Libri di Gianni Giovannelli
Novelle dal precariato in fiamme
Gianni Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 216
Dodici storie, dodici vite, dodici volti capaci di raccontare le forme sfuggenti del precariato di oggi, un tempo di transizione, di incertezza, di attesa, fra il già e il non ancora. I protagonisti, di differenti provenienze ed età, si muovono in un universo lavorativo incerto, spesso alla ricerca di un riscatto biografico e identitario, sempre in bilico tra la speranza del successo e la paura del disastro. Le "Novelle dal precariato in fiamme" nascono tutte nel cuore di Milano, dentro l'architettura urbanistica con le sue suggestioni e le sue miserie. Una metropoli in continua trasformazione, che accoglie e insieme affonda. Dietro le dodici storie, come un'eco, la grande creazione poetica dell'Apocalisse, con i quattro cavalieri che segnano i passaggi trasformativi, fino alla rimozione dei veli oscuranti, fino alla rivelazione.
Guido Bianchini. Ritratto di un maestro dell'operaismo
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2021
pagine: 192
"Guido Bianchini è nato a Verona nel 1926. Da giovanissimo prende parte alla lotta di liberazione. Negli anni Sessanta milita nel Partito socialista, diventando poi una figura chiave delle esperienze del cosiddetto «operaismo politico italiano», in particolare della rivista «Classe operaia» e dei primi gruppi veneto-emiliani di Potere operaio. Il 7 aprile 1979 è infatti tra gli arrestati della Procura di Padova con l’accusa di essere a capo di tutta l’eversione armata italiana."
La rivolta della cooperazione. Sperimentazioni sociali e autonomia possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 152
Di quale bagaglio di antidoti analitici è necessario dotarsi per rendere materiale una rivolta della cooperazione capace di introdurre innovative forme del vivere in comune e di distribuzione della ricchezza sociale prodotta, contro il capitalismo biopolitico? Gli autori e le autrici i cui interventi si trovano raccolti in questo volume interrogano le esperienze di welfare dal basso che operano sui territori, rispondendo a istanze di solidarietà e mutualismo. Per ricominciare a concepire un individuo integrale e un mondo desiderabile è necessario coniugare autonomia individuale e collettiva, sostenibilità ambientale, modelli autogovernati di produzione ed equità distributiva, attraverso il reddito di base. Il Welfare del Comune (Commonfare) allude alla costruzione di questa nuova organizzazione socio-economica e relazionale, in grado di promuovere l'autodeterminazione degli esseri umani.