Libri di Giorgio Ravasio
Verso un museo partecipato. Riflessioni sulla direzione scientifica delle sale di interpretazione dell’Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda
Giorgio Ravasio
Libro: Libro in brossura
editore: Tesserememoria
anno edizione: 2021
pagine: 72
Silvio Benigno Crespi. L'uomo, il politico, l'imprenditore
Libro: Libro in brossura
editore: Tesserememoria
anno edizione: 2018
pagine: 148
"Del padre Cristoforo e del nonno Travelli, Silvio Benigno Crespi (1868-1944) prosegue l’abitudine di tenere taccuini personali, allenando uno stile etico, dorico, efficace. Pubbliche o private, le sue parole percorrono la più ampia tavolozza: sono politiche, poetiche, diaristiche." (Cristian Bonomi). In occasione del centocinquantesimo dalla nascita, il volume presenta un'antologia di questo personaggio incredibile. In apertura, un profilo esistenziale di Luigi Cortesi.
Crespi d'Adda. La centrale idroelettrica
Giorgio Ravasio
Libro: Libro in brossura
editore: Tesserememoria
anno edizione: 2019
pagine: 36
L’energia come motore dell’industria e dello sviluppo. A Crespi d’Adda, la centrale fu il primo edificio ad essere progettato e costruito poiché, senza di essa, nulla avrebbe avuto senso. Questa è la storia di questo edificio e della importanza che rivestì per la costruzione del villaggio operaio modello voluto da Cristoforo Benigno Crespi. Il villaggio operaio inserito dall’Unesco nel 1995 nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità, vive oggi una rinascita culturale che lo pone ad esempio per tutto il nostro Paese. La centrale idroelettrica, meticolosamente ristrutturata nel 2015, è un gioiello di archeologia dell’industria ed è, da due anni, attiva e aperta al pubblico. www.crespidadda.it
Crespi d'Adda. Storia di una impresa
Giorgio Ravasio
Libro: Libro in brossura
editore: Tesserememoria
anno edizione: 2019
pagine: 48
Crespi d'Adda è stato fondato dall'imprenditore bustocco Cristoforo Benigno Crespi nel 1878. Inserito nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità dal 1995, dopo diversi avvicendamenti industriali il villaggio operaio ha visto cessare l'ultima attività produttiva nel 2003. Nel 2013 un imprenditore bergamasco ha rilevato l'intero stabilimento, un tempo sede del Cotonificio Benigno Crespi, per ridagli vita. L'edizione comprende una mappa del villaggio operaio di Crespi d'Adda. Seconda edizione.
Crespi d'Adda. Storia di una impresa
Giorgio Ravasio
Libro: Libro in brossura
editore: Tesserememoria
anno edizione: 2019
pagine: 48
Crespi d'Adda è stato fondato dall'imprenditore bustocco Cristoforo Benigno Crespi nel 1878. Inserito nel Patrimonio mondiale dell'umanità dal 1995, dopo diversi avvicendamenti industriali il villaggio operaio ha visto cessare l'ultima attività produttiva nel 2003. Nel 2013 un imprenditore bergamasco ha rilevato l'intero stabilimento, un tempo sede del Cotonificio Benigno Crespi, per ridagli vita. L'edizione comprende una mappa del villaggio operaio di Crespi d'Adda.