanto prezioso quanto oggi purtroppo sconosciuto e trascurato. Patrimonio di saperi e saper fare il cui pregio storico-tecnologico eccede quello dei singoli pezzi perché disegna un unico e completo percorso, giunto fino a noi nonostante antiche e recenti traversie.
Testimone del Risorgimento. Il Museo storico nazionale d'artiglieria di Torino
Giancarlo Melano
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2011
pagine: 179
In questo volume, pubblicato in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità nazionale, l'autore ripercorre la storia, e analizza le vicende del Museo Storico Nazionale d'Artiglieria di Torino, dalla fondazione negli anni 1842-43 ad oggi, la tipologia delle collezioni, i progetti espositivi, già compiuti o in divenire. Dall'accurato lavoro emerge il ritratto di un Museo specializzato che, se nei primi due decenni dalla fondazione "è partecipe di quel processo di crescita culturale dei quadri militari del regno sabaudo", oggi è custode di raccolte d'artiglieria tra le più importanti del mondo: un giacimento di saperi indispensabili alla conoscenza e all'approfondimento della storia piemontese e italiana. Questo libro, attraverso una serie di ricerche originali, mira a far conoscere ed apprezzare l'ampiezza della storia che documenta e la ricchezza delle sue insostituibili collezioni.