Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio De Romanis

Il marchese della notte. Antonio Gerini. Una vita di lotte e sogni, successo, amori, onori

Giorgio De Romanis

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2014

pagine: 256

Antonio Gerini è stato uno dei protagonisti della famosa dolce vita romana. Attraverso la storia della sua vita l'autore vuole riportare alla luce un'epoca che ha rappresentato lo spartiacque tra l'Italia post-bellica e l'Italia della rinascita economica e sociale, che ha creato un nuovo stile di pensiero e di vita che tutt'oggi si riflette nella società attuale.
25,00 23,75

Vite sembianti

Giorgio De Romanis

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 176

Questo romanzo esula dagli schemi della narrativa, creando una sorta di genere in sé. Il libro è diviso in quattro scene a loro volta ripartite in quattro quadri. La narrazione avviene a più livelli, dall'inizio del Novecento ai tempi attuali e ne traspare un rimpianto del buon tempo antico e l'angoscia per i mutamenti sociali. Ne trasuda un pessimismo nel futuro e sul presente, reso però lieve grazie alla poeticità della narrazione.
30,00 28,50

Piazza Sallustio. Memoria di storie lontane

Giorgio De Romanis

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 176

35,00 33,25

Il ponte sull'Adriatico

Giorgio De Romanis

Libro

editore: L'Archivolto

anno edizione: 2008

45,00 42,75

L'albero delle ciliegie. Una sola volta ne ho mangiato il frutto

Giorgio De Romanis

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

Sapere qual è stato il tuo passato, conoscere meglio gli episodi del modo di vivere che ti ha preceduto, riconoscersi in quello che è il tuo tempo, è la passione, il desiderio che ognuno di noi ha nel profondo del suo animo. Da bambini rimanevamo incantati dai racconti dei nonni, quelle semplici storie ci rimanevano impresse nella mente, stimolandoci, crescendo, ad imitarle, frugando quasi inconsciamente nella vita dei nostri cari, tutto ciò l'ho provato personalmente, quando i miei nipoti rimanevano incantati ad ascoltare i racconti della vita, della nostra storia, di quello che è stato con i suoi amori, odi, tragedie: il prodotto degli uomini e donne che ci hanno preceduto, i loro esempi di vita presenti nella nostra memoria, senza saperlo continuano a ripetersi automaticamente senza po tercene liberare. Tutto ciò lo chiamiamo: cultura. Chissà se nel terzo millennio si sarà capaci di trasferire con continuità ciò che abbiamo accumulato di esperienze umane alle future generazioni, poiché la scienza e la tecnica stanno dettando legge e mettono in pericolo la sopravvivenza dell'umano. Mi viene a questo punto un moto di nostalgia: chissà se quanto da noi fatto sarà ricordato o comunque considerato utile, voglio credere in ciò poiché ritengo che nessun uomo può vivere senza conoscere la sua storia, senza avere: conoscenza delle sue radici.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.