Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gigi Spina

Il segreto del Tuffatore. Vita e morte nell'antica Paestum

Il segreto del Tuffatore. Vita e morte nell'antica Paestum

Gigi Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2020

pagine: 6876

Nel '68 non c'è stato solo il Sessantotto. È stata anche scoperta, il 3 giugno, a Tempa del Prete, nella zona sud di Paestum, la Tomba del Tuffatore, che racchiude il mistero di immagini destinate a rimanere all'interno di una tomba, invisibili per i posteri fino a quel momento: un ragazzo che si tuffa, scene di un simposio. Uno dei partecipanti al simposio riesce a svelare, dopo secoli di silenzio, il mistero del tuffatore. Una storia semplice, di vita quotidiana in una comunità all'apparenza tranquilla, ma attraversata da conflitti commerciali, e non solo. Il giovane tuffatore, Poseidonio, ben conosciuto nella polis pestana come giovane poeta, aveva un carattere spigoloso. Il suo amico, Bute, ne racconta la vita, breve, interrotta da quel misterioso tuffo...
12,49

Orecchio. Appunti per un ascolto assoluto

Gigi Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 138

Parte dal mito, naturalmente, Gigi Spina: dalle orecchie dei marinai di Ulisse, spalmate di cera per non ascoltare il canto delle sirene, alle orecchie d’asino di re Mida, che diventano subito orecchie da favola per Lucignolo e Pinocchio, o orecchie rivelatrici per il lupo (finta nonna) di Cappuccetto Rosso. Ma senza dimenticare le orecchie dei sogni, da Artemidoro fino alla smorfia napoletana. E senza sottovalutare le diverse funzioni cui l’orecchio può prestarsi: origliare, non farsi i fatti propri, dare corpo all’Auditel o creare un uditorio (o auditorium). Certo, a qualcuno può esser venuto in mente di tagliarlo, un orecchio, se non, addirittura, di morderlo. E non solo eroticamente. E poi, esiste il terzo orecchio, quello che serve ad ascoltare il silenzio...
12,00 11,40

Un giorno il sole uscirà. I ricordi della speranza

Maggiorino Iusi

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 148

"In questo libro si celebra la speranza. I ricordi che vi ho raccontato vogliono essere un devoto omaggio a mio padre, che ha tenuto sempre puntato l’ago della bussola di tutta la sua esistenza verso il sole della speranza. Per proseguire vincente nella lotta della vita, il suo motto era: "un giorno il sole uscirà". Quando tramonta la speranza, arrivano lo sconforto, l’amarezza, l’abbandono. L’avvilimento e la rinuncia prendono il sopravvento sui sogni e sui progetti per il futuro. Con i cancelli della speranza aperti, ogni azione è protetta; si superano più facilmente gli ostacoli; si diventa più audaci e si raggiungono mete importanti; lo sguardo è rivolto sempre in alto. La speranza, dunque, è l’energia della vita di ogni essere che pensa. La speranza non è soltanto un sentimento individuale. Esiste, infatti, una speranza collettiva, che può essere riferita all’umanità intera, a una nazione, a un paese, o, più semplicemente, a una comunità, a un gruppo, a un’associazione. Quando i due tipi di speranza, individuale e collettiva, interagiscono in equilibrio, com’è accaduto per la famiglia creata da mio padre e mia madre, vale davvero la pena vivere." (l'autore). Prefazione di Gigi Spina.
14,00 13,30

L'archeologia dell'amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal

Catalin Pavel

Libro: Libro in brossura

editore: Neo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 314

Un'indagine archeologica sull'amore, dall'incontro dei sapiens con i neanderthal, fino agli inizi del '900. Cătălin Pavel ‒ archeologo e studioso dell'antichità ‒ decifra codici genetici, scheletri, affreschi, minuscoli resti e grandi monumenti, per raccontare, scientificamente e poeticamente, come l'essere umano ha amato nel tempo e nello spazio. Invita il lettore in un viaggio ampissimo, dalle coordinate inedite, attraverso un "amore non pensato, ma visto, cercato nelle posture umane, nei segni materiali, nelle scritture immediate e non meditate a lungo". Un libro che tiene insieme concretezza e leggerezza, che ci fa toccare con mano l'archeologia e "che non inventa né contrabbanda saperi incerti, ma fornisce notizie, suggerisce risposte, sollecita nuove domande", e lo fa con una raffinata e inaspettata ironia. "Se è possibile trovare sia pure solo una traccia dell'amore, significa che l'amore è sopravvissuto nella sua interezza." Prefazione di Gigi Spina.
18,00 17,10

L'isola degli dei. Procida capitale della Diacultura

L'isola degli dei. Procida capitale della Diacultura

Gigi Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 96

Nel 2022 Procida diventa Capitale italiana della Cultura. Ma non può ignorare la Diacultura, di cui potrebbe essere capitale unica e inedita. La Diacultura, di origine politeista, mette insieme in maniera indistinguibile passato e presente, classico e moderno, alto e basso, papiri e cinema, rivendicando la possibilità di farne la chiave per vivere meglio il presente e costruire un futuro auspicabile. Le scene di questo volumetto mostrano le tante storie diaculturali di Procida, rimaste finora sconosciute anche a chi la frequenta da anni. Dal porto, visitato da Ercole, alla sirena approdata a Vivara; dalla sfilata di moda delle donne dell'Odissea sui gradini della Corricella alla storica contesa fra Procidani e Ischitani; dalla ricerca epicurea di un enigmatico Faro al breve esilio ovidiano a Terra Murata, fino alla triste storia di Orfeo ed Euridice alla Chiaiolella. Tutto quello che viene testimoniato dai diversi narratori del volumetto prelude alla profetica notte del passaggio d'anno fra 2021 e 2022.
12,49

Odissea 4.0 Nessuno ricorda Ulisse

Gigi Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 74

Mancava un racconto alla trilogia della diacultura. Dopo "Il segreto del tuffatore" (Liguori, 2020) e i racconti mitici de "L'isola degli dèi" (Liguori, 2021) mancava il racconto dell'affabulatore per eccellenza, Ulisse, costretto a fare l'eroe per forza, assetato di "virtute e canoscenza", mentre avrebbe voluto fare tutt'altro. Forse il poeta, forse il falegname. Abituato a mascherarsi, a mentire per sopravvivere, può rivelare finalmente se stesso. Sarà vero almeno questo? O sarà l'ultimo inganno di un uomo nato a Itaca - che non era per nulla petrosa - da un padre riservato, una madre apprensiva, sotto il controllo di un nonno invadente? Per chi studia o insegna a scuola l'Odissea, sarà un'occasione per inventarsene una nuova, non da riscrivere ma da rivivere "con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro". Prefazione di Arturo De Vivo).
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.