Libri di Gianni Stocchino
Educare, istruire, includere. I processi di costruzione di un'autonomia scolastica inclusiva
Bruno Furcas, Gianni Stocchino, Fabio Cocco, Ivan Gambella
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2020
pagine: 104
L'inclusione scolastica è un processo complesso che incrocia ambiti legislativi, socioculturali, didattici ed educativi. Il saggio affronta il tema dell'inclusione a scuola con un approccio multidisciplinare, proponendo spunti di riflessione e approfondimento, fornendo strumenti utili a tutti gli operatori del settore dell'educazione. Partendo dai valori sociali alla base di una visione inclusiva della scuola e dalle competenze relazionali richieste agli attori in gioco, il libro affronta le questioni organizzative-logistiche e di gestione di tempi e spazi di insegnamento, i temi didattici relativi alla differenziazione, all'individualizzazione e alla personalizzazione e propone una significativa rassegna del panorama legislativo di riferimento. "Educare, istruire, includere" è un testo rivolto a tutti quegli insegnanti che avvertono l'esigenza di riorientare la propria professione senza farsi travolgere dal cambiamento; una valigia degli attrezzi per i nuovi docenti di sostegno che intraprendono una professione affascinante ma estremamente complessa; una risorsa ricca di spunti, idee e suggerimenti per i dirigenti scolastici che accettano la sfida di una scuola che si proclama inclusiva ma che deve far seguire alle parole i fatti.
Pause attive a scuola. 150 giochi di movimento per riattivarsi, rilassarsi e concentrarsi in classe
Gianni Stocchino
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nel nostro Paese, la routine quotidiana della classe è scandita dal succedersi delle ore di lezione (cinque o sei) senza soluzione di continuità, a esclusione di un intervallo di «almeno 10 minuti» (come recita la C.M. 105/75) a metà mattina. E se è largamente diffusa la prassi di «concedere» delle pause durante la mattinata di lavoro (ma a discrezione del docente!), è altrettanto comune incontrare insegnanti che anche per i «cambi dell'ora» richiedono agli alunni e alle alunne di rimanere seduti in silenzio al banco. Le evidenze scientifiche mostrano però che programmi di intervento motorio quotidiano a scuola influiscono positivamente su concentrazione, funzioni neurocognitive, clima scolastico e, in generale, sull’apprendimento in tutte le discipline. Rivolto a tutti i docenti, il libro raccoglie e descrive 150 pause attive (della durata di 5-10 minuti), sperimentate in classe e di facile realizzazione, classificate in: Attività di fitness Giochi e attività di gruppo e cooperativi Giochi e attività a squadre Giochi e attività centrati sulle discipline scolastiche Sfide con se stessi e con gli altri Giochi e attività di espressività Giochi e attività per rilassarsi e concentrarsi. Oltre alle attività motorie, vengono fornite le indicazioni necessarie a organizzare un programma di pause attive efficace (a partire da un calendario settimanale condiviso tra i docenti) e le strategie per personalizzare e variare le proposte, adeguandole al contesto delle proprie classi.
Mille mutetus cagliaritani
Gianni Stocchino, Paolo Zedda
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2017
pagine: 256
A 100 anni dalla prima uscita di Mutettus Cagliaritani, questo volume ripropone, in una nuova veste, i versi raccolti e trascritti da Raffa Garzia nell'opera considerata una pietra miliare della letteratura poetica campidanese. Il lavoro originale, dichiaratamente destinato agli studiosi, si poneva l'obiettivo di documentare quella che l'autore stesso considerava una capacità creativa genuinamente popolare, non contaminata dalla formazione scolastica e da influenze erudite. La poesia nella sua essenza. Con un'operazione opposta a quella accademica, questa nuova edizione vuole restituire al pubblico uno straordinario patrimonio letterario e documentale: mille mutetus, suddivisi per tematiche (Vari, Amorosi, Satirici e Osceni), nuovamente trascritti nel rispetto delle regole ortografiche oggi in uso per la lingua sarda e corredati di una traduzione rispettosa della metrica e della musicalità dei versi, con l'intento di renderli immediatamente fruibili.