Libri di Gianfranco Liguri
Nutrizione e dietologia clinica
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 688
Negli ultimi anni la ricerca biomedica si è rivolta con grande impulso a prevenire l'insorgenza e le recidive delle malattie croniche e neoplastiche. È risultato subito chiaro che uno stile di vita sano riduce l'incidenza delle malattie cronico-degenerative e può ridimensionare in misura rilevante l'uso dei farmaci e di altre misure terapeutiche. Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'86% dei decessi, il 77% della perdita di anni in buona salute e il 75% delle spese sanitarie in Europa e in Italia sono causati da patologie (malattie cardiovascolari, tumori, diabete mellito, malattie respiratorie croniche, problemi di salute mentale e disturbi muscolo-scheletrici) che hanno in comune alcuni fattori di rischio, tra i quali fumo di tabacco, abuso di alcol, scarso consumo di frutta e verdura, sedentarietà, obesità e sovrappeso, eccesso di grassi nel sangue e ipertensione arteriosa. I primi quattro di tali fattori sono modificabili e l'alimentazione vi gioca un ruolo fondamentale per il ruolo protettivo e per il mantenimento della salute, ma anche per la sua funzione sociale e culturale. Il nostro Paese ha, in questa prospettiva, il miglior biglietto da visita nella cosiddetta "dieta mediterranea", un modello alimentare che è diventato patrimonio mondiale immateriale dell'Umanità (Unesco, 2010).
Nutrizione e dietologia. Aspetti clinici dell'alimentazione
Gianfranco Liguri, Massimo Stefani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 688
La ricerca biomedica degli ultimi anni si è impegnata a fondo nel cercare di prevenire l'insorgenza e le recidive delle malattie croniche e neoplastiche e ha fatto emergere in modo chiaro come uno stile di vita sano favorisca la longevità, riduca l'incidenza delle malattie cronico-degenerative e possa ridurre in modo rilevante l'uso di farmaci e altre misure terapeutiche. Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, le patologie in Europa e in Italia che hanno l'impatto maggiore su decessi, riduzione dell'attesa di vita con perdita di anni in buona salute e aumento delle spese sanitarie malattie cardiovascolari e respiratorie croniche, tumori, diabete mellito di tipo 2, problemi di salute mentale e disturbi muscolo-scheletrici ' hanno in comune alcuni fattori di rischio. Tra questi, ci sono il fumo di tabacco, l'abuso di alcol, uno scarso consumo di frutta e verdura e la sedentarietà, oltre a obesità e sovrappeso, eccesso di grassi nel sangue, ipertensione arteriosa e condizioni di stress cronico legate soprattutto alla qualità dei rapporti sociali e di lavoro. È significativo che, tra quelli ricordati, i primi quattro fattori siano modificabili e che l'alimentazione giochi un ruolo fondamentale per la protezione e per il mantenimento dello stato di salute ' oltre che per la funzione sociale e culturale che ha nel nostro Paese, dove la dieta mediterranea, per quanto sempre meno seguita, rimane un modello alimentare e di relazioni sociali che è diventato patrimonio mondiale immateriale dell'Umanità (Unesco, 2010). Nutrizione e dietologia tratta il tema dell'alimentazione dal punto di vista clinico, epidemiologico, biochimico ed evoluzionistico in modo organico, fornendo informazioni scientificamente validate sull'impatto che la dieta può avere sulla salute, grazie a un gruppo di autori e autrici specializzati in biochimica, diabetologia, ostetricia, cardiologia, tossicologia, neurologia e medicina dello sport. In questa seconda edizione la parte storico/evolutiva è stata ridotta, per fare spazio agli aggiornamenti legislativi, all'ampliamento della parte sui polifenoli e sull'olio di oliva e ad argomenti che hanno acquisito importanza negli ultimi anni, come gli integratori alimentari e nutraceutici, i prebiotici e l'alimentazione in gravidanza. Gianfranco Liguri è professore ordinario in congedo di Biochimica e Biologia molecolare presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche dell'Università degli Studi di Firenze. Massimo Stefani è professore ordinario emerito di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche dell'Università degli Studi di Firenze. Gli autori e le autrici di Nutrizione e dietologia, curato da Gianfranco Liguri e Massimo Stefani, anche coautori di alcuni capitoli, sono: Sara Biagioni, Calogero Lino Cerami, Riccardo Ciuti, Giovanni Delfino, Francesco di Pierro, Carla Dini, Monica Dinu, Maria Alice Donati, Stefano Giannini, Donatella Lippi, Carolina Lo Sauro, Mario Lombardi, Giorgio Mello, Pietro Amedeo Modesti, Serena Ottanelli, Daniele Pacini, Giuseppe Palmiotto, Vittorio Pavoni, Rita Pecorari, Valdo Ricca, Carlo Maria Rotella, Francesco Sofi, Stefano Stagi. Le risorse digitali: universita.zanichelli.it/liguri2e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'accesso all'Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
L'oro del Mediterraneo. Olio d'oliva. 6000 anni tra storia, arte, medicina e religione
June Di Schino, Gianfranco Liguri, Massimo Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2016
pagine: 98
L'olio d'oliva è molto più di un alimento, è uno degli archetipi delle culture mediterranee e del vicino Oriente. Nella sua storia millenaria ha assunto molteplici significati a partire dal ramoscello di olivo che Noè riceve come segno della fine del diluvio. Oggi l'olio d'oliva è alla base della dieta mediterranea che ha conquistato un pubblico globale e un unanime riconoscimento nell'ambito della moderna scienza dell'alimentazione. Le altissime qualità terapeutiche dell'olio di oliva e di prevenzione dei disturbi dell'invecchiamento ne fanno l'alimento indispensabile per chiunque miri a uno stile di vita salutare e positivo. Questa breve monografia, rivolta al grande pubblico, ripercorre il percorso millenario dell'olio di oliva nella storia, nella religione, nella cultura e nell'arte delle popolazioni mediterranee e mediorientali per soffermarsi, nella seconda parte, sulle tecniche produttive, le classificazioni, gli impieghi e le sue proprietà benefiche.
Medicina e biologia. Medicine & biology. Dizionario enciclopedico di scienze mediche e biologiche e di biotecnologie. Italiano-inglese, inglese-italiano
Giovanni Delfino, Eudes Lanciotti, Gianfranco Liguri, Massimo Stefani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 2126
Questa terza edizione è stata interamente rivista con l'aggiunta di 10.000 voci nuove dedicate ai settori specialistici clinici e alle discipline emergenti o in rapido sviluppo, come la medicina molecolare, la genetica molecolare, la biologia molecolare, cellulare e sistemica, le biotecnologie e l'ingegneria genetica, l'oncologia, l'immunologia di base e clinica, la farmacologia, la genetica molecolare, le neuroscienze, la virologia. Inoltre, è stato aggiunto un Atlante di anatomia umana con tavole a colori e didascalie bilingui. Il volume mantiene inalterate le caratteristiche dell'opera: una prima ampia sezione enciclopedica con traduzioni in inglese e spiegazioni in italiano delle varie accezioni; una seconda sezione che elenca tutti i traducenti inglesi con un rinvio alla voce estesa in cui essi compaiono. 2128 pagine, circa 60.000 voci nella sezione italiano-inglese appartenenti a più di 70 settori specialistici, oltre 77.000 voci nella sezione inglese-italiano. in appendice: Atlante di anatomia umana con 16 tavole a colori e terminologia bilingue. La versione elettronica contiene il testo integrale dell'opera, ricercabile mediante ricerca immediata per iniziale di parola, ricerca avanzata per singoli campi come lemma, traducente, etimologie, ecc. e ricerca semplice. Inoltre è possibile effettuare ricerche con l'uso degli operatori logici (and, or, seguito da).