Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Vianello

Unus mundus. Alla ricerca della natura profonda

Giancarlo Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 156

Con il termine Unus Mundus l’alchimista Gerhard Dorn (1530-1584) designava il Mundus Archetypus, il mondo prima della divisione tra cielo e terra, cioè un mondo potenziale, sospeso e perfetto, presente nella mente di Dio, prima di essere calato nella molteplicità. Analogamente i Greci vedevano nella Physis un doppio aspetto: uno spettacolo sublime e contestualmente una dimensione misteriosa celata agli umani, ovvero il senso ultimo del nascere, crescere e morire. Sul tema dell’invisibile hanno speculato ambiti culturali lontani tra loro: alchimia, inconscio collettivo, Mundus Imaginalis della mistica islamica, Dao originario del Taoismo filosofico, Tatha ̄gatagarbha, ovvero natura di Buddha, sono alcuni degli ambiti di cui trattano queste pagine. Al di là delle ovvie differenze culturali, tutti si ritrovano in una ricerca dell’aspetto invisibile del reale, in quello che Merleau-Ponty ha definito come l’orizzonte critico del visibile.
16,00 15,20

Contaminazioni. Incroci di itinerari sapienziali

Giancarlo Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 254

In un contesto di ambiti religiosi rigidamente strutturati, ciò che James Hillman definiva visioni mono ossessive, vi sono stati coloro che ne hanno varcato i confini alla ricerca, senza preclusioni, di quell’indeterminato da cui si sentivano attratti e pagando spesso un prezzo molto alto. Il loro lavoro, che si è nutrito di differenti contributi, è stato bollato con il termine dispregiativo di “sincretismo”, con cui si intende una costruzione artificiale che mescola elementi disparati. Invece si dovrebbe parlare di una ricerca di isotopie, cioè di elementi che collimano. Di loro e della loro fedeltà al proprio cielo interiore argomentano le pagine del libro, in un itinerario arbitrario che si snoda attraverso gli ambiti delle dottrine sapienziali. Si tratta di un viaggio tematico che si muove con sbalzi geografici-temporali significativi e che, tuttavia, rimane all’interno di un unico territorio fatto di isotopie. Il libro attraversa un crogiolo di correnti filosofiche e sapienziali che si intersecano, si influenzano e si fecondano a vicenda: dal Khorasan ad Alessandria, da Firenze allo Yemen, da Bukhara alla Grecia, dall’Andalusia alla Mecca, in un’area amplissima e in un tempo plurisecolare, valicando tutti i confini.
24,00 22,80

Arbor

Arbor

Giancarlo Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Mille Gru

anno edizione: 2021

Un'intensa riflessione di Giancarlo Vianello, studioso di dinamiche interculturali, sull'albero, considerato da tutte le culture simbolo di passaggio e trasformazione, realizzazione e salvezza. È ciò che orienta e dona senso. È “axis mundi”, il centro che mette in relazione con il mistero.
7,00

Raimon Panikkar e il Giappone. Dialogo concettuale con l'Oriente estremo

Raimon Panikkar e il Giappone. Dialogo concettuale con l'Oriente estremo

Giancarlo Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 128

Questo scritto si propone di delineare il quadro concettuale al cui interno si è andato strutturando il rapporto tra Raimon Panikkar e il Giappone, tenendo presente che non si tratta di un generico interessamento per una realtà altra, ma di un confronto con una dimensione che si presenta interlocutoria nell’ottica di tutto il pensiero panikkariano. Connessi a questo rapporto vi sono temi centrali della sua speculazione, temi che sono stati anche approfonditi in dialogo con personaggi come Martin Heidegger e Octavio Paz. Ad esempio, si analizzano, fra i vari temi, la possibilità e necessità di costruire un linguaggio trans-culturale; il confronto con una ontologia altra; la funzione mediatrice dell’India tra Occidente e Oriente estremo; la modalità con cui il Cristianesimo si diffonde in un paese dotato di forte identità culturale e la ridefinizione del concetto di Oriente, concetto che si sviluppa a partire da una visione etnocentrica dell’Occidente.
10,00

Saturnia Tellus. L'anima dei luoghi

Giancarlo Vianello

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 126

La pretesa del mondo occidentale e moderno di fondare la propria superiorità sulla capacità di oggettivare la natura in una prospettiva di dominio mostra i suoi limiti. Il soggetto, separato dal suo contesto naturale, si sente alienato, nel momento in cui dissolve l'animazione della natura e la declassa a materia disponibile. Oltre alle preoccupazioni per la tenuta di un mondo sfruttato oltre il lecito, ciò ingenera malessere e disagio esistenziale. Bisognerebbe iniziare ad interrogarsi sul nostro attuale rapporto con la realtà che ci circonda, che è sempre più disanimata e sofferente. Una umanità che distrugge sistematicamente le proprie radici si condanna a muoversi alienata in un deserto privo di senso. La psicologia, vedi ad esempio Hillmann, mette in guardia per l'eccesso di disagio che proviene dal mondo esterno, nel quale non riusciamo a riconoscerci. Un sintomo di questo malessere sono le diffuse fantasie apocalittiche, con cui si vorrebbe distruggere una realtà esterna sentita come opprimente. Quest'ordine di riflessioni, su cui convergono ormai pensatori di diverso orientamento e discipline, è ineludibile nella prospettiva di un riposizionamento intellettuale adeguato ai nuovi tempi.
14,00 13,30

Colligite fragmenta. La questione del nulla

Colligite fragmenta. La questione del nulla

Giancarlo Vianello

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 135

Il volto con cui il nichilismo viene colto da Nietzsche è quello della svalutazione dei valori, dell'Entwerhmg. Tuttavia, dal deterioramento dei valori emerge la coscienza della relatività degli stessi e della necessità di una riflessione attorno all'altra faccia dell'essere: il nulla. Nichilismo è quindi, anche etimologicamente, il sondare il fondamento del nulla. Tale nulla, che come l'essere non si lascia definire, diviene la cifra dell'attuale passaggio culturale, i cui frutti sono la tecnica e la civiltà di massa. Il nichilismo non è un esito catastrofico, bensì il manifestarsi della logica del trapasso dei valori. Quando concetti guida, come quello che esiste una verità assoluta, che esiste una finalità, che esiste una logica unitaria tra tutti i fenomeni, entrano in crisi, non si annichilisce il mondo, ma solo una particolare visione del mondo. Ecco, quindi, affiorare la necessità di riconsiderare la questione del nulla e delle modalità con cui si è palesato in Occidente, come in Oriente.
16,00

Messaggeri del nulla. La scuola di Kyoto in Europa
15,00

La scuola di Kioto. Kioto-Ha
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.