Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Bocchieri

Punto e daccapo. 10 anni di cronache del lavoro

Gianni Bocchieri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 152

Disoccupazione, precarietà, distanza tra scuola e lavoro, giovani che non studiano e che non lavorano, formazione che non aiuta a trovare lavoro, sono i temi ricorrenti che hanno animato il dibattito italiano degli ultimi venti anni, nonostante le politiche dell'istruzione, della formazione e del lavoro siano state oggetto di diverse riforme che hanno lasciato irrisolti molti problemi. Con "garbata verve polemica, sempre con lingua diritta e cognizione di causa", la rassegna di articoli pubblicati sulla rubrica settimanale "il Punto" del quotidiano «Libero» dedicata al lavoro, ci restituisce l'immagine di un Paese che fa fatica a realizzare un sistema che sappia accompagnare le persone in percorsi lavorativi sempre più flessibili, in cui la formazione diviene il principale rimedio per una rapida ricollocazione. Il dibattito su questi temi sembra ancora schiacciato da incomponibili dualismi: flessibilità e precarietà, competenze richieste dalle imprese e competenze acquisite nei percorsi scolastici e formativi, statalismo ed autonomie territoriali. Il volume racconta dieci anni di questa storia italiana, con pezzi che ancora conservano preoccupante attualità e al contempo non mancano di proporre idee e possibili soluzioni. Prefazione di Vittorio Feltri.
14,00 13,30

Riforma pubblico impiego

Riforma pubblico impiego

Giampiero Falasca, Gianni Bocchieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 227

La nuova riforma del Pubblico Impiego interviene in maniera decisa sul tema della produttività del lavoro pubblico e si fonda su tre pilastri: la trasparenza, la valutazione ed il merito. Questo volume analizza in modo semplice e sistematico le novità introdotte dalla riforma e le nuove dinamiche di gestione e di valutazione del personale della Pubblica Amministrazione. Particolare attenzione è data alle novità più rilevanti quali: la valorizzazione del merito per i dipendenti pubblici; la responsabilizzazione del personale e della classe dirigente; la riforma delle procedure di contrattazione collettiva; la riforma delle procedure disciplinari. In appendice il Testo Unico sul pubblico impiego (Digs. 30 marzo 2001, n. 165) aggiornato con il Digs. 27 ottobre 2009, n. 150.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.