Libri di Gianfranco Missiaja
Le opere d'arte contemporanea. Difficile capirle?
Gianfranco Missiaja
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Il testo è frutto di 3 anni di lavoro d'équipe. Non è un libro di storia dell'arte né di critica ma solamente un mezzo per donare una chiave di lettura ad opere che sembrano incomprensibili a molti visitatori di un'esposizione d'arte contemporanea cercando di fornire una spiegazione che possa essere letta e compresa da tutti. L'autore ha inserito nel testo alcuni tra i pareri dei critici più affermati come Luca Beatrice, Francesco Bonami, Achille Bonito Oliva, Jean Clair, Philippe Daverio, Gillo Dorfles, Massimiliano Gioni, Bartolomeo Pietromarchi, Vittorio Sgarbi, Angela Vettese, da artisti e intenditori d'arte fino ai pareri del pubblico. Per capire meglio come siamo arrivati alle manifestazioni odierne completa il volume una sintesi degli ultimi movimenti artistici che si sono succeduti fino ai giorni nostri. "Questo scritto nasce dal fatto che ho sentito spesso intorno a me frasi sul tipo: 'le chiamano opere d'arte, non riesco a capire perché valgano milioni quando saprei fare anche io, magari anche meglio, le stesse cose...' Vi chiedete perché oggi l'arte non è più quella (bella) di una volta? Non riuscite a capire cosa significhi? Non si comprende la maggior parte delle opere che oggi vengono esposte o addirittura vi sentite presi in giro? Allora forse le righe di questo libro sono state scritte anche per voi."
Intervista ad un architetto artista
Gianfranco Missiaja, Paolo Rosa Salva
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 68
I diversi aspetti della vita personale e dell'attività artistica di Gianfranco Missiaja ci vengono raccontati attraverso l'intervista di Paolo Rosa Salva. Non sembra facile riuscire a capire molti dei significati dell'arte contemporanea. Osservando l'evoluzione delle opere di Gianfranco Missiaja si coglie una spiegazione, in 50 anni di attività. Dal suo insegnamento in varie città d'Italia, al suo periodo di crisi esistenziale, che lo condurranno ad una lunga analisi psicoanalitica freudiana, fino alla partecipazione ad innumerevoli concorsi ed esposizioni in Italia ed all'estero, Gianfranco Missiaja riesce a comunicarci il suo amore per il teatro raccontato attraverso splendide scenografie. Dal racconto della sua città - nelle vedute - si prosegue con l'interpretazione dei personaggi della Commedia dell'arte - nei dipinti sulle maschere - fino alla rappresentazione pittorica del carnevale di Venezia, sua città natale. Con centinaia di immagini a colori si evidenziano i suoi disegni, dipinti, progetti architettonici e design fino all'impegno in campo letterario con diversi testi di critica d'arte contemporanea, finalmente accessibile al vasto pubblico facendo tesoro dei suoi numerosi anni di insegnamento, in un panorama di lavoro a tutto tondo di un architetto artista più unico che raro.
Original Venice mask. History of carnival
Gianfranco Missiaja
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 146
Giudicare l'arte attuale. Critiche e commenti di professionisti, artisti e pubblico
Gianfranco Missiaja
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 114
Una prefazione all'arte contemporanea dell'autore con l'esemplificazione delle sue opere più attuali, ci introducono al confronto del pubblico con i "professionisti dell'arte". La maggior parte delle persone sembra rifiutare le manifestazioni di arte contemporanea. Gli operatori del settore, come insegnanti d'arte, galleristi, curatori di mostre, artisti e collezionisti gli stessi critici - si dividono in crociate pro e contro l'arte attuale. L'autore ha raccolto i commenti del pubblico confrontandoli con "gli addetti ai lavori". Alcuni scrivono il proprio parere in merito all'arte contemporanea sotto la forma di un piacevole racconto, altri esprimono la propria opinione sotto forma di giudizio. Opinioni con le quali dobbiamo confrontarci anche per renderci conto del parere della maggior parte delle persone che visita le mostre e che rappresenta la parte preponderante del pensiero attuale del pubblico al quale l'arte si manifesta.
Venezia e le sue maschere
Gianfranco Missiaja
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 178
Un testo davvero unico nel suo genere con più di 200 illustrazioni a colori. La Commedia dell'Arte e le maschere veneziane si fondono con l'architettura ed il design in un panorama artistico dal '700 fino ai giorni nostri. In 50 anni di attività, con 70 esposizioni in tutto il mondo, e con le sue interpretazioni artistiche e di critica d'arte, Gianfranco Missiaja riesce a fornirci, nei suoi 5 periodi di lavoro, una chiave di lettura unica della storia dell'arte e delle tecniche artistiche. Il suo amore per il teatro ci accompagna nella visione di splendide scenografie fino al carnevale di Venezia e alle opere contemporanee. Un'esperienza a tutto tondo di un architetto artista, oggi forse più unica che rara, che ha riscosso un meritato successo ovunque abbia presentato le sue opere nel mondo.
Arte contemporanea. Difficile capirla?
Gianfranco Missiaja
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 240
Facendo seguito alle numerose richieste, è stato pubblicato questo testo che racchiude i tre precedenti, dello stesso autore sull'arte contemporanea. È frutto di 3 anni di lavoro d'équipe. Non è un libro di storia dell'arte nè di critica ma solamente un mezzo per donare una chiave di lettura ad opere che sembrano incomprensibili a molti visitatori di un'esposizione d'arte contemporanea cercando di fornire una spiegazione che possa essere letta e compresa da tutti. L'autore ha inserito nel testo alcuni tra i pareri dei critici più affermati come Luca Beatrice, Francesco Bonami, Achille Bonito Oliva, Jean Clair, Philippe Daverio, Gillo Dorfles, Massimiliano Gioni, Bartolomeo Pietromarchi, Vittorio Sgarbi, Angela Vettese, da artisti e intenditori d.arte fino ai pareri del pubblico. Per capire meglio come siamo arrivati alle manifestazioni odierne completa il volume una sintesi degli ultimi movimenti artistici che si sono succeduti fino ai giorni nostri. "Questo scritto nasce dal fatto che ho sentito spesso intorno a me frasi sul tipo: ... le chiamano opere d'arte, non riesco a capire perché valgano milioni quando saprei fare anche io, magari anche meglio, le stesse cose...". Vi chiedete perchè oggi l'arte non è più quella (bella) di una volta? Non riuscite a capire cosa significhi? Non si comprende la maggior parte delle opere che oggi vengono esposte o addirittura vi sentite presi in giro? Allora forse le righe di questo libro sono state scritte anche per voi.
Arte contemporanea. Parere della critica e movimenti artistici
Gianfranco Missiaja
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 116
Cosa pensano in sintesi i critici d'arte attuali i quali spesso determinano la fortuna dell'artista e il valore di un'opera d'arte? Beatrice, Bonami, Bonito Oliva, Clair, Daverio, Dorfles Gioni, Pietromarchi, Sgarbi e Vettese vengono confrontati dall'autore in uno scontro appassionato di pareri spesso contrastanti. Quali sono stati i presupposti che hanno contribuito a sviluppare l'arte contemporanea a partire dall'impressionismo fino ai giorni nostri? A cosa volevano opporsi i dadaisti? Cosa volevano manifestare i futuristi con il dinamismo? Quale atmosfera creava la metafisica? Come il cubismo supera le due dimensioni della superficie del quadro? Cosa voleva esternare al pubblico la pop art? Quale rivoluzione si manifesta con l'arte concettuale? Perché la transavanguardia torna alla pittura? Potremo pretendere di capire un'opera d'arte contemporanea senza sapere quali siano i presupposti storici che l'hanno preceduta e cosa ne pensa la critica d'arte?
Per una critica alla «vostra arte»
Gianfranco Missiaja
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 80
Il titolo di questo testo - "Per una critica alla vostra arte" - si riferisce al fatto che, alla fine, si troverà un invito rivolto al lettore alla creazione artistica. L'esperienza di chi scrive proviene da molti anni di attività didattica. Oltre ad assumersi l'improbabile compito di dimostrare, con un esempio pratico, come si può creare un'opera d'arte, l'autore affronta, nei diversi capitoli, i grandi filoni di attività artistica tradizionale - "La rivoluzione artistica avvenuta" - "Il talento e la predisposizione naturale" "La validità di una bella copia" - "La comparazione tra opere d'arte, design e architettura" - "Happenings e performance" - "Gli equivoci dell'arte contemporanea" - "Quando un'opera d'arte si manifesta" - "Le prospettive e le tendenze artistiche per il futuro".

