Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Bernes

Lui

Lui

Gianfranco Bernes

Libro: Libro in brossura

editore: Segmenti

anno edizione: 2017

pagine: 248

È una storia da cui emerge un ritratto crudo di un male che non dà tregua, che devasta e alimenta quel conflitto che demolisce la mente inghiottendola in un vortice senza fine. Lorenzo, assieme alla mamma, vive nel terrore di un padre violento. L'orrore in casa gli provoca un forte disagio che affronta con la psicoterapia, un percorso che non abbandonerà mai. Cerca in tutti i modi di allontanare quella figura che di paterno non ha nulla e che non ha mai chiamato papà ma lui. Trascorrono gli anni e le molestie non si fermano. Non servono le denunce e le restrizioni imposte dal tribunale. Lorenzo teme per la mamma, sottoposta a continue minacce, e pensa di farlo seguire da due suoi amici nei luoghi che frequenta nella parte vecchia della città che pullula solo di bettole, case d'appuntamento e malavitosi. Qui incontrano Rosi, donna di vita, che verrà coinvolta nella vicenda.
18,00

Testimoni del passato. Gli anni intensi di Trieste fra psichiatria e antipsichiatria

Testimoni del passato. Gli anni intensi di Trieste fra psichiatria e antipsichiatria

Gianfranco Bernes

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2012

pagine: 353

In questo libro sono raccontati gli anni più turbolenti della nostra storia dopo la metà del secolo scorso. Quelli delle contestazioni studentesche, delle lotte operaie, del terrorismo e delle prime droghe pesanti. Gli anni sessanta e settanta furono caratterizzati da grandi tensioni ma anche da innovazioni, come quella di Franco Basaglia, lo psichiatra che volle negare l'istituzione con l'abolizione dei manicomi. La battaglia che condusse assieme ai suoi collaboratori, prima nell'Ospedale psichiatrico di Gorizia poi in quello di Trieste, riuscì alla fine a mutare i comportamenti sociali e delle strutture dello Stato verso quei malati ai quali voleva restituire la dignità umana. Questo libro è raccontato da chi ha vissuto quegli anni intensi e turbolenti che hanno fatto la storia della psichiatria e vuole ricordare un uomo che aveva deciso di stare dalla parte dei deboli, ricevendo in cambio il silenzioso grazie di chi con lui aveva riavuto un nome e una dignità. Questa è anche la storia degli artisti, infermieri, di Marco Cavallo, del teatro vagante, della polizia, degli autonomi con i loro casini, di Angelina, Silvana, Anna, Sergio, Giovanni con la sua Carla, Nadia, Boris, Rossana, Aldo e tanti altri "matti".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.