Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Spedicato

Principi di diritto d'autore

Principi di diritto d'autore

Giorgio Spedicato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 224

In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico. Studiare il diritto d'autore significa dunque confrontarsi sia con i suoi aspetti più strettamente tecnico-giuridici che con quelli socio-economici: nell'intento di conciliare queste diverse esigenze il testo - aggiornato alle più recenti norme italiane ed europee, e in particolare alla Direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore nel mercato unico digitale -, offre una disamina della materia articolata per principi generali, spesso illustrati sulla base di esempi pratici, e con frequenti richiami ad altri ordinamenti.
20,00

Il corporate greenwashing come pratica commerciale sleale

Giorgio Spedicato

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: VIII-297

Emerso in risposta alla crescente domanda di sostenibilità ambientale dei prodotti e delle attività delle imprese, proveniente da consumatori, azionisti e investitori, il corporate greenwashing si è diffuso pervasivamente nel corso degli ultimi tre decenni, assumendo forme sempre più sofisticate e insidiose. Spesso ricondotto, in modo riduttivo, alla formulazione di dichiarazioni ambientali ingannevoli, esso si configura in realtà come una pratica commerciale sleale dalle modalità attuative estremamente variegate. Il volume, muovendo dalla recente adozione della direttiva 2024/825/UE sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde – che integra, tra l'altro, la disciplina generale in materia di pratiche commerciali sleali contenuta nella direttiva 2005/29/CE –, analizza il paradigma alla base della normativa sovranazionale di contrasto al corporate greenwashing, l'assetto di interessi che ne deriva – nella sua tensione tra tutela dei consumatori e protezione dell'ambiente da un lato, e libertà di espressione commerciale e iniziativa economica dall'altro – nonché le molteplici dimensioni della slealtà che questa pratica può assumere, mettendo in evidenza le luci e le ombre della disciplina attuale e delle probabili linee di sviluppo future.
43,00

Interesse pubblico e bilanciamento nel diritto d'autore

Interesse pubblico e bilanciamento nel diritto d'autore

Giorgio Spedicato

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: VIII-312

È tradizionalmente incontestata l'affermazione secondo la quale il diritto d'autore servirebbe, oltre a (se non prima di) interessi squisitamente privati, l'interesse pubblico. Quest'ultima è tuttavia nozione quanto mai sfuggente, la cui specifica fisionomia, sebbene oggetto di approfondita trattazione nell'ambito degli studi filosofici ed economici, oltre che da parte della letteratura giuspubblicistica, appare ancora tutta da individuare con riferimento alla disciplina autoriale. Ricostruendo, con un approccio attento al dato storico e comparatistico, la nozione di interesse pubblico secondo le suggestioni delle teorie procedimentali, quest'ultimo viene individuato in un bilanciamento dinamico tra i diversi interessi coinvolti dalla disciplina del diritto d'autore. La nozione di interesse pubblico diventa in tal modo lo strumento esegetico attraverso il quale vengono esaminati alcuni dei pilastri fondanti la materia (dalla distinzione tra forma e contenuto, alla definizione di atti di utilizzazione economica, al principio di esaurimento del diritto, alla durata limitata dei diritti patrimoniali e, infine, alle ipotesi di eccezione e limitazione dei diritti esclusivi) nel tentativo di ristabilire in via interpretativa un equilibrio spesso compromesso da eccessi formalistici nella lettura delle norme e dalla progressiva perdita di centralità della legge nel processo di bilanciamento degli interessi.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.