Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianmario Bonzi

Storie olimpiche. Personaggi, storie, aneddoti di oltre cento anni a cinque cerchi

Giacomo Stefano Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2024

pagine: 324

«No, non manca davvero nulla in “Storie Olimpiche”, il tutto raccontato con naturalezza, spontaneità e quella semplicità utile a chi conosce a memoria le vicende olimpiche, ma vuole trovare ancora qualche aneddoto (e lo troverà); a chi ha ancora dei vuoti da colmare (li colmerà) e per chi, semplicemente, ambisce ad avere un quadro generale completo sulla storia dei Giochi Moderni, senza troppi fronzoli e venendo subito al dunque (lo avrà). Come del resto fanno gli stessi campioni di cui Giacomo Stefano Gentile narra mirabilmente le gesta.» (dalla prefazione di Gianmario Bonzi)
24,00 22,80

Giochi di gloria. Storia, misteri e curiosità da Atene 1896 a Rio 2016

Gianmario Bonzi

Libro: Libro in brossura

editore: Libro Co. Italia

anno edizione: 2021

pagine: 970

La storia delle Olimpiadi è, semplicemente, storia. Dello sport, della società, della geopolitica, dell'economia, persino della Guerra, fredda o calda che sia. L'Olimpismo ha lasciato un segno indelebile nel XX secolo (lo stesso sta facendo nel XXI) e per questo motivo andrebbe studiato a scuola, come fosse un'altra materia. Pensateci bene: i Giochi Olimpici sono la sola occasione in cui tutte le Nazioni al mondo si riuniscono in un unico luogo per confrontarsi su un terreno di regole condivise. La manifestazione ha percorso un lungo cammino, che questo libro vi racconta nel dettaglio, subìto numerosi cambi di rotta, sommato gli sport primordiali a quelli tecnici o semplicemente più giovani, ma il movimento si è sempre rilanciato di fronte a qualsiasi difficoltà, accendendo la fiamma della fantasia. Le Olimpiadi saranno sempre le stesse, in qualche modo. Finché la manifestazione riuscirà a scrivere pagine indelebili di sport, finché esisteranno i Bolt, i Phelps, le Comaneci del caso, i Cinque Cerchi continueranno a sventolare, nonostante i problemi, i drammi, la corruzione, le accuse che un circus del genere inevitabilmente si trascina dietro.
28,00 26,60

Invincibili. Il Dream Team che ha fatto la storia del fioretto azzurro

Gianmario Bonzi

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 192

Le magnifiche vicende sportive del Dream Team di fioretto femminile italiano cominciano ufficialmente la notte del 4 agosto 1992, quando quattro schermitrici d'oro si aggirano per le ramblas di Barcellona: tuffo in piscina all'aperto, discoteca, canti e balli, un salto a Casa Italia. Diana Bianchedi, Francesca Bortolozzi, Giovanna Trillini e Margherita Zalaffi festeggiano come si deve il primo storico titolo olimpico di una squadra femminile azzurra, vinto ovviamente anche con Dorina Vaccaroni, allora simbolo del gruppo, ma genio e sregolatezza, lontana da quei momenti celebrativi. Altri tre ori a cinque cerchi seguiranno, con in mezzo numerose imprese firmate, tra le tante, da Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Margherita Granbassi, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo e Alice Volpi. Una storia infinita fatta di trionfi (moltissimi), cadute (poche, magari fragorose), rivalità a tratti feroce, ma anche spirito di gruppo unico per portare l'Italia in cima al mondo come nessuno è mai riuscito a fare con tale continuità. Ricordando le prime imprese compiute da Irene Camber e Antonella Ragno, decenni addietro, passando poi per le "zie" del Dream Team composto, negli anni Ottanta, anche da Cicconetti, Mochi, Sparaciari, Gandolfi e Traversa, ecco la storia senza censure delle Invincibili del fioretto. Prefazione di Valentina Vezzali. Introduzione di Giorgio Scarso. Postfazioni di Diana Bianchedi e di Andrea Cipressa.
15,00 14,25

Oro bianco. Tutti gli olimpionici invernali azzurri

Gianmario Bonzi, Dario Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 420

Il primo fu Nino Bibbia, italiano di Svizzera, buttandosi a testa in giù sulla pista di skeleton di St. Moritz nel 1948; le ultime tre, a PyeongChang, nel 2018, sono state Arianna Fontana, Michela Moioli e Sofia Goggia. Sono quaranta le storie d'oro azzurre delle Olimpiadi del ghiaccio e della neve. Colò, Nones, Monti, Thöni, Gros, Magoni, Compagnoni, Tomba, Zöggeler, Razzoli fino ai grandi del fondo, Belmondo, Manuela e Giorgio Di Centa. Tante le vicende, i segreti, gli episodi inediti che questo libro narra, dando vita a "un grande viaggio attraverso la storia dei Giochi" (Giovanni Bruno) e "nella memoria degli sport della neve e del ghiaccio" (Flavio Roda). "Nelle icone leggendarie del ghiaccio azzurro riconosciamo i valori più autentici dello sport e della vita: professionisti esemplari e persone semplici". (Andrea Gios). Prefazioni di Flavio Roda e Andrea Gios. Introduzione di Giovanni bruno. Posfazioni di Marco Albarello e di Enrico Fabris.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.