Libri di Giangavino Pazzola
Isole minori. Note sul visivo dal 1990 ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il MAN dedica da anni un'attenzione costante e strutturata alla fotografia, intesa come linguaggio chiave della contemporaneità e strumento privilegiato per osservare, raccontare e interrogare il mondo. Il museo ha sviluppato nel tempo progetti che alternano la valorizzazione di figure storiche a un'apertura verso le ricerche più attuali. Con Isole minori. Note sul visivo dal 1990 ad oggi, a cura di Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola, il museo prosegue il proprio impegno nella ricerca fotografica, offrendo uno sguardo sulle pratiche che hanno interrogato il concetto di insularità da diverse prospettive estetiche, geografiche e politiche. La mostra attraversa decenni di trasformazioni, mettendo a fuoco il modo in cui l'obiettivo degli artisti ha ridefinito l'immaginario dell'insularità mediterranea - e della Sardegna in particolare - attraverso le opere di Mimmo Jodice, Massimo Vitali, Ralph Gibson, Vanessa Winship e George Georgiou, Paola De Pietri e molti altri. Ancora una volta, il MAN conferma la propria vocazione come luogo di studio, produzione e valorizzazione dei linguaggi visivi contemporanei: un museo che, a partire dal proprio territorio, si affaccia al mondo (Tonino Rocca, presidente MAN)
Nuova generazione. Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il volume presenta le opere nate in dialogo con il patrimonio fotografico della collezione Alinari realizzate da quattro fra gli artisti e le artiste emergenti più promettenti in Italia, Matteo De Mayda, Leonardo Magrelli, Giovanna Petrocchi e Silvia Rosi. Ogni fotografo ha sviluppato una sua libera interpretazione del rapporto tra passato e presente tra memoria, reinterpretazione o utilizzo del patrimonio archivistico. Il volume, curato da Giangavino Pazzola e Monica Poggi, è l’esito finale del progetto che CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia e Fondazione Alinari per la Fotografia si sono aggiudicati all’interno del bando ‘Strategia Fotografia 2022’, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per sostenere la ricerca, i talenti e le eccellenze italiane attive nella diffusione del linguaggio fotografico.
Man Ray. Opere 1912-1975
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
Fotografie, disegni, dipinti e sculture: oltre duecento opere raccontano il lavoro e la vita di un genio del Novecento, Emmanuel Radnitzky, in arte Man Ray. Passato alla storia come uno dei più grandi fotografi del secolo scorso, Man Ray è stato anche uno straordinario pittore, scultore e regista d'avanguardia, la cui poetica è stata caratterizzata fin dagli esordi dall'ironia, dalla sensualità e dalla volontà di sperimentare, di rompere gli schemi e creare nuove estetiche. Dalla New York dei primi del Novecento, in cui è uno dei protagonisti del Dada americano insieme a Marcel Duchamp, amico e complice artistico di una vita, alla Parigi degli anni venti e trenta nel pieno della stagione d'oro del Dadaismo e del Surrealismo, Man Ray è al tempo stesso protagonista e testimone. È il narratore per immagini di una delle stagioni più affascinanti della cultura del XX secolo, ritrattista di un mondo irripetibile e inventore di immagini divenute autentiche icone. Fino alla fine della sua lunga carriera Man Ray non ha mai smesso di sperimentare, di esplorare le possibilità creative offerte dalla fotografia, dalla pittura e dai ready-made, di reinventare cioè il mondo attraverso l'arte, con infinita ironia e intelligenza.
Poter restar fermo
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2021
pagine: 129
"Vorrei essere una pianta, anche un'erba, / una vite, / meglio sarebbe un olivo, / magari un melograno. / Poter restare fermo / e immobile, / in un cortile del Campidano, / in un orto in Baronia, /in una vigna a Dorgali. /Sapere la storia di una casa, / conoscere gli umori delle stagioni. / Fare ridere scioccamente /anche i più saggi del mio villaggio." Da questa poesia di Costantino Nivola sono partiti Valeria Cherchi, Paolo Ciregia e Vittorio Mortarotti, fra i più significativi fotografi italiani emergenti, per il progetto, a cura di Antonella Camarda e Giangavino Pazzola, vincitore del bando Strategia Fotografia 2020. Nel rapporto fra crisi e trasformazione, la stasi si è rivelata ineluttabile, terribilmente necessaria. La Sardegna, con la sua lateralità e la sua presunta separatezza, è divenuta metafora di una condizione universale. Il volume, che restituisce l'esito della ricerca dei tre fotografi, è accompagnato da contributi di studiosi provenienti da diversi campi disciplinari, che offrono differenti chiavi di lettura per le opere e per il presente che stiamo vivendo.
Horst P. Horst. Style and glamour
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 144
Fotografo di moda geniale e sofisticato, artista di punta del magazine "Vogue" per ben sei decenni. Horst P. Horst, tedesco di origini ma naturalizzato americano, è diventato un riferimento per intere generazioni in questo specifico genere fotografico. Il volume, dal taglio monografico, ripercorre i principali periodi creativi di Horst, dagli esordi alle ultime realizzazioni, mettendo in luce alcuni punti salienti della sua produzione: il legame con l'arte classica che, tuttavia, non esclude le influenze delle avanguardie, in particolare surrealiste; l'indagine visiva sull'armonia e l'eleganza della figura umana impreziosita dalla perfetta padronanza dell'illuminazione della scena; la proficua e duratura collaborazione con "Vogue", rivista per la quale il fotografo ha firmato decine di copertine; i ritratti di personaggi del mondo della moda e dell'arte, spesso ambientati nelle proprie dimore, che rivelano ancora una volta le sue indiscutibili capacità compositive. Oltre 120 opere, scelte tra quelle più note dell'autore accanto a una serie di sorprendenti inediti, per conoscere il talento e la visione creativa di una delle figure di spicco della fotografia del XX secolo.
Woman Ray. Le seduzioni della fotografia. Catalogo della mostra (Torino, 16 settembre 2019-19 gennaio 2020). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 256
Ritrattista e fotografo di moda per professione, artista per vocazione, Man Ray trova nella figura femminile uno dei suoi massimi interessi: modelle, muse ispiratrici, compagne, allieve e colleghe, come Berenice Abbott, Lee Miller, Meret Oppenheim, Nusch Eluard, Kiki de Montparnasse, Dora Maar, Juliet, rappresentano un universo di rapporti tanto differenti quanto cruciali nell'evoluzione della sua vita e della sua poetica. A loro volta, tali donne sono state in alcuni casi grandi fotografe, in altri figure centrali nella storia culturale dell'epoca, così come emerge da questo volume, curato da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola, che mette in dialogo oltre cento capolavori dell'artista americano, vere icone della fotografia del XX secolo, con le immagini delle protagoniste di una straordinaria stagione della cultura mondiale.