Libri di Gianluca Mastrocinque
Archeologia in Puglia in età borbonica. Atti del Convegno Internazionale (Bari, 9-10 novembre 2023). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 504
Paesaggi urbani della Puglia in età romana. Dalla società indigena alle comunità tardoantiche
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2019
pagine: 702
Esito di un progetto di ricerca dal lungo percorso, che si è avvalso del lavoro congiunto di un gruppo di studiosi, questo volume propone per la prima volta un approfondimento sistematico sulle città della Puglia in età romana, a partire dalle trasformazioni significative di questo comparto nell'ambito dell'assetto che la penisola assume dalla fine del IV secolo a.C. e soprattutto dopo la guerra sociale, con attenzione all'intera età imperiale, fino alle prime manifestazioni di marcati mutamenti insediativi intorno alla metà del IV secolo d.C. Attraverso la lettura dei dati archeologici, integrata con la notizia delle fonti letterarie e itinerarie, archivistiche, epigrafiche e numismatiche delle 29 civitates documentate, si delinea il profilo storico e urbanistico, anche con attenzione alla viabilità interna, e si analizzano i diversi spazi, da quello pubblico dei monumenti a quello privato delle residenze, alle aree manifatturiere e funerarie, oltre alla viabilità esterna. Per ogni centro, inoltre, una sezione specifica è destinata al territorio, per segnalare, pur nelle linee essenziali, le dinamiche di interazione con la città. In apertura, un profilo storico tratteggia il contesto di riferimento entro cui il processo urbano si consolida e una introduzione archeologica propone su scala regionale la sintesi delle dinamiche comuni e degli elementi di autonomia nelle trasformazioni urbane e rurali a cui si assiste in età repubblicana, con la deduzione delle colonie di diritto latino e romano e nel periodo successivo alla guerra sociale, quando nei municipia prevalgono tratti di omogeneità rispetto alle norme istituzionali e ai modelli di pianificazione diffusi da Roma.
Paesaggi mediterranei di età romana. Archeologia, tutela, comunicazione. Atti del convegno internazionale (Bari-Egnazia, 5-6 maggio 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2017
pagine: 250
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale "Paesaggi mediterranei di età romana. Archeologia, tutela, comunicazione" (Bari-Egnazia, 5-6 maggio 2016) in cui si presentano gli esiti di recenti progetti che, nell'orizzonte diacronico connaturato allo studio dei paesaggi antichi, hanno riservato un approfondimento specifico al periodo romano, tra l'estensione del dominio dell'Urbe sulla penisola e sui territori destinati a confluire nell'Impero e la fine del IV secolo d.C., prima delle profonde trasformazioni che segnano il Mediterraneo in età tardoantica. Ad accomunare le ricerche e a favorire il confronto dei risultati è l'interesse a cogliere il rapporto tra città e territorio, con il ricorso allo scavo stratigrafico e alla ricognizione sistematica e con l'attenzione alle molteplici componenti insediative, infrastrutturali, produttive, commerciali, religiose e culturali, lette nel quadro del rapporto uomo-ambiente e dunque in una costante interazione tra indagine storico-archeologica e studi di carattere ambientale.
Taranto. Il paesaggio urbano di età romana tra persistenza e innovazione
Gianluca Mastrocinque
Libro: Libro in brossura
editore: Naus
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il volume affronta, in maniera organica e sistematica, l'analisi della documentazione archeologica di Taranto in età romana.