Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giordana Pagliarani

Mille e una spezia per la cucina e la salute

Giordana Pagliarani

Libro: Copertina morbida

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2016

pagine: 141

Cannella, chiodi di garofano e noce moscata, e anche cardamomo, anice stellato e curcuma: ma quante sono le spezie? Da dove vengono e come sono entrate negli usi culinari dei vari paesi del mondo? quali fortune hanno conosciuto arrivando nel vecchio continente? Le vicende che Giordana Pagliarani ricostruisce in questo appassionante manuale, sono davvero interessanti, anche perché chiamano in causa le antiche vie carovaniere, le rotte di navigazione, gli imperi coloniali e le Compagnie delle Indie, persino l'Inquisizione. E poi le spezie non sono ricche soltanto di colori, sapori e aromi, ma anche di proprietà e componenti benefici che possono influire sulla nostra salute e sul nostro stato psico-fisico. Il mondo, peraltro, in questi anni si è fatto più "piccolo", per effetto della globalizzazione dei mercati e della maggiore mobilità: le persone viaggiano per lavoro e per vacanza e vanno spesso a vivere lontano dal loro luogo di origine. In questo modo si moltiplicano le occasioni per contaminazioni e "prestiti" anche gustativi, che fanno sì che le spezie siano sempre più presenti nei mercati e nei negozi delle nostre città. Per usarle al meglio, per conoscere gli abbinamenti giusti e assaggiare le ricette classiche di altre tradizioni gastronomiche, in questo libro troverete una selezione di cinquanta ricette facili e gustose. Portare ogni giorno nella vostra cucina e nella vostra vita il ricchissimo caleidoscopio delle spezie non è mai stato così facile!
14,50 13,78

La cucina con erbe, fiori e tè. Ricette tra storia, tradizione e leggenda

Giordana Pagliarani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2018

pagine: 131

Ogni pianta aromatica e ogni fiore di cui parla questo libro porta con sé una storia e una particolare emozione. Le erbe e i fiori non bruciano i sensi come le spezie, ma accompagnano i sapori con grande delicatezza. Possono essere infusi, esattamente come il tè, o usati in diverse ricette, ma, al di là dell'utilizzo specifico, sono da sempre protagonisti della cultura mediterranea (e non solo). La doppia valenza di farmaco e alimento è il loro tratto distintivo. Impiegati prima nell'antica farmacologia e poi in cucina, non si presentano come ingredienti veri e propri, ma come «medicinali» e aromi da introdurre all'interno delle ricette, per arricchirle e valorizzarle. Per i capitoli sulle proprietà terapeutiche delle erbe, l'autrice si è avvalsa della collaborazione del dottor Moreno Stracci, naturopata e consulente erboristico.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.