Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Ruberti

'Na voce e 'na chitarra... Saggi per Roberto Murolo

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XI-231

Enrico Careri: Stile di canto, interpretazione. Giorgio Ruberti: La canzone napoletana classica e le sue interpretazioni. Maurizio Pica: La chitarra, l’accompagnamento. Massimo Privitera: Roberto Murolo tra riso e sorriso. Cristiana Di Bonito: La «dizione perfetta»: sondaggi su Murolo, napoletano tra i napoletani. Simona Frasca: Gennaro Pasquariello, un ritratto del divo della “piccola scena”.
25,00 23,75

Saggi sulla canzone napoletana classica. Il plagio di «’O sole mio» e altri studi

Giorgio Ruberti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 164

23,00 21,85

Forme e stili della canzone napoletana classica

Forme e stili della canzone napoletana classica

Giorgio Ruberti

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: XXX-115

Questa non è una storia della canzone napoletana ma uno studio sistematico degli ingredienti utilizzati nel suo periodo aureo, tra gli ultimi decenni del diciannovesimo secolo e la prima metà del ventesimo, l’unico di cui esistono testi scritti dopo secoli di tradizione orale di cui sono pervenute solo poche trascrizioni ottocentesche (di Cottrau, Florimo e dei fratelli Ricci) e oltre mezzo secolo di progressivo decadimento (salvo rare straordinarie eccezioni che hanno però un sapore antico) dal secondo dopoguerra ai nostri giorni quando ormai la sala d’incisione e il disco avevano reso obsoleti gli spartiti. Che il periodo aureo o classico della canzone napoletana coincida con la sua fase scritta non può non far riflettere, dal momento che la scrittura è di per sé uno strumento compositivo che influisce in profondità sulle scelte dell’artista, che si tratti di un romanzo o di una composizione musicale. Sappiamo che alcuni protagonisti di quegli anni — Costa innanzitutto — avevano un’ottima preparazione musicale, e che altri — Gambardella e E. A. Mario tra i più noti — non ne avevano affatto e si affidavano a trascrittori retribuiti dagli editori, ma sempre la notazione scritta serviva da filtro alle idee musicali e ne condizionava la forma, oltre naturalmente a offrire agli autori la possibilità di dire di più di quanto la memoria riesce a conservare: non c’è dubbio che le forme più semplici del periodo preclassico, per non parlare di quelle precedenti di cui peraltro sappiamo ancora pochissimo, siano tali anche perché il veicolo attraverso cui si tramandavano non consentiva forme, melodie e armonie complesse, pena l’oblio o appunto la semplificazione.
15,00

Il verismo musicale

Il verismo musicale

Giorgio Ruberti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: XIV-281

Ad oggi si avverte la mancanza di un lavoro sull'argomento che superi sia la soggettività di valutazione di chi ha giudicato da una distanza temporale troppo ravvicinata sia la disorganicità imputabile alla produzione saggistica contemporanea; un lavoro che sintetizzi gli esiti particolari delle ricerche più recenti e che permetta di osservare questo fenomeno della storia della musica integralmente, dai libretti alla messinscena musicale, dal contesto produttivo a quello ricettivo. Tale lacuna vuole colmare questo volume, al contempo cercando di fornire una lettura degna di uno degli eventi più noti di un passato storico-musicale non così remoto. Come vedremo, la nostra indagine permette di pervenire, non senza difficoltà, ad una definizione di verismo musicale, costruita sulla base della specifica identità via via rivelata da questo stile nel corso della ricerca; questo fatto, di conseguenza, autorizza a rivendicarel'utilità musicologica della categoria verismo. È importante rilevare immediatamente questo risultato perché a fronte di alcuni studiosi che hanno riconosciuto la legittimità del termine verismo musicale altri studiosi hanno posto in questione questa stessa legittimità o, addirittura, l'hanno negata. Il confronto con posizioni anche molto distanti da quella che il nostro studio impone di assumere avverrà nel corso del testo.
20,00

... E ancora più su. Modugno 50 anni dopo volare

... E ancora più su. Modugno 50 anni dopo volare

Giorgio Ruberti

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 248

Perché ancora un libro su Domenico Modugno? Cosa poter scrivere di nuovo su Volare? Quale il segreto del successo ancora attuale di questa canzone? La musica, le parole, o l'interpretazione del suo autore? Molti hanno scritto su Modugno e tentato di rispondere a questi interrogativi, ma nessuno lo ha fatto in maniera "seria". Partendo da questa constatazione, il volume affronta metodologicamente lo studio della produzione del padre dei cantautori italiani e l'analisi della sua canzone di maggior successo. Il cinquantenario di Volare, una ricorrenza forse unica nell'ambito del genere di consumo per eccellenza, la canzone, non rappresenta qui il pretesto per raccontare ancora una volta solo le vicende di vita tra il leggendario e il romanzesco di questo selfmade man emblema dell'Italia del miracolo economico. I cinquantenni della canzone che rivoluzionò la musica "leggera" italiana diventano qui occasione per un libro che descrive il personaggio Modugno attraverso il filtro delle sue canzoni, illustrate e spiegate dalla triplice prospettiva musicale, letteraria e interptetativa. Una trattazione inoltre integrata dagli spartiti dei brani analizzati e dalla discografica completa di Modugno.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.