Libri di Giorgio Pellicelli
Strategie d'impresa
Giorgio Pellicelli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XV-515
Perché in presenza delle stesse condizioni dell'economia alcune imprese hanno successo mentre altre non l'hanno o addirittura falliscono? La risposta è che il management delle imprese ha un forte impatto sui risultati rispetto a quelli ottenuti dai concorrenti. In "Strategie d'impresa" l'autore descrive e discute le varie strategie che un'impresa può adottare, esplora le fondamentali decisioni da prendere circa il futuro dell'impresa, avverte che le tecniche formali sono molte ma che raramente le soluzioni sono semplici e le risposte rapide, esamina gli effetti della "disruption" originata dalla "digital revolution" in alcuni settori. L'idea di fondo è che un libro sulle strategie è utile se serve a capire cosa avviene nella competizione e perché avviene. Per questo motivo nel testo sono usati molti esempi pratici al fine di far emergere i principi dall'osservazione di quello che avviene nella realtà. Nella nuova edizione sono stati introdotti in particolare i casi: Kodak: non capire dove va il mercato, può portare al fallimento; Netflix: "The tech giant everyone is watching"; Ikea: da "self-assembly model" a "self-service'; Amazon Go: le strategie corporate di un'impresa multi business; Essilor-Luxottica: la fusione crea un leader globale; Apple contro Nokia: l'impatto delle "exponential technologies". Sono inoltre disponibili, in formato digitale, ampie integrazioni del testo, altri casi, esercizi, riferimenti bibliografici e un glossario.
Il marketing
Giorgio Pellicelli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 634
L'approccio di questo libro e la sua struttura riflettono i tanti anni di esperienza di Giorgio Pellicelli nell'insegnamento e nella consulenza a imprese e istituzioni. Il tono è quello di una conversazione, gli argomenti trattati sono i più importanti nella materia e l'approccio è pratico. Il marketing usa casi di imprese e di situazioni - come Samsung Galaxy Note 7, Yoox - Net-à-Porter, birre artigianali (craft beer), AirBnb, Uber, Millenial - per mettere in evidenza il lato pratico del marketing e al tempo stesso illustrare i principi teorici che li governano. Nessun altro libro ha una gamma tanto ampia di casi e di riferimenti a paesi e settori. Questo approccio è adatto sia per chi segue corsi universitari specializzati in marketing, in particolare corsi MBA, sia per chi deve decidere in un'impresa e vuole essere aggiornato sui più recenti sviluppi del marketing e su quanto fanno le imprese di maggiore successo.
Economia e direzione delle imprese
Giorgio Pellicelli
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 408
Giorgio Pellicelli laureato in Economia all'Università Bocconi e ITP della Harvard Business School ha unito la carriera accademica a un'ampia esperienza aziendale. Ordinario di Strategie d'Impresa nella Facoltà di Economia dell'Università di Torino e responsabile della Masters Division della stessa Facoltà, ha fatto parte di consigli di amministrazione quali Fiat, La Rinascente, Saipo-L'Oréal. Tra le sue pubblicazioni: Le imprese multinazionali. Marketing Internazionale, La gestione della finanza internazionale. Big buyers.
Mercati emergenti. Le strategie per competere oltre confine
Giorgio Pellicelli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 272
Le strategie competitive del settore auto di fronte alle scelte più difficili della sua storia
Giorgio Pellicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2014
pagine: 632
Cambiamenti profondi nell'economia globale, nella tecnologia e nelle attese dei consumatori hanno creato un nuovo insieme di criteri per orientare le strategie competitive nel settore auto. Questo libro è una lettura fondamentale per chi voglia capire cosa sta avvenendo in questo settore. Non è un libro per gli specialisti dell'auto, né per chi cerca spunti teorici. È per chi voglia saperne di più su: 1) come la storia dei costruttori dei segmenti premium (Alfa Romeo, Audi, BMW, Mercedes e altri ) e dei costruttori di nicchia (Ferrari, Aston Martin, Lamborghini) stia ancora condizionando le loro scelte; 2) come i costruttori di maggiori dimensioni (Toyota, Volkswagen, General Motors, Hyundai, Ford, Fiat-Chrysler) stiano superando le sfide della globalizzazione, della crescente intensità della competizione e degli standard sempre più stringenti in materia di sicurezza e di emissioni; 3) come urbanizzazione, inquinamento e scarsità delle fonti di energia sollevino preoccupazioni circa la sostenibilità di un numero continuamente crescente di auto. Un altro pregio del libro è la ricchezza dei casi e delle citazioni bibliografiche con cui l'autore supporta l'analisi del ruolo del management nei tanti successi e fallimenti che hanno fatto la storia recente del settore.
Le strategie competitive del settore auto di fronte alle scelte più difficili della sua storia
Giorgio Pellicelli
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 239
Cambiamenti profondi nell'economia globale, nella tecnologia e nelle attese dei consumatori hanno creato nuovi criteri per orientare le strategie competitive nel settore auto. Questo libro è una lettura fondamentale per chi voglia capire cosa sta avvenendo in questo settore.
L'impresa di fronte alla recessione covid-19
Giorgio Pellicelli
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 276
La recessione Covid-19 non è come le altre. Non aveva lanciato segnali premonitori. È stata improvvisa, causata dalle decisioni dei governi come freno al propagarsi della pandemia. In breve tempo, sulla scia della diffusione dei contagi, si è propagata in quasi tutto il mondo. Ha colpito duramente le persone, le attività sociali e produttive e la stabilità dei governi. È diversa dalle recessioni precedenti ed è diversa anche la risposta data dai governi. Mai hanno fatto tanti debiti per proteggere le persone e le economie. Dopo un esame degli effetti della recessione in cui Covid-19 ha gettato i principali settori dell'economia, questa pubblicazione vuole rispondere alle domande che molte persone e il management delle imprese si pongono. Quali scelte dovremo affrontare? Cosa cambierà nelle regole tradizionali del management? Quali esperienze possiamo trarre da precedenti recessioni? È evidente che l'economia post-Covid-19 richiede strumenti di gestione strategica e di gestione operativa in parte diversi da quelli che usavamo nel periodo precedente. Anche le strategie di turnaround che hanno una lunga tradizione e sono state sperimentate in precedenti recessioni rivelano debolezze nel trattare la discontinuità creata dalla "ibernazione" delle imprese decisa dai governi. L'opera si conclude con i capitoli dedicati alle decisioni da prendere nella finanza, nel marketing e nella gestione operativa.
Il marketing
Giorgio Pellicelli
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 640
L'approccio di questo libro e la sua struttura riflettono i tanti anni di esperienza di Giorgio Pellicelli nell'insegnamento e nella consulenza a imprese e istituzioni.