Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Mele

Situazione e libertà nell'esistenza umana

Cesare Luporini

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2025

pagine: 304

"Se mi domandassero che cos’è l’uomo, io non potrei rispondere; ma se mi domandassero quando l’uomo è uomo, allora risponderei, nel modo più semplice, che l’uomo è uomo, quando nel proprio agire egli si sente responsabile di fronte a se stesso, responsabile cioè di fronte alla propria mente, al proprio giudizio. Pure, dopo questa risposta io potrei sentirmi non del tutto tranquillo, come chi si è espresso con un troppo facile, formale e tradizionale, «razionalismo». E dovrei tornare a rispondere […]: quando l’uomo si sente in ogni singola azione responsabile di fronte al complesso di tutte le sue azioni passate e future […]. Quando cioè ha assunto su di sé il proprio essere e ha accolto la propria libertà." (Dall’Introduzione di Luporini). Prefazione Giorgio Mele.
19,90 18,91

Per la scuola di tutti. Breve storia della scuola italiana

Giorgio Mele

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 200

Le vicende del sistema scolastico hanno scandito il tempo della storia dell'Italia unita. Tutti i passaggi più significativi della storia nazionale sono stati segnati da profonde trasformazioni del sistema formativo o da movimenti che dalla scuola hanno investito il complesso della società italiana. Seguendo questo motivo ispiratore Giorgio Mele ricostruisce la storia della più grande istituzione culturale del nostro paese: dalla legge Casati alla riforma Gentile, alle leggi razziali del 1939, alla riforma della scuola media unica del 1962, alle controriforme dei ministri Moratti e Gelmini; e i grandi movimenti che l'hanno attraversata dal '68 al '77, dalla Pantera all'Onda. Dall'esame della discussione nell'Assemblea Costituente e degli articoli della Costituzione in cui si affermano la preminenza e la centralità della scuola pubblica, emerge il nesso stringente che esiste tra diritto all'istruzione per tutti e sviluppo della democrazia: quel nesso che oggi viene aggredito dalle politiche liberiste e monetariste di contenimento della spesa pubblica fino a mettere in discussione il valore della scuola di tutti sancito dalla Costituzione repubblicana.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.