Libri di Giorgio Moio
Frequenze poetiche. Rivista internazionale di poesia ed altro. Volume Vol. 41
Giorgio Moio
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 116
La rivista è formata da sezioni (POETI - ARTISTI - PERSONAGGI DA RICORDARE; SAGGISTICA; POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA; CRESTOMAZIA; POESIA VISUALE - SCRITTURE ASEMANTICHE - ARTI VISIVE; DISCUSSIONI - INTERVISTE; LETTURE - RILETTURE), in questo numero ospita scritti e opere creative di: Enrico Bugli, Yuleisy Cruz Lezcano, Maria Benedetta Cerro, Mimmo Grasso, Christos Mortzos, Monica Andreis, Doris Bellomusto, József Biró, Angela Caporaso, Bruno Cassaglia, Mariano Ciarletta, Antonio De Marchi Gherini, Maria Grazia Galatà, Emily Joe, Oronzo Liuzzi, Gino Robair, Anna Santoro, Fernando Aguiar, Antonio Amendola, Franco Panella, Carmen Moscariello, Carla Malerba,, Carlo Bugli, Alfonsina Caterino, Antonino Contiliano, Carlo Di legge, Silvana Leonardi, Massimo Pamio.
Frequenze poetiche. Rivista di poesia internazionale ed altro. Volume 33
Giorgio Moio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 106
Si tratta di una rivista letteraria nata nel 2017 che dà spazio anche alla poesia internazionale e a quella verbovisuale. Non disdegna di pubblicare brevi racconti e autori sconosciuti, nonchè recensioni e ricordi di illustri personaggi nel campo artistico-letterario.
Dove la terra trema
Giorgio Moio, Pasquale Della Ragione
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 52
... Il primo racconto, quello di Pasquale, "La mente febbricitante", scorre in forme più tradizionali, guadagnando l'attenzione e la simpatia del lettore con qualche scarto stilistico, con qualche 'agudeza' che lo spiazza e lo fa meditare, cosa che ci capita sempre più raramente, perché ormai sappiamo che non ci si può stupire di nulla: "Capirai! esclamò silenziosamente in bocca, senza aprirla"; i personaggi si rincorrono di pagina in pagina, vivendo le loro storie senza troppo coinvolgimento dell'autore, anche se a Pino è dedicato non solo lo spazio che spetta al punto di vista principale, ma anche una collocazione incipitaria ("Pino era stato invitato alla festa dei compagni...") che confligge con la consuetudine teatrale per cui il protagonista, e soprattutto la protagonista, deve farsi attendere, perché anche i ritardatari debbono potersi godere la sua entrata in scena. Poi facciamo la conoscenza con Sandro, Giò, Antimo, Peppe, Aldo, Gigi e solo dopo più di metà del racconto tutta rigorosamente al maschile (prima c'erano state soltanto un'anonima nonna, e solo per la triste circostanza della sua morte, e una altrettanto anonima mamma, meno definitivamente addormentata) compare finalmente col suo anonimo ragazzo Giulia, e subito dopo Marta, che ha un'identità perché è la ragazza di Aldo...
Tra impegno e fuga
Giorgio Moio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 100
Questo volume raccoglie le recensioni, in ordine di uscita, ad alcuni volumi (unica eccezione, un numero della rivista torinese "Offerta Speciale"), pubblicati dall'autore in riviste e periodici negli anni 1990-2010. Sono state raccolte in volume perché alcune di esse sono state pubblicate su riviste di scarsa diffusione e di difficile reperibilità. Quasi tutte, originariamente, sono state pubblicate con un titolo. Pur tenendo fede alle versioni originali, sono state ritoccarle con qualche aggiunta e leggere riscritture, ad esempio note, aggiunte di testi creativi (sia che si tratti di un volume di poesia, sia che si tratti di volumi di prosa), per contenere al minimo il taglio recensivo. Ad ogni recensione è stato inserito un breve carteggio riguardante il volume in questione, per meglio evidenziare il panorama e i retroscena che si nascondono dietro il mondo letterario. Gli autori recensiti sono: Paolo Ruffilli, Claude Roy, Franco Cavallo, Corrado Costa, Emilio Villa, Donata Passanisi, Giovanni Matteo Allone, Mirko Servetti, Tiziano Salari, Lucio Zinna, Inisero Cremaschi, etc.
Cento aih-ku extravaganti
Giorgio Moio
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 60
Poesie sparse 1989-2008
Giorgio Moio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 112
Una raccolta di poesie di Giorgio Moio pubblicate in riviste, antologie di settore e cataloghi d'arte dal 1989 al 2008, nella versione di come sono state pubblicate nei vari contenitori.
Tra sogno e finzione
Giorgio Moio
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Questo volume raccoglie quattro racconti, uno diverso dall'altro non solo per una differente punteggiatura che non è tradizionale. Il primo racconto ("La finestra") si svolge in un sogno dove la figura materna è centrale avvolta da un'aria poetica e allegorica; il secondo ("Dove la terra trema") racconta, con personaggi inventati ma in luoghi reali, un fatto veramente accaduto: la vigilia del bradisismo del 1970 a Pozzuoli, in provincia di Napoli. Il protagonista è un professore di matematica di nome Apicella (nome comune nel napoletano) che si reca a casa di un suo giovane allievo, Cesare (un giovane che ama studiare anche la geologia e la sismografia), per una lezione di matematica. Il giovane non è in casa, è stato arrestato per procurato allarme: non si comprende bene se per una fortunata preveggenza o per uno studio preciso, qualche giorno prima che accada, prevede l'arrivo del bradisismo. Ovviamente tutti lo prendono per matto. Sullo sfondo l'autore ci presenta la vita e i luoghi del Rione Terra che in pochi giorni sarà evacuato e abbandonato per anni; il terzo racconto ("L'equivoco") è una storia d'amore tra un giovane e una donna matura (oggi si direbbe una milf). L'incontro si svolge in una stazione ferroviaria dove il protagonista è in attesa di prendere il suo treno che non prenderà mai. Anche qui, la fiction si conforma con un fatto veramente accaduto: la tragedia ferroviaria avvenuta sulla tratta Corato-Andria nel 2016 (una delle tante); ed è anche l'occasione per fare il punto sulle deficitarie linee ferroviarie in particolare del sud. L'ultimo (dal titolo "Conclusione") è un omaggio alla nostra Costituzione che l'autore ha scritto durante i festeggiamenti per i suoi 70 anni, prendendo di mira, con attacchi anche crudi, un politico qualsiasi partorito dalla cattiva politica che pensa soprattutto ad arricchirsi alle spalle del popolo, riscrivendo a suo modo i primi 12 articoli. È quasi una guerra dichiarata contro la politica affarista e ladruncola, dove il popolo serve unicamente come merce di scambio. Divertente quanto tragica la conclusione: la Costituzione, secondo l'autore, è diventata una "topa di fogna" dove un po' tutti approfittano per i propri tornaconti: tanto nessuno se ne accorge.
Contrappunti variabili. Poesie con dediche 1986-2019
Giorgio Moio
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2020
pagine: 138
Frequenze poetiche n. 31. Volume 31
Giorgio Moio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 90
Si tratta di una rivista letteraria nata nel 2017 che dà spazio anche alla poesia internazionale e a quella verbovisuale. Non disdegna di pubblicare brevi racconti e autori sconosciuti, nonchè recensioni e ricordi di illustri personaggi nel campo artistico-letterario.
Frequenze poetiche. Rivista di poesia internazionale ed altro. Volume 32
Giorgio Moio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 84
Questo numero si apre con un ricordo di Giovanni Cardone della critica d'arte Lea Vergine e l'artista Enzo Mari. Seguono due saggi brevi: Nazario Pardini sulla poesia di Carmen Moscariello e Giorgio Moio che si domanda "Quale poesia per uscire dal pantano?". Segue, nella sezione "Freschi di stampa", un'estrapolazione di testi tratti dal primo volume, Sul fondo del bianco, della collana di poesia verbovisuale "Contrappunti", curata da Giorgio Moio ed edita da Bertoni. Per la poesia contemporanea italiana, testi di Silvana Leonardi, mentre per quella straniera Cristina Arribas Gonzales. Una breve antologia di poesie precede le poesie visuali di Gino Gini. Una nuova sezione, "Come scrivi?", ospita un testo di Massimo Pamio, mentre Giovanni Ruggiero intervista l'artista Prisco De Vivo. Chiudono il numero alcune recensioni.
Frequenze poetiche. Rivista di poesia internazionale ed altro. Volume 34
Giorgio Moio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 114
N. 34, Anno VI, marzo 2022 della rivista di letteratura "Frequenze Poetiche", diretta da Giorgio Moio. Ospita autori italiani e stranieri, poesia, critica letteraria, saggistica, arte, prosa, interviste, discussioni su temi letterari, inseriti in sezioni.
Il risveglio dell'ombra. Cinquanta recensioni in «Cinque Colonne»
Giorgio Moio
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 272
Le recensioni qui raccolte sono state pubblicate sul magazine on line "Cinque Colonne". Si è tentato di rispettare la stesura originale, ma qualche piccolo ritocco qua e là si è reso indispensabile. Il volume termina con la ripubblicazione di Tra impegno e fuga. Note critiche con carteggi a margine, volume del 2015 che non ebbe un'adeguata distribuzione, passando praticamente inosservato. Riproposto ex novo, compresa la Nota dell'autore e il carteggio a margine, è anch'esso una raccolta di recensioni pubblicate maggiormente su riviste di scarsa diffusione.