Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dario Cimorelli Editore

San Giorgio. Il viaggio di un santo cavaliere dall’Oriente a Genova

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume accompagna la prima grande rassegna dedicata a San Giorgio, uno dei quattro santi patroni di Genova, figura profondamente radicata nell’identità religiosa, civile e artistica della città. Punto di riferimento devozionale e simbolico fin dal Medioevo, San Giorgio è stato rappresentato in molteplici forme, dalle immagini sacre alle insegne pubbliche, dagli altari alle opere d’arte ufficiali. Il libro si propone di restituire la complessità e la ricchezza di questo legame, offrendo al lettore uno sguardo approfondito e documentato. I saggi raccolti nel volume indagano l’evoluzione iconografica del santo, dalle origini bizantine alla figura del cavaliere cristiano, attraverso codici miniati, dipinti e sculture. Una sezione è dedicata alla raffinata produzione orafa legata al culto, mentre il percorso si chiude con un’analisi della presenza di San Giorgio nel tessuto urbano e nella memoria collettiva genovese. Completa il volume un ricco apparato illustrativo, con opere di maestri come Cosmè Tura, Ercole de’ Roberti, Carpaccio e Mantegna.
32,00

Città. Voci e visioni. Immaginari urbani tra memoria e contemporaneità

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il volume esplora la città come organismo vivente e spazio dell’immaginazione, un luogo in continuo mutamento dove memoria storica e visioni future si intrecciano in un dialogo costante. Ispirato alla riflessione di Emilio Tadini sul paesaggio urbano, il libro indaga il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente costruito attraverso le opere di grandi maestri del Novecento e di artisti contemporanei italiani e internazionali. Le opere di Umberto Boccioni, Felice Casorati, Giorgio Morandi, Mario Sironi, Titina Maselli, Paolo Ventura, Marina Caneve, Yang Yongliang e molti altri delineano una pluralità di sguardi che trasformano la città in un laboratorio di forme, idee e identità. Il volume accompagna il lettore in un percorso articolato in nuclei tematici – dalle trasformazioni del paesaggio urbano alle sue geometrie, dalle tracce della memoria alle proiezioni visionarie – invitandolo a riscoprire la città come spazio simbolico e mentale, specchio delle nostre aspirazioni, paure e possibilità.
24,00 22,80

Leslie Krims. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 72

Il volume è dedicato a Leslie Krims (Buffalo, 1942), tra i protagonisti più originali e controversi della fotografia americana del secondo Novecento. Con le sue immagini costruite e provocatorie, Krims ha saputo fondere teatralità, ironia e critica sociale, trasformando ogni scatto in un racconto satirico che mette in discussione il mito dell’obiettività fotografica. Attraverso un percorso che ripercorre le sue serie più celebri, la pubblicazione indaga l’universo visionario di un autore che ha fatto della messa in scena un gesto politico ed estetico, capace di svelare le contraddizioni della società americana e, al tempo stesso, di divertirsi a sovvertirne i tabù con un’irriverenza lucida e spiazzante.
26,00

Bert Stern

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 88

Il volume ripercorre la straordinaria carriera di Bert Stern (1929-2013), fotografo che ha rivoluzionato la fotografia di moda e ritrattistica, catturando le icone del suo tempo con un linguaggio visivo innovativo, capace di fondere glamour e intensità emotiva. Il suo celebre servizio The Last Sitting, realizzato con Marilyn Monroe, è divenuto un capolavoro assoluto, simbolo della fragile bellezza e della potenza evocativa della sua arte. Attraverso una selezione delle sue immagini più iconiche, la pubblicazione celebra la capacità di Bert Stern di trasformare ogni scatto in un racconto visivo di grande forza e sensibilità, dove creatività e raffinatezza si incontrano in un equilibrio perfetto, lasciando un’impronta indelebile nella storia della fotografia contemporanea.
28,00

Stefano Chiassai. Incantamento

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 196

Il volume monografico dedicato a Stefano Chiassai accompagna la grande esposizione di Pietrasanta e ne restituisce l’energia creativa, documentando oltre cento opere tra arazzi, disegni, sculture e installazioni. Attraverso un linguaggio visionario e spontaneo, Chiassai trasforma l’osservazione del quotidiano in un universo immaginifico popolato da segni, simboli e figure archetipiche, come gli “Sgorbis” e gli Alieni, metafore della condizione contemporanea. Il libro esplora la straordinaria pluralità della sua ricerca: dagli arazzi realizzati a telaio Jacquard, veri mosaici narrativi di colore e memoria, ai disegni tratti dal Diario di un lockdown, testimonianza di come l’arte diventi strumento di resistenza e rigenerazione. Completano il volume saggi critici, un ricco apparato iconografico e approfondimenti sulle tecniche utilizzate, offrendo al lettore un’immersione totale nell’opera di un artista capace di coniugare intuizione, artigianalità e visione poetica.
40,00 38,00

Giovanni Segantini

Niccolò D'Agati

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 348

Il volume monografico offre una nuova e approfondita lettura critica dell’opera di uno dei protagonisti assoluti del Divisionismo italiano. Nato ad Arco e attivo tra Milano, la Brianza e le Alpi Retiche, Segantini fu artista innovatore e poeta della natura, capace di trasformare il paesaggio montano in simbolo universale. Attraverso un centinaio di opere provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private italiane ed europee – dal Musée d’Orsay al Rijksmuseum di Amsterdam – alcune delle quali rintracciate a distanza di oltre un secolo dalla loro realizzazione, il volume ricostruisce l’intero percorso biografico e artistico del pittore, mettendolo per la prima volta in dialogo con i grandi maestri europei a lui contemporanei, da Millet a Van Gogh. Completano il catalogo i contributi dei maggiori studiosi segantiniani, un ricco apparato iconografico, le schede scientifiche delle opere esposte e approfondimenti sulla tecnica pittorica e le più recenti indagini diagnostiche.
35,00 33,25

Giacomo Balla. Un universo di luce

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 206

Il volume offre un ritratto completo e appassionato di Giacomo Balla (1871-1958), tra i protagonisti più audaci e visionari del Novecento italiano. Pittore, scultore, scenografo, designer e teorico, Balla attraversò oltre sessant’anni di sperimentazione, spinto da una costante tensione tra ribellione e ricerca, tra ironia e rigore. Dal divisionismo al dinamismo futurista, dalla fotografia alla moda, dal teatro al cinema, la sua opera esplora la luce come principio vitale e simbolico: un’onda che vibra, si muove, si espande. Il volume raccoglie per la prima volta l’intera collezione delle opere conservate presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, per lo più donate dalle figlie Elica e Luce, offrendo la più ampia testimonianza pubblica al mondo della complessità e dell’attualità di un artista totale.
32,00 30,40

Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il volume nasce dall’incontro tra due preziosi archivi fotografici: il Fondo della Federazione delle Associazioni Culturali Ebraiche (F.A.C.E.) e il fondo ungherese di Ernő Munkácsi, conservato presso l’Hungarian Jewish Museum and Archives di Budapest. Attraverso una selezione di immagini, molte delle quali inedite, la pubblicazione restituisce un ritratto vivo e complesso dell’Italia ebraica tra il 1927 e il 1940, offrendo una nuova lettura del suo patrimonio culturale come parte essenziale della storia nazionale e del paesaggio civile, urbano e simbolico del Paese.
20,00 19,00

Moda e pubblicità in Italia 1950-2000

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il volume esplora l’incontro tra moda e pubblicità nel cruciale arco temporale compreso tra il secondo dopoguerra e l’inizio del nuovo millennio, restituendo un ritratto vivido di cinquant’anni di costume e comunicazione che hanno contribuito a plasmare l’identità stessa del Made in Italy. Attraverso oltre 500 opere – manifesti, riviste e filmati – il volume racconta l’evoluzione di un’estetica che, dai primi manifesti illustrati alle campagne audaci degli anni Ottanta e Novanta, ha saputo fissare l’essenza dello stile italiano. Un percorso che vede protagonisti stilisti come Valentino, Giorgio Armani, Gianni Versace; illustratori come Guido Crepax, Lora Lamm, Erberto Carboni, Max Huber, Armando Testa, Franco Grignani; e fotografi come Gian Paolo Barbieri, Alfa Castaldi, Giovanni Gastel, Ugo Mulas, Oliviero Toscani, autori di un immaginario condiviso che ancora oggi definisce il linguaggio della moda e della pubblicità italiana.
28,00 26,60

Pablo Volta. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il volume presenta per la prima volta un nucleo inedito di fotografie di Pablo Volta (1926-2011), restituendo un intenso affresco in bianco e nero degli anni Cinquanta e Sessanta. Le avanguardie artistiche e letterarie, i registi della Nouvelle Vague, i pionieri del prêt-à-porter e le figure politiche che segnarono quell’epoca rivivono nello sguardo del fotografo, capace di cogliere con immediatezza lo spirito di un tempo irripetibile. Volti iconici come Brigitte Bardot, André Breton, Dalida, Salvador Dalí, Christian Dior, Sophia Loren, Jeanne Moreau, Tristan Tzara compongono una galleria straordinaria, spesso arricchita dalla complicità della moglie Ornella. I saggi di Matteo Celli Volta e Walter Guadagnini contestualizzano le immagini, illuminando il fervido clima culturale e sociale in cui si inseriscono. Ne emerge il ritratto di un fotografo che, con sensibilità e intuizione, seppe raccontare il fermento creativo e umano di quegli anni, affermandosi come uno dei protagonisti del fotogiornalismo italiano.
28,00 26,60

Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata

Niccolò D'Agati

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 72

Il volume ricostruisce l’intenso e fecondo legame tra Umberto Boccioni e la famiglia Baer, industriali tessili di origine tedesca trasferitisi a Milano alla fine dell’Ottocento. Intellettuali di cultura mitteleuropea, appassionati d’arte e di musica, i Baer – Vico e Carlotta insieme ai cugini Betty e Samuel – furono tra i più convinti sostenitori dell’artista, collezionandone le opere e aprendo i loro salotti alle personalità di spicco del Futurismo e della scena culturale del tempo. Capolavori come Tre donne e Rissa in Galleria, insieme ai ritratti commissionati a Boccioni, decoravano le loro dimore, testimonianza di un rapporto che intrecciava amicizia, mecenatismo e condivisione di ideali. Grazie a ricerche recenti e alla scoperta di materiali inediti, la pubblicazione restituisce una pagina fondamentale del collezionismo futurista dei primi del Novecento, offrendo nuove prospettive sugli anni decisivi della carriera di Boccioni.
26,00 24,70

Pavia 1525. Le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il volume è pubblicato in occasione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia e si propone come un ampio strumento di studio e divulgazione dedicato alla stagione artistica e culturale della città tra la fine del Quattrocento e il primo Cinquecento. Attraverso saggi critici, apparati iconografici e contributi di taglio storico e artistico, il libro restituisce il ruolo di Pavia come crocevia culturale e laboratorio figurativo, in un’epoca segnata dalla presenza della corte visconteo-sforzesca, dalla vitalità dello studium e dal dialogo con i grandi centri del Rinascimento italiano ed europeo. La pubblicazione propone un ampio racconto della Pavia rinascimentale, presentando da un lato il celebre ciclo di arazzi fiamminghi raffiguranti la Battaglia di Pavia – capolavoro tessile del Rinascimento europeo, realizzato tra il 1528 e il 1531 su cartoni di Bernard van Orley – e dall’altro le vicende artistiche che precedettero l’evento bellico. Il volume si concentra sui principali cantieri della città, come la Certosa, il Duomo e il Castello, e sulle figure di artisti attivi in quell’epoca, da Donato de’ Bardi al Bergognone, da Bramante a Leonardo, fino agli scultori lignei come Giovan Angelo Del Maino. Ne emerge un ritratto ricco e sfaccettato di una città in cui si intrecciarono memoria storica, innovazione artistica e respiro europeo.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.