Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Piccitto

Donne, uomini e lavori: qualità del lavoro e soddisfazione lavorativa in Italia

Giorgio Piccitto

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 190

Come si definisce un “buon” lavoro? Che attributi deve avere per essere considerato soddisfacente da chi vi si trova coinvolto? Come si caratterizza il legame tra qualità del lavoro e soddisfazione lavorativa alla luce delle pervicaci traiettorie di mutamento dei mercati del lavoro degli ultimi decenni? L’esperienza lavorativa viene vissuta allo stesso modo da donne e uomini, o la sua percezione varia sulla base del genere del lavoratore? Per fornire una risposta a queste domande, il presente volume propone un’analisi empirica tesa ad esplorare come i cambiamenti del mondo del lavoro, che hanno caratterizzato in maniera inedita modelli organizzativi e contenuti delle occupazioni sotto la spinta pervasiva del progresso tecnologico e della terziarizzazione, abbiano ridefinito la percezione individuale di un lavoro come soddisfacente o meno. Più nello specifico, ci si interroga sul concetto di qualità del lavoro e sulla sua associazione con la soddisfazione lavorativa in Italia, relativamente a diversi aspetti del lavoro.
24,00 22,80

Studi di linguistica siciliana

Studi di linguistica siciliana

Giorgio Piccitto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2012

pagine: 918

50,00

Vocabolario siciliano. Volume Vol. 4

Vocabolario siciliano. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 1997

pagine: 916

Per la quantità del materiale registrato, per l’attenzione alle particolarità locali, si colloca ben al di sopra di ogni altro vocabolario siciliano, e occupa un posto rilevantissimo nel campo della ricerca lessicografica dialettale italiana e romanza. Come osservava Max Pfister in occasione della presentazione del 2° volume dell’opera, «il Vocabolario siciliano resta prevalentemente uno strumento di lavoro per gli specialisti, ma in fondo dovrebbe entrare a far parte della biblioteca di ogni siciliano amante del suo dialetto, di ogni italiano colto, che veramente voglia dirsi interessato alla storia e alla civiltà di questa terra nobilissima». L’opera è costituita da 5 volumi, per complessive 5.500 pagine.
70,00

Vocabolario siciliano. Volume Vol. 3

Vocabolario siciliano. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 1990

pagine: 1090

Per la quantità del materiale registrato, per l’attenzione alle particolarità locali, si colloca ben al di sopra di ogni altro vocabolario siciliano, e occupa un posto rilevantissimo nel campo della ricerca lessicografica dialettale italiana e romanza. Come osservava Max Pfister in occasione della presentazione del 2° volume dell’opera, «il Vocabolario siciliano resta prevalentemente uno strumento di lavoro per gli specialisti, ma in fondo dovrebbe entrare a far parte della biblioteca di ogni siciliano amante del suo dialetto, di ogni italiano colto, che veramente voglia dirsi interessato alla storia e alla civiltà di questa terra nobilissima». L’opera è costituita da 5 volumi, per complessive 5.500 pagine.
70,00

Vocabolario siciliano. Volume Vol. 2

Vocabolario siciliano. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 1985

pagine: 972

Per la quantità del materiale registrato, per l’attenzione alle particolarità locali, si colloca ben al di sopra di ogni altro vocabolario siciliano, e occupa un posto rilevantissimo nel campo della ricerca lessicografica dialettale italiana e romanza. Come osservava Max Pfister in occasione della presentazione del 2° volume dell’opera, «il Vocabolario siciliano resta prevalentemente uno strumento di lavoro per gli specialisti, ma in fondo dovrebbe entrare a far parte della biblioteca di ogni siciliano amante del suo dialetto, di ogni italiano colto, che veramente voglia dirsi interessato alla storia e alla civiltà di questa terra nobilissima». L’opera è costituita da 5 volumi, per complessive 5.500 pagine.
70,00

Vocabolario siciliano. Volume Vol. 1

Vocabolario siciliano. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 1977

pagine: 1014

Per la quantità del materiale registrato, per l’attenzione alle particolarità locali, si colloca ben al di sopra di ogni altro vocabolario siciliano, e occupa un posto rilevantissimo nel campo della ricerca lessicografica dialettale italiana e romanza. Come osservava Max Pfister in occasione della presentazione del 2° volume dell’opera, «il Vocabolario siciliano resta prevalentemente uno strumento di lavoro per gli specialisti, ma in fondo dovrebbe entrare a far parte della biblioteca di ogni siciliano amante del suo dialetto, di ogni italiano colto, che veramente voglia dirsi interessato alla storia e alla civiltà di questa terra nobilissima». L’opera è costituita da 5 volumi, per complessive 5.500 pagine.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.