Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Ricchiuti

Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive

Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive

Sebastiano Nerozzi, Giorgio Ricchiuti

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2020

pagine: 416

La macroeconomia non è l’applicazione di una tecnica, ma l’esercizio di un pensiero. Per comprendere la macroeconomia occorre guardarla come un sistema aperto di relazioni, di strumenti e di valori. Un sistema, peraltro, in continua evoluzione. Un testo innovativo e disrupting, pensato per studenti curiosi e docenti che hanno voglia di ripensare criticamente la macroeconomia, e provare a interrogarsi su quale sarà il suo futuro.
33,00

Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica. Ediz. MyLab

Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica. Ediz. MyLab

Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2020

pagine: 880

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo dotata di funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link.pearson.it/80888566 o tramite QR code.
50,00

Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica. Ediz. MyLab

Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2024

pagine: 896

L’obiettivo degli autori di questo libro è di mostrare la semplicità delle idee economiche e il loro straordinario potere di spiegare, predire e migliorare ciò che avviene nel mondo. Con questo obiettivo in mente, vengono identificate le tre idee chiave dell’approccio economico alla comprensione del comportamento umano: ottimizzazione, equilibrio ed empirismo.
53,00 50,35

Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica. Ediz. MyLab

Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica. Ediz. MyLab

Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 738

37,00

Costituzione al futuro. Per il biennio delle Scuole superiori

Costituzione al futuro. Per il biennio delle Scuole superiori

Claudio Guzzi, Rosa Piera Mantione, Giorgio Ricchiuti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paramond

anno edizione: 2019

24,70

Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica. Ediz. MyLab

Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica. Ediz. MyLab

Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2016

pagine: 772

Pearson Learning Solution nasce dall'esperienza del principale editore educational nel mondo. Ogni progetto didattico Pearson è composto da un manuale di riferimento e da una serie di supporti digitali - piattaforme di e-learning, eText e siti dedicati - che accrescono la qualità dello studio, riducono i tempi di apprendimento, aiutano a misurare il livello di preparazione raggiunto tramite test ed esercizi di autovalutazione. L'esperienza nazionale e internazionale mostra che i prodotti didattici Pearson migliorano in maniera significativa i risultati raggiunti.
53,00

Economia come teoria della scelta. Questioni metodologiche e applicazioni

Economia come teoria della scelta. Questioni metodologiche e applicazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2015

pagine: 186

L'economia intesa come teoria della scelta si apre ad una serie di problematiche quali l'incertezza sul futuro, l'esistenza di motivazioni non economiche, la non piena razionalità, l'incompletezza delle informazioni disponibili. La complessità di questi problemi spinge gli economisti a ricercare la costruzioni di modelli più comprensivi e più realistici e a instaurare un fecondo dialogo con altre discipline, quali la filosofia, la psicologia, la sociologia, le neuroscienze, le scienze sperimentali.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.